Non è che l'apparecchio intende 23 ore e 59 minuti di durata (che mi sembrano sufficienti) ?Citazione:
Originariamente scritto da ROCMAN
Visualizzazione Stampabile
Non è che l'apparecchio intende 23 ore e 59 minuti di durata (che mi sembrano sufficienti) ?Citazione:
Originariamente scritto da ROCMAN
Ovviamente anch'io avevo pensato la stessa cosa ma il problema è che dopo 23 minuti la registrazione si interrompe
la butto lì.. La partizione ha spazio libero???
Ho anch'io il Q800 non ho fatto ancora prove di registrazione cosi' lunghe ma anche a me l'indicatore segna 23.00 e penso che si riferisce a 23.99 ore, pero' in alto a sinistra della pagina ti da' le ore che puoi registrare sulla parte di disco dedicato.
Nel mio non avendo ancora registrato niente mi da' 22Gb di spazio libero con 5 ore in HQ, 11 ore in SP, 16 ore in LP, 22 ore in EP ecc.
Non e' che hai poco spazio prova a controllare.
Il disco è vuoto perchè l'ho appena comprato comunque ho provato a riformattare le partizioni e mi accorgo che mi crea una prima partizione FAT32 e altre due HDD1 e HDD2 che però non riesco a selezionare quando registro. Secondo voi dovrei ampliare la FAT32 ?
Rocman devi formattare entrando dal menu principale in setup e cerca formattazione HD alla richiesta manuale o automatico scegli quest'ultimo ti fa' tutto lui divide in due l'hdd creando una partizione ntfs e l'altra in fat32. Tutte le registrazioni li versa nella partizione ntfs compreso il time shift ma non li potrai vedere dal pc, per visionarli dal computer li dovrai spostare nella partizione fat32. Puoi anche modificare le due partizioni ma dovrai scegliere formatazione manuale, ma ricordati che perderai tutto il contenuto del hdd. Comunque per scrupolo stasera faccio una registrazione di 2ore e poi ti dico. A proposito per chi era interessato all'Ellion HMR-351H lo sto provando, essenzialmente e' identico al q800
pro rispetto al q800:
Due uscite scart
Ingresso DV per videocamere
Display sul frontale
Telecomando con copertura raggio azione un pelino piu' ampio
Contro:
Piu' caro
Non ha il tuner analogico
Pochi aggiornamenti fw
La qualita' dell'immagine e' perfetta in tutti i due modelli, il tempo di avvio dei box e' circa 10 s per entrambi.
A questo punto penso di dare via il q800 che tra l'altro l'ho trovato con la chiavetta WIFI inclusa.
Ok ragazzi, ho risolto. Ringrazio tutti per le dritte. In effetti era un problema di spazio sulla partizione, mi è bastato formattare e poi ho potuto fare una registrazione di 3h.
Altra domanda, dopo la formattazione ho visto che vengono create le seguenti partizioni:
- REC (credo che qui ci metta le registrazioni)
- Time Shifting (dovrebbe servire per la differita)
- HDD1
- HDD2
a cosa servono le altre due?
ora non ricordo a qunado vado..però ho provato a copiare un divx ( 1,3gb).. via usb un paio di minuti, via lan 25 minuti!!Citazione:
Originariamente scritto da mailman
AZz... xò devo fare una prova un po' più rigorosa, stavo lavorando nel frattempo...
BTW: l'ho collegato wired, attivando NAS dal q800...però ho letto che si può moddare con una specie di ftp linux che dovrebbe bypassare questo limite di samba
Ai possessori del Q800: ma come e' possibile che non posso editare (non appare la tendina con taglia, unisci ecc) i filmati che registro con il digitale ma solo con il tuner analogico. Sbaglio qualcosa io?
per Weller: mi savo orientando sull'Ellion HMR-351H, hai provato a fare registrazioni da scart o analogico, e da videocamera tramite dv? è l'utilizzo che ne farei principalmente io. Il tuner analogico dovrebbe essere accessibile tramite collegamento con videoregistratore tramite scart/analogico, dico bene?
che hd hai montato, o trovato? è posibile sapere dove l'hai acquistato?
grazie
Mi è arrivato oggi il Q800, con hd da 750 giga e versione 6.2.1262UO(207).
Purtroppo in questi giorni ho pochissimo tempo, ma cercherò quanto prima di smanettarci un pò...
:)
Per Briz: (Scusate se sono OT ma non ho trovato nessuna discussione aperta)
Il 351h ha il tv tuner DVB-t integrato con la presa tv passante quindi puoi registrare direttamente dal box, oppure tramite le prese Audio/video o scart puoi collegare un VCR a nastro o un box sky, ho registrato dalla mia telecamera Panasonic collegata attraversa la presa DVin le registrazioni sono perfette, comoda la possibilita' di comandare la videocamera con il telecomando del 351.
Puoi naturalmente collegare un vcr a nastro e utilizzare il suo tuner analogico.
L'ho usato pochissimo per cui non posso fare una recensione, pero' man mano che lo scopro vi racconto.
Ho trovato pero' un bug, dopo aver impostato una programmazione con EPG nell'attesa guardando la tv il 351 si riavvia ogni tanto, ho rifatto la programmazione con il timer manuale e il problema sparisce, spero che lo risolvino con il prossimo fw, devo vedere se lo fa' l'altro box l'EMTEC Q800 che vorrei vendere.
La cosa che piu' mi ha meravigliato e' la qualita' delle registrazioni pari all'originali anche in modalita' SP.
Per adesso ho montato un hard disk da 250Gb, ma presto lo cambiero' con un'altro da 500Gb, perche' la meta' viene utilizzato per le registrazioni e il time shift.
L'ho preso alla fiera expo di Erba, ma la ditta si trova a Cernusco S.N. se vuoi ti passo il telefono via PVT.
grazie Weller, se scopri altre cose raccontale, siamo fuori OT ma effettivamente non c'è altra discussione.
Se puoi dammi i rif. del venditore.
funziona senza problemi .... ero io che non avevo capito che occorreva lasciare su q800 l'opzione on senza chiudere !Citazione:
Originariamente scritto da giuli59
p.s. qualcuno sa e/ o conosce un modo per cancellare effettivamente i canali dalla lista dbt (non semplicemente accecarli alla sequenza da telecomando) ..... infine anche a voi sulla tv analog i nomi sono un pò strani .... cioè non sempre corretti ..... l'ultima a me in dbt se lascio italia
non trova tutti i canali, mentre se lascio altri li becca tutti !
p.s. del p.s. ho provato a flashare il firmware cambiando la bmp originale con un'altra più carina ovviamente stesse dimensioni e il fiule pesa in byte come l'originale solo 2 b. di diffrenza, ma al
riavvio compare sempre quella di default ....... ma allora a che serve la bmp allegata ?
grazie
Ho dato un'occhiata sul manuale, e mi sembra che le terne di cui parli non siano assolutamente RGB ma COMPOSITE, brutta notizie per le registrazione da fonti esterne, le quali prive di RGB la qualità ne soffre parecchio........Citazione:
Originariamente scritto da CacioCavallo