Ciao DarkKnight vero pesantuccio :), io ho solo riportato le sue parole, che non condivido, ma rispetto.
Si certo DarkKnight.:)
Visualizzazione Stampabile
Ciao DarkKnight vero pesantuccio :), io ho solo riportato le sue parole, che non condivido, ma rispetto.
Si certo DarkKnight.:)
Ma infatti mica ti accuso di qualche cosa. Però il suo discorso è interessante. Anche io m sto informando su questi vpr a tiro corto (cosidetti) però per ora mi sembra che siano ben distanti dai nostri "elitari".
Gregory lo seguo da molti anni.
Condivido con lui la passione per ust e lifestyle.
Non Condivido il suo pensiero di non testare più certi videoproiettori.
Essendo io amante della videoproiezione dal 2013, spiace leggere queste cose.
Gregory sarà sicuramente un bravo ragazzo, ma credo sia pure un tantino permaloso e di parte, molto di parte ad oggi.
Fra commenti cancellati e delle posizioni come questa molto discutibili, lo prendo con le pinze ormai da almeno 2 anni.
Peccato.
Ognuno ovviamente è libero di pensarla come crede e comprare quello che vuole, personalmente non sono assolutamente d'accordo con la scelta di Greagory che oramai ha concentrato le use recensioni su proiettori cinesi DLP che offrono prestazioni in un range ben definito e tutti con gli stessi pregi e difetti. Oltretutto anche volendo, essendo sensibile all'effetto rainbow, non considererei mai un DLP come mio proiettore principale.
Per me nel mondo videoproiettori stiamo assistendo, con un ritardo di 15 anni, a ciò che è successo nel mondo dei tv, dove anche lì i brand giapponesi la facevano da padrone offendo prodotti piu costosi degli attuali, ma secondo me per le tecnologie disponibili ai tempi, di qualità ben superiore a quella media attuale di prodotti coreani e cinesi.
Non c'era proiettore fino a qualche anno fa (di produzione giapponese ovviamente) che non avesse almeno lo zoom ottico e molti erano dotati anche di lens shift, le ottiche erano di tutt'altro livello di quelle attuali, anche sui modelli base di gamma. In pratica il livello di partenza di ogni produttore era gia superiore ad un proiettore di livello medio cinese attuale. E' vero che in proporzione i prezzi erano piu alti, ma i proiettori (relativamente alle tecnologie del tempo) erano di un livello molto superiore.
Oggi ci sono decine di modelli di vari marchi cinesi, economici, smart, ma con ottiche ridicole nelle quali non è presente nemmeno un minimo di zoom ottico nella stragrande maggioranza dei casi, per non parlare di lens shift che è diventata una caratteristica impossibile da trovare, sostituita da regolazioni trapezioidali sempre piu evolute che ti permettono di posizionare il proiettore come capita e poi aggiustare la geometria con le varie regolazioni. Questo ovviamente a scapito della qualità di visione visto che non solo crea indesidetate cornici luminose attorno all'immagine, oltre a quella di default sempre presente nei DLP con matrice da 0.47", ma riduce la risoluzione e crea ovviamente una messa a fuoco non uniforme. Quindi alla fine si ottengono immagini proiettate ben lontane dalla qualità che era possibile ottenere una volta. In pratica si è passati, come sui tv, da un prodotto di qualità che era votato alla massima fedeltà di riproduzione, ad un apparecchio pieno di caratteristiche opzionali di contorno (funzioni smart, audio integrato, lettore multimediale, ecc) ma a cui manca la caratteristica base: la qualità di riproduzione dell'immagine proiettata.
Il proiettore è oramai diventato un apparecchio non piu destinato agli appassionati cinefili, ma un apparecchio di massa dove l'acquirente di qualità d'immagine ne capisce poco e niente e vuole solo un proiettore da portare a casa mettere su una mensola e che abbia tutte le funzioni di un tv medio.
Quindi sinceramente non credo che tali apparecchi facciano la concorrenza a proiettori costosi (ma che hanno ben altre prestazioni) come quelli JVC e Sony, ma semplicemente vadano a coprire una fascia di utenza che questi proiettori non coprono. Non ho mai sentico di qualche appassionato che sia passato da un Sony o un JVC ad un UST cinese (a meno che non sia stato costretto da esigenze di cambio ambiente e relativa mancanza di spazio), che ne dica Gregory, questi proiettori che lui definisce costosi e pesanti, hanno ancora delle prestazioni che surclassano qualsiasi proiettore DLP cinese.
Sono d'accordo pienamente con te, anche io ho scritto alcuni commenti, assolutamente non offensivi ma in cui dicevo che tutti queti DLP testati erano in fondo tutti simili tra loro e con prestazioni ben lontane da proiettori come Sony, JVC ed in certi casi anche Epson, puntualmente mai nessun mio commento è stato pubblicato. Forse sarò malizioso e mal pensante, ma credo che la sua passione si sia trasformata ultimamente in business, infatti oggi nei test non introduce nemmeno piu i dati di calibrazione proponendo agli utenti di farsi calibrare il proiettore da lui.
Si ma poi costassero poco stiamo cmq parlando di 3 o 4k e ricordiamoci che con poco più di 5k ti porti a casa il jvc laser nz500 eh.
Ma infatti, il punto è che vendono a coloro a cui interessa uno scatolotto che faccia tutto: app di streaming integrate, lettore multimediale ed audio incorporato. Ovviamente nulla a che vedere con la qualità vera. Ah non ultimo il problema garanzia e riparazioni eventuali, visto che spesso sono prodotti d'importazione parallela o hanno degli importatori che non hanno centri assistenza in Europa e che quindi nel caso spediscono il tuo proiettore in Cina per la riparazione.
Proiettori UST? No, grazie. Ho avuto un mese in prova, a casa mia, un Optoma P2. Le sessioni di shooting si sono sprecate. Ma l'avversario non era il mio attuale Sony 570 (dire che il P2 ne sarebbe uscito a ossa rotte è riduttivo), ma un ben più modesto Panasonic pt-at4000. Risultato? Per me ha vinto il Panasonic. E io non soffro nemmeno molto di effetto rainbow. Il P2, al di là dell'ottima luminosità e (ovviamente) nitidezza, faceva letteralmente male agli occhi a causa della sua immagine "non riposante" tipica di quei DLP, ma soprattutto il livello del nero era davvero imbarazzante (testato anche con schermo ALR). Altra cosa: non dimentichiamo che ad oggi con meno di 2000€ si prendono ottime TV QLED da 100 pollici! Di conseguenza per me il mercato dei vpr di altissima fascia (Sony e JVC) diventerà più florido che mai, perché sono le uniche macchine in grado di offrire prestazioni davvero eccezionali su dimensioni che le TV probabilmente non potranno mai raggiungere per motivi pratici (come la porti in casa una TV con base 3 metri?). Gli UST quale ruolo ricoprirebbero in tutto ciò? Contro un TV QLED non c'è battaglia, né dal punto di vista delle prestazioni né della praticità di installazione, e contro chi invece ama l'home cinema con schermi giganti non c'è minimamente partita, a meno che gli ultimi UST non abbiano fatto passi da GIGANTE rispetto al P2. Per me gli UST non sono le macchine del futuro, sono semmai macchine SENZA futuro.
Avevi un ust vecchio stile, ad oggi ust hisense o formovie hanno fatto passi da gigante, idem awol.
Ho visto un semplcie pl1 su clr ed er a veramente bello.
Le tv grandi hanno bisogno di ampi spazi di ampi spazi di manovra per farle entrare nei condomini, la videoproiezione da quel punto di vista, soprattutto ust, ti da una mano.
Non trasformiamo questo post nella fiera dell' o.t e nella fiera di quanto sia più bella la videoproiezione tradizionale rispetto alla videoproiezione ust come se fosse una gara.
Sì, gli ust hanno fatto passi da gigante e ad oggi hanno caratteristiche all'avanguardia. Idem i cubotti lifestyle (vogliamo parlare del leica o dep c2).
Dai ragazzi su, un minimo di visone a 360°, se no facciamo il gioco del gregory di turno....se soffri di rainbow difficilmente troverai giovamento dai dlp, che comunque non si comportano allo stesso modo e dipende sempre dai componenti interni a ust o lifestyle!
In ogni caso, continuo a pensare che ad oggi, per superfici fino a 100 pollici, convenga ormai prendere una TV, visto che anche una Smart QLED avrà un costo inferiore a fronte di prestazioni uguali o superiori a qualsiasi proiettore (e soprattutto può essere guardato anche durante il giorno senza ritrovarsi con una immagine slavata). E comunque fino a 2 metri abbondanti di base qualsiasi TV può entrare in casa e condomini senza problemi. Di conseguenza, a meno che EFFETTIVAMENTE ad oggi un UST abbia prestazioni paragonabili a un JVC nz500 o Sony di pari livello, continuo a non capire lo scopo del loro acquisto.
Dipende dalle scale del condominio. 2 metri di tv avranno almeno 2.4 metri di scatola. Non tutti hanno casetta al piano terra o condimini recenti. Chiudo o.t per quanto mi riguarda e se ci saranno ulteriori tue perplessità su sony o jvc, non mancherò di rispondere al main topic.
In effetti volevo discutere su una cosa: un JVC nz500 costa nuovo 5000€, mentre un Nz8 usato ne costa molti di più. Ancora non capisco come il primo, nonostante la lente più grande, possa battere il secondo in nitidezza (e perfino in contrasto, a quanto ho capito) pur avendo quest'ultimo uno shift 8k.
Poi è ovvio che nz8 avrà anche altri funzioni (tipo motion flow), ma non mi pare comunque accettabile, visto che contrasto, colori e nitidezza fanno in primis il prezzo della macchina
P.s.: riguardo il discorso TV non mi trovi d'accordo, in qualsiasi condominio puoi portare una TV fino a 100 pollici, basta farlo fare a chi di dovere, che sa come muoversi, te lo dico per esperienza...e in casi proprio estremi la porti su senza scatola
Mah!
Siamo alle solite, si tende a diminuire la "sensibilità" dell'utente per vendere, a basso prezzo, hardware di bassa qualità spacciandolo per "top di gamma".
La stessa cosa che è accaduta per la musica (ascoltata oggi tramite altoparlanti bluetooth), per il cinema (visto tramite streaming, "tanto è uguale") e in maniera similare per le trasmissioni televisive, per la qualità della musica, per la qualità del cinema.
E' una discesa costante, il consumatore si accontenta di poco ed io poco gli vendo, ma sempre con più ampio margine!
E' vero "la partita è finita" sono rimasti in pochi a badare alla qualità, gli altri "ignorano quel tarlo mai sincero che chiamano pensiero".
Per non parlare della mancanza di rispetto nei confronti degli autori, compositori, registi, direttori della fotografia...
E per terminare con un'altra citazione:
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza
Non so se si è capito, ma non sono per niente d'accordo! :D:D
Per me i DLP in generale (sia UST che classici) affaticano la vista, anche quando non noto l'effetto rainbow. Questo a parte tutti i limiti di nero e contrasto. Credo che il mercato dei VPR stia virando verso il basso, prodotti di qualità media o bassa, tutti simili su cui si punta piu sulle funzioni accessorie (Smart, lettore multimediale, audio integrato, regolazioni trapezioidali automatiche) che sulla funzione principale di un proiettore che è quella di visualizzare il piu fedelmente possibile l'immagine. In pratica sta succedendo la stessa cosa che è successa per i tv gia anni fa.