ciao ragazzi anch'io vorrei entrare a far parte della comunity DD, delle domade però mi tormentano:
Per l'ascolto di musica jazz va bene?
Dove posso trovarlo e a che prezzo?
Visualizzazione Stampabile
ciao ragazzi anch'io vorrei entrare a far parte della comunity DD, delle domade però mi tormentano:
Per l'ascolto di musica jazz va bene?
Dove posso trovarlo e a che prezzo?
Perchè non dovrebbe andare bene ? :D
Penso che la maggior parte dei rivenditori di Hi-Fi trattino il prodotto, dovresti provare con quelli della tua zona se, invece, intendi un rivenditore on line, allora basta che fai una ricerca con Google e trovi tutti i prezzi che vuoi.
Però un prodotto di questo tipo, anche se non dici quale modello ti interessa, dovrebbe essere ascoltato e valutato con calma.
Ad esempio, la differenza di costo tra il DD12 ed il DD15 non è molta, per cui la scelta andrebbe fatta in base alle proprie esigenze e valutare se ti può comunque bastare il DD12.
Consiglio che dovrebbe valere per tutti i prodotti di un certo livello: ascoltarli e valutare con calma, il costo forse non è il primo elemento da verificare.
Ciao
senza dubbio condivido quanto scritto da nordata,ma capisco anche che non sono molti i rivenditori che lasciano provare a casa un prodotto di questo livello,specialmente se non si è gia clienti abituali.
magari è piu facile trovare un utente gentile,che non abiti lontano,che lo possiede ed è disposto a prestarlo per una prova.
attenzione anche che i dd non sono proprio plug and play.o meglio,lo sono,ma cio che si ottiene cosi è generalmente molto lontano dall ottimale che si raggiunge con un po di ore di paziente lavoro. auguri!! ;)
Oddio, farlo ascoltare magari, ma prestarlo... :|
bhè,magari presenziando alla prova,anche per spiegare rapidamente il metodo di lavoro corretto e usando una memoria vuota...non mi sembra proprio impossibile,specialmente tra concittadini o quasi.poi se il favore venisse ricambiato con una cena,credo che nessuno se ne lamenterebbe.Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
;)
EDIT. Nel mio post 554 avevo affermato che la Velodyne sta procedendo ad un notevole svecchiamento della sua linea di altoparlanti e l'ultima che manca è proprio la linea DD, che peraltro non ha un seppur piccolo display digitale per la verifica delle operazioni effettuate. Figurarsi che il sistema di calibrazione si appoggia ad un connettore RS-232, ormai scomparso da tutti i computer ed utilizzabile solo con l'apposito convertitore (i Paradigm servocontrollati, ad esempio, hanno almeno l'USB...) Un altro dilemma è costituito dalle dimensioni del cono. (...) Il ricordo che ho del mio 1800 è di un basso profondissimo, ma un po' lento (certo, parlo di 20 anni fa e nel frattempo qualche progresso ci sarà stato, no?). Non a caso, infatti, nel nuovo flagship 1812, la gamma "alto-bassa" è consegnata al cono da 12 (più veloce?), mentre la gamma "basso-bassa" è trattata dal cono da 18 (che riesce a scendere di più). Il mio ambiente è sufficientemente grande per consentire l'uso di ciascuno dei tre (12', 15' o 18'). Ancora, mi meraviglia il fatto che pur utilizzando ampli in classe D (certamente meno energivori degli AB od A) non sia implementata alcuna routine di risparmio energetico (il che si ricollega un po' alla vetustà del progetto), visto che nella pratica non ho mai avuto bisogno di alzare la manopola posteriore del volume dei miei Velo oltre il 50 per cento della massima potenza disponibile (...) Lui va in stanby o è acceso, senza vie di mezzo: si intende, il minimo è uno... standby da ben 35W! (...).
Accidenti! Sembra che mi abbiano ascoltato! E' appena uscita (presentata in anteprima mondiale al TAV di Milano (agli operatori?) la nuova serie Velodyne DD Plus. Per una combinazione astrale, si è confermato il fatto che i Velo DD sono clamorosi, ma che un display frontale ne rendeva più pratico l’uso, che l’USB è un connettore più pratico della vecchia RS-232 (connettore mantenuto per il collegamento ad altro Velo), che una routine per il risparmio energetico era ormai necessaria e che il 18' avrebbe dovuto avere una risposta più pronta!
Considerata la portata dell'innovazione ed il fatto che si tratta in realtà di una serie particolarmente innovativa rispetto alla precedente, ho aperto un thread qui
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=177224
Assolutamente no.Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
Anzi, il fatto che tu chieda scusa significa che sai benissimo che non si può fare, ma lo hai fatto ugualmente, rendendo l'infrazione più grave.
Inoltre bastava solo un pochino di impegno nello scrivere il post per evitare la quotatura.
Due giorni di sospensione.
Al rientro dovrai modificare il tuo post in modo da renderlo conforme al Regolamento.
Ciao
il mio dd15 non sta funzionando correttamente, leggete cosa mi è capitato:
ho usato l'impianto qualche giorno fa col sub e funzionava tutto perfettamente....
ieri sera vado per accenderlo di nuovo per guardarmi un film e il dd 15 mi parte a volume piu' alto del normale (non altissimo) e con un sacco di vibrazioni ....
ho spento, riacceso, ricollegato i cavi, controllato i vari setup sia sull'ampli che sul sub, è tutto a posto anche l'equalizzazione e il volume tutto invariato rispetto a prima.....PERO' nn suona piu' come prima, il suono è sporco e vibrante....puo' essere si sia allentato qualcosa all'interno?
qualcuno puo' darmi qualche suggerimento? non so piu' che pesci pigliare:cry: :cry:
oltretutto non è piu' in garanzia...:( :(
COntrolla i piedini, uno potrebbe essersi allentato. A me è successa la stessa identica cosa col dd18: piedino allentato. E' bastato riavvitarlo per bene e tutto è tornato a posto.
è stata la prima cosa che ho controllato ma erano perfettamente avvitati, che si sia rotto il servocontrollo??Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Perché non contatti telefonicamente i centri di assistenza di Roma o di Bari per avere suggerimenti per le vie brevi?
http://www.mpielectronic.com/index.p...Page=CentriAss
TRIODO SERVICE
VIA CADUTI DI NASSIRYIA 45/47
SANTA CATERINA 70125 (BA)
TEL 080 5013427
FAX 080 5013427
INFO@TRIODO.IT
STUDIOLAB SRL
VIA FEDERICO PATETTA 15
ROMA 00167 (RM)
TEL 06 6632763
FAX 06 6623990
INFO@STUDIOLABSRL.IT
grazie, provero' a contattarli
quindi a nessuno e mai successa una cosa simile?
No, mai nulla del genere.
ho fatto controllare il mio sub..sembra avere un problema alla parte digitale purtroppo..driver, cono, servocontrollo sono ok...
qualcuno per caso ha gli schemi dei circuiti di questa macchina???
glie ne sarei molto grato....alla velodyne mi hanno detto che cambiano tutto il modulo:eek: :eek: :eek:
help!
vi aggiorno sulla situazione:
l'ampli del mio velodyne purtroppo è danneggiato, anche se non mi han detto cosa è danneggiato nello specifico poichè gli unici 2 centri di assitenza non ci mettono mano....
il modulo del velodyne costa 1500 euro ivato..mi sa che in queste cose si finisce per pagare il marchio...
a questo punto conviene piu' addattarci qualcosa di commerciale, magari anche piu' potente...
pensavo di chiudere il mobile ed utilizzare un ampli esterno con dsp integrato tipo un Crown...
cosa ne pensate? si accettano suggerimenti ...