Riguardo alla tua situazione, ti ho già risposto qualche post più indietro.....
Visualizzazione Stampabile
O mi fido di te o mi fido delle specifiche (persino generose) della Klipsch, che ti riporto di seguito
FREQUENCY RESPONSE: 58Hz-20kHz(+-)3dB
Sotto i 58hz con le Heresy non c'è niente, a meno di affiacargli un subwoofer (e in quel caso, in bocca al lupo!)
Oppure mi fido di entrambi, ma allora ri-definiamo il concetto di "basse frequenze"
Concordo. Non per fare polemica ma quando qualche possessore di klipsch parla di alti delicati o comunque non graffianti, deve essere fatta un conseguente tara del suo gusto personale e, conseguentemente, della sua capacità di giudizio. Che si parli del diffusore in sè o dell'oppo che ci sta suonando.
Alla stessa maniera è sinonimo di attendibilità se chi ha b&w tende a giudicare freddino quello che altri hanno definito neutro.
Insomma è cosa nota come suonano certi diffusori.
Se parlassimo di spumanti moscati e arrivasse uno a dire che quello che ha assaggiato lui non era dolce....:gluglu::hic:
Gli alti delle RF7 ti assicuro che non sono per nulla "graffianti", anzi, ed utilizzo le stesse elettroniche di cui sopra...
Mi sbaglierò, ma credo che tu non abbia capito il senso del dato tecnico che ti ha fornito Tiggy. Puoi metterlo o no il taglio a 60 hertz, ma sotto i 58 Hertz la stessa ditta costruttrice dell'altoparlante non garantisce più nemmeno una emissione sonora di intensità minore di 3db al resto della gamma coperta.
Il fatto poi che tenga il settaggio dei front in full band nel tuo caso non fa che peggiorare la situazione, perchè un buon sub sicuramente ti garantirebbe una migliore prestazione in quella gamma di frequenze.
L'ho capito, l'ho capito, quello che volevo dire è che o tagliando a 60 Hz o su FULL BAND il risultato che ho descritto poco più sopra, ossia gamma medio alta stridente a volumi "alti" non cambiava ed era solo per dire che le HERESY non sono affatto carenti in gamma bassa pur scendendo solo a 58Hz, basta solo affiancargli elettroniche "robuste" sia che si utilizzono in ambito prettamente stereofonico che in multicanale.
Ci fa piacere che le H..III non siano carenti in gamma bassa ma il punto di partenza era che il trio 105/hts mod/herIII per un forumer non funziona assolutamente mentre per un'altro 95mod/hts/herIII vanno e bene anche; per gli altri utenti di questo ed anche altri forum la famiglia Oppo con diverse accoppiate suona da discretamente a benissimo. A questo punto penso non ci sia dubbio che la sinergia del primo gruppo è sbagliata, per colpa di chi? Beh ognuno ha le proprie idee che vanno anche oltre l'evidenza e cmq penso proprio che cambiare pre finali casse sia una ipotesi non percorribile, per cui non resta che fare fuori il 105 così non tocchiamo mostri sacri e siamo tutti contenti.... o no?
quasi nessuno tira in ballo l'acustica che fa circa il 50% del risultato di quello che andiamo ad ascoltare...
il mio setup lo vedete da firma, ho provato anche un Oppo95 modificato e suonava benissimo..nessun affaticamento o impastamento di suono..
preciso che il mio ambiente è trattato con pannelli fonoassorbenti.
Un 105 lo ascolto volentieri, chi vuole portare il suo da me?:D
Oggi quì da me é piovuto forte tutto il giorno con vento e freddo :muro: , mi sono allora dedicato all'infernet surfing ed ho trovato non una ma tre nuove prove del 105 e ve le ammanisco tutte e quante :mad: http://audaud.com/2013/02/oppo-bdp-1...lu-ray-player/ :nonsifa: http://everythingaudionetwork.blogsp...o-bdp-105.html :grrr: http://www.fromscripttodvd.com/oppo_bdp_105.htm :ncomment: Ho provato ad usare google translate ma il risultato era pietoso :cry: per cui é meglio lasciare la lingua originale. Per tutte e tre le prove si può tranquillamente saltare la parte iniziale descrittiva tanto ormai abbiamo capito come é stato progettato. La prima prova è interessante per i setting video e per le problematiche DLNA NAS SMB (io ci capisco poco o nulla di queste cose sono jurassico...) poi passa all'audio e cmq le "Conclusion" sono interessanti, le altre due prove vertono più sulla resa audio con comparazioni con Dac esterni e lettori di fascia alta. Se avete voglia tanto domani piove e nevica tutto il giorno... se no scusatemi!
Partendo dal presupposto che la prosa delle recensioni audio è tradizionalmente la più ipocrita e sibillina dell'universo (ora che ci penso, si dovrebbe aprire un thread in proposito :bsod::ncomment:) e che se si fa fatica a leggere fra le righe in italiano figuriamoci in inglese, delle tre questa mi è sembrata molto interessante.
Se ho capito bene conferma la timbrica fredda e l'alta gamma...rischiosa. Dice anche che se si valuta solola funzione di lettura dei cd, non è poi tutto sto ammazzagiganti.
Mentre lo leggevo cercavo di pensare come un mantra ai pareri espressi sulle mod che dovrebbero mettere il turbo al lettore e donare calore alla timbrica.
Vabbè, vuoi che sia per il resto della catena, vuoi che sia per l'ambiente, bisogna tenere coto che se uno sta al limite con le alte frequenze, inserendo l'oppo liscio dà il colpo di grazia
Sto provando il nuovo cambridge 752 , mi sembra molto buono come resa, ma ho due problemucci. Chiedo anche qui visto che le macchine sembrano uguali cmq.. Sull oppo che sia 103 o 105 le iso dei BR vengono lette??? E avete notato rallentamenti nei menu o addirittura blocchi collegando chiavette usb per mp3 o altri file?!? Col cambridge va un po in palla il menu navigando dentro a qualche sorgente esterna o in rete... Con l'oppo avete notato qualche cosa del genere??? Lo chiedo perche devo prendere una decisione su dove orientarmi a breve...
Dopo un profondo rinnovamento della mia sala HT
o cambiato molte cose, è arrivato anche l' oppo bdp105
sto facendo varie prove e sicuramente farò sapere le mie
impressioni, per ora posso solo dire che non sgarra con gli alti e gli acuti
come letto in precedenti post anzi.............
ma ora volevo fare qualche domandina ai possesssori:
1) in quali casi si mette normale o inversione sulle uscite XLR
2) come si setta la voce "Segnale Stereo" tra DownMixed Stereo e Front Sx e Dx
in pratica qual'è la differenza
3) per una mia maggiore comodità sapete dove si puo scaricare il manuale in italiano
Grazie Saluti Siryard
1) Normale nel 99,9 per cento dei casi. C'è qualche rarissima macchina che usa uno schema xlr diverso da quello standard.
2) Con front sx e dx puoi usare le sbilanciate "nobili", quelle poste accanto alle bilanciate, per il multicanale.
Ringrazio Claudio/gnagno per i link.