Visualizzazione Stampabile
-
Ok capi, ho un po' letto ciò che si dice su avsforum, nonostante il mio inglese sia molto scadente ho capito alcune cosuccie interessanti...
Il 1800 rispetto al 3800 visualizza su monitor solo le informazioni base quali volume input, outpu ecc.. mentre con il gui sono visualizzate tutte le impostazioni disponibili, il gui o osd non funzionano in contemporanea e sovrapposizione al video se questo è HD quindi o via component o via HDMI ma si presenterà una schermata "bianca" e si visualizzarà il menù ,
la qualità audio è molto alta in pari al denon 3808 ma con le caratteristiche sonore classiche Yamaha:winner: e potenza che pare senza fine (le stesse caratteristiche-differenze che notai fra 1700 e 2807), la calibrazione Ypao fa abbastanza pena e pare peggiore rispetto ai modelli x700:( , non fanno upconversion ai segnali inviati tramite HDMI (a me poco importa, basta che abbia il pass-thrught) ...
-
Scusatemi ma dissento sul discorso del passaggio video attraverso HDMI.
Se con una PS3 entro nello Yamaha in questione (1800 o 3800) che sia, e con questo vado al VPR senza fargli fare nessun intervento video, non ci sarà ALCUNA perdita di qualità percepibile (impercepibile poi non so).
Anche perchè altrimenti ci sarebbe su tutti i sintoamplificatori indipendentemente dalla marca.
E siccome è l'unico modo per sfruttare le nuove codifiche audio... :)
-
Ad esserci c'è per forza (è come se mettessi una prolunga) ma l'ho detto, probabilmente non è nemmeno percettibile!!!
-
No scusami ma qui ci fraintendiamo.
Prolunga è un'altra cosa, in questo caso passo e riesco in pochi centimetri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
No scusami ma qui ci fraintendiamo.
Prolunga è un'altra cosa, in questo caso passo e riesco in pochi centimetri.
E che significa, cmq spezzi un segnale per poi riprenderlo no?
-
Per me resta ininfluente. E di certo non è importante e "grave" come un cavo lungo 10 metri per esempio.
Trovami allora tu una soluzione per usufruire delle nuove codifiche audio, da tutte le sorgenti (HDDVD, Ps3 x giochi e BluRay.)
-
Ma è su questo punto che non ci capiamo.....L'HO DETTO anche io ce non è influente anche se è inevitabile che ci sia!!! Quanto influisce dipende dalla qualità dei contatti del sinto!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da JoK3R
la qualità audio è molto alta in pari al denon 3808 ma con le caratteristiche sonore classiche Yamaha:winner: e potenza che pare senza fine (le stesse caratteristiche-differenze che notai fra 1700 e 2807),
iniziano ad arrivare buone notizie,BENE BENE....
Citazione:
la calibrazione Ypao fa abbastanza pena e pare peggiore rispetto ai modelli x700, non fanno upconversion ai segnali inviati tramite HDMI.
....e di questo... non me ne po' fregà de meno.
-
Citazione:
nobrandplease: gianmaria che facciamo? PIO e Yamaha??
Aspetta: ho detto se la sezione video non delude, già mi par di aver capito che il 1800 non processa nulla, il che è un bene e un male ;)
Sul costo diciamo che il 1800 dovrebbe venire circa 1/3 in meno dell'875, che non è poco..
Comunque felice di sapere che sono in buona compagnia:cincin:
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Sul costo diciamo che il 1800 dovrebbe venire circa 1/3 in meno dell'875, che non è poco..
ma 1/3 rispetto al prezzo di listino o del noto negozio online di Merano?:confused:
-
Bhe per il discorso della perdita del segnale... potrebbe esseci come no.. dipende se l'ampli al passaggio del segnale da un boost di potenza o meno... cmq che il segnale arrivi con maggiore potenza o meno non inporta basta che sia sufficiente al finale video per essere processato in quanto è segnale digitale e non analogico...
-
Citazione:
Originariamente scritto da gianmaria_fel
Aspetta: ho detto se la sezione video non delude, già mi par di aver capito che il 1800 non processa nulla, il che è un bene e un male ;)
Neanche il 3800 processa nulla ma solo per quanto concerne il segnale inviato tramite HDMI... se invii un segnale da fonte analogica entra in funzione l'abt che lo processa e passa fino a 1080p su HDMI (con riserva per i segnali component HD... mi sembra che il 1080p in component non lo accetti ma non vorrei dire una cavolata)
Cmq sia dell'HDMI da upscalare non mi sembra una cosa molto grave si può benissimo uscire dalla sorgente già alla risoluzione nativa evitando altri processamenti inutili...
-
-
Grande Nobrand. Devono averli appena messi perchè ieri non c'erano.
Li metto nel primo intervento (i link), così teniamo un sommario ed uno no ndiventa matto a cercarli :)
Grazie ancora ;)
-
A chi chiedeva di decadimenti di immagine passando attraverso 1800/3800, da quello che ho letto e da quanto riportato da Yamaha, il segnale video analogico che sia su RCA, S-Video o Component subisce upsampling fino a 1080p attraverso ABT e viene riprocessato attraverso TBC. Quindi all'uscita su HDMI l'immagine finale dovrebbe essere migliore e con maggior profondità di colore.
Quanto all'immagine digitale che viaggia su HDMI, questa resta tale e quale a quella in uscita dalla sorgente principale.
Alla fine le differenze rispetto al 1800 sono solo in più watt, l'interfaccia di rete, il web radio ed una GUI che permette di navigare all'interno dei contenuti ad es. di un NAS o tra varie stazioni web e un interfaccia USB per chiavette con file audio precaricati.