Ciao angelo, la considerazione sui cavi non è corretta. In Elettronica le correnti percorrono circuiti chiusi quindi tutta quella che passa sul cavo "+" ritorna in dietro pari pari sul cavo "massa".
Visualizzazione Stampabile
Ciao angelo, la considerazione sui cavi non è corretta. In Elettronica le correnti percorrono circuiti chiusi quindi tutta quella che passa sul cavo "+" ritorna in dietro pari pari sul cavo "massa".
Sì, hai sbagliato la premessa.
I due connettori in uscita dall'ampli (o in ingresso ai diffusori) vengono indicati con i termini "+" e "-" oppure identificati con due colori diversi, solitamente rosso e nero, solo per questioni di comodità per quanto riguarda la fase.
Però il segnale è alternato, quindi cambia di verso continuamente, alla frequenza che il segnale ha in quell'istante, in altre parole cambia il senso in cui la corrente scorre: entra da un connettore ed esce dell'altro.
Anche se si trattasse di una tensione continua, ovvero con senso di scorrimento costante in un verso, non ci sarebbe motivo di fare uno dei due conduttori di diametro minore rispetto all'altro.
Esempio banale: sarebbe come fare una autostrada con 3 corsie in un verso e una nell'altro mentre il traffico (gli elettroni) che scorre in un senso arrivato al casello rientra nella direzione opposta.
I due conduttori formano un anello chiuso, pertanto devono essere uguali; se poi non lo sono tutto funziona ugualmente, ma sarebbe (quasi) come usare un cavo di diametro uguale a quello del conduttore di sezione minore.
Ciao
grazie come sempre per il chiarimento. provvederò al più presto alla sostituzione del cavo con uno a "quattro corsie".
realizzare questi cavi sul mio impianto in firma ne varebbe la pena? si noterebbe la differenza?
Dipende da quanto ci credi. Se ci credi molto il miglioramento sarà drammatico :D !
quindi: crederci o no?Citazione:
Originariamente scritto da antani
Eh sì, Antani: ci dobbiamo credere o no? A questo punto del thread devi sciogliere la riserva una volta per tutte... :D:D:D
Nono, è una questione personale, che dipende dal proprio approccio alla riproduzione musicale. Alcune persone traggono una grande soddisfazione dai cavi, ed è quindi corretto che ci dedichino attenzione.
Personalmente, sulla base della mia esperienza, quel che posso dire è:
- i cavi non sono irrilevanti, ma la loro importanza è spesso sovrastimata
- conviene partire dai cavi di segnale, che sono i più importanti, seguiti dai cavi di potenza e per ultimi quelli di alimentazione
- il consiglio, che spesso mi capita di leggere, che occorre spendere una certa percentuale del costo dell'impianto in cavi è assurdo, perché presuppone che la qualità dei cavi sia proporzionata al loro costo, cosa che invece non è. Nessun cavo, anche di altissima qualità, può costare più di una trentina di euro al metro di componenti, terminazioni comprese. Spendere molto di più significare pagare non la qualità ma altre cose (tipicamente il brand). Pertanto i cavi dovrebbero essere considerati più un costo fisso che una percentuale di qualcosa.
- l'autocostruzione consente di raggiungere risultati del tutto comparabili ai cavi commerciali (di qualunque categoria e costo), anzi il più delle volte migliori, se si ha il tempo e la manualità necessaria.
da poco un amico ha acquistato un cavo di segnale da 8000$, ci crede fermamente direi:D
A cosa lo attacca... all ipod? :D :D :D
non ne ho la più pallida idea, non ho chiesto e non ho visto nulla;)
Domanda:
ma i vari progetti relativi (e disponibili in rete) all'autocostruzione di cavi di potenza con unione intrecciata di più cavi, li utilizzate anche per i surround?
La domanda potrà sembrare stupida (perché credo che la risposta sia "sì") ma ve la pongo lo stesso perché, a partire da una procedura disponibile su un noto sito di Tweaking di cavi audio, calcolando di prendere circa 3 volte la lunghezza dei cavi (modello Cat 5e Network Cable UTP Solid Low Smoke Zero Halogen) necessari a tutto il percorso (tramite anche canalina), dovrei comprarne circa 240 metri!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma poi, riuscirei a mettere una coppia di tali mostruosità nella stessa canalina in cui passa il cavo DVI? Ne dubito...
in realtà su questi siti di tweaking dicono anche che questo tipo di cavo twistato non va bene per lunghezze superiori a pochi metri, potrebbero mandare in crisi il tuo ampli :)
Ecco, risolto l'arcano...
A questo punto, potrei adottare la soluzione di autocostruzione per i soli diffusori anteriori (frontali+centrale), lasciando il penoso cavo (pur se di buona sezione) per i surround...