Non lo so ragazzi, il picco su alto onestamente anche in game è come se “mangiasse” dei dettagli.
Non so come spiegarlo, probabilmente devo lavorare anche su altri parametri.
Io onestamente non ho toccato i gamma.
Visualizzazione Stampabile
Diciamo che schiarendo l'immagine potresti notare dei dettagli sulle alte luci meno. Ma mangiarli no.
Di contro se in HDR tieni su medio perdi il 50 per cento dell'effetto HDR appunto.
Qualsiasi OLED che ho visto, appena entra in modalità HDR o DOLBY VISION, va' in automatico su ALTO.
Qualcuno potrebbe consigliarmi qualche impostazione dell’immagine per il Dolby Vision è troppo luminoso.
Io trovo che l'unica grande pecca di questi oled sia il poco dettaglio sui neri, ho fatto alcune prove e settando il controllo del nero a 53 le zone in ombra riacquistano il dettaglio che meritano, a scapito però della purezza dei neri. Quindi nei film molto cupi tendo a schiarire un po l'immagine. Ma non con il gamma, con il controllo dei neri. Tuttavia nei titoli di coda vi accorgerete che lo schermo nero non è spento con solo le scritte ma di un qualche tono sopra. A voi la scelta.
Ti faccio una domanda tecnica, se guardo pellicole ad esempio della fine degli anni ‘90 su netflix l’immagine è come se fosse sgranata, ho notato le stesse caratteristiche con Mad Max ma in 4k tramite xbox one.
Nel primo caso ho pensato alla vecchiaia della pellicola e nel secondo perchè volutamente “sporca”.
Ma devono e si vedono realmente così le immagini?
Per sgranata intendo tipo effetto sabbia non saprei come definirlo forse tecnicamente si parla di rumore dell’immagine.
Aggiornato e come prima tutto perfetto,ho guardato un film su Netflix in Dolby vision e nessun calo di luminosità,anzi spettacolare!Domani testo con Spider-Man su ps4 pro ,poi Tomb rider con one x!
SECONDO me dipende molto dal contenuto. Essendo film vecchi, non puoi aspettarti la stessa resa visiva di un film 2015/2018,poco ma sicuro.
Poi Netflix ci mette del suo, sono film molto compressi, probabilmente lo stesso film in BD, risulterebbe più pulito.
Mi hai tolto le parole di bocca!
Questo, a mio avviso, è l’unica situazione nella visione dei miei contenuti principalmente in 4K HDR che non riesco a risolvere.
Sui contenuti SDR no problem. Quando vedo contenuti HDR, nelle scene particolarmente scure, ecco che anche io ho la stessa impressione che hai descritto.
Per eliminare questo effetto anche io ho agito sul livello di intensità del nero. Portandolo a 53/54 ritengo che la resa sia mediamente ottima. Per contro, come dici tu, tutto il nero tende a illuminarsi troppo facendo come perdere la caratteristica dell’oled perché i neri, così facendo, sembrano retroilluminati come se fosse un LCD. A quel punto il compromesso è impostarlo a 51 max 52.
Rimane un effetto un po’ frustante però...perché avere un OLED e poi dover modificare questo parametro per rendere l’immagine più “luminosa” ma per contro danneggiare il nero perfetto...
L’effetto della compressione è evidente, infatti io ho dovuto mettere la riduzione del rumore su auto per compensare questa situazione.
Non mi appare chiaro peró il motivo della medesima situazione su un bluray 4k come Mad Max, situazione evidentissima se si osservano i cieli.
qualcuno sa dirmi se è disponibile in qualche modo un controllo avanzato dell'uscita subwoofer? Ho notato che muxa male tutti i canali e dal sub sento anche le voci oltre che le frequenze basse
Ciao a tutti, ho acquistato questo tv circa un mese fa e ho una domanda: durante la visione di Netflix, se guardo un programma in DV, il tv riconosce senza problemi il formato, avendo una connessione ad internet adeguata. Se però guardo un programma non in DV, ma ultra HD, andando a selezionare “immagine”, ho notato che non appare la dicitura “HDR”, come invece accade quando guardo Prime.
Avete qualche suggerimento?
UPDATE
Giorno ragazzi,
quindi volendo fare un recap dei primi commenti fatti dagli user che hanno aggiornato, si evidenzia che:
Dopo l'Aggiornamento del firmware alla versione 6.5629 (5 Settembre 2018)
Low dimming Issue Persists/Exists?
USER:
- sandromxm --► NO - 65 pollici Febbraio 2018 (LINK)
- Paoletto2009 --► NO - 55 pollici Settembre 2017 (LINK)
- fasadi --► NO - 55 pollici Marzo 2018 (LINK)
- joseph68 --► NO - 65 pollici Luglio 2017
- maverick019 --► SI su Game - impercettibile, ma c'è - 55 pollici Maggio 2017 (LINK)
- Digit --► NO anche su Game - 55 pollici Dicembre 2017 (LINK)
- Napo78 --► NO anche su Game - 55 pollici Anno 2017 (LINK)
- Gighen --► NO anche su Game - ? (LINK)
- Marcospippoz --► NO anche su Game - ? (LINK)
- Interista10 --► NO anche su Game - 55 pollici Novembre 2017 (LINK)
- robrock --► NO - 65 pollici Giugno 2017 (LINK)
- Kiwivda --► NO - 55 pollici Dicembre 2017(LINK)
- Gionaz --► SI su Game - impercettibile, ma c'è - ? (LINK)
- Bruciatore --► NO - 55 pollici Dicembre 2017(LINK)
- dude_revolution --► NO - 55 pollici Maggio 2018 (LINK)
- Darsci --► SI su Game - impercettibile, ma c'è - 65 pollici Marzo 2018 (LINK)
- DanieleNeo --► NO - 65 Pollici (LINK)
- Pappete --► NO - 65 Pollici (LINK)
- Mec235 --► NO - 55 Pollici Febbraio 2018 (LINK)
- Gabblo --► NO - ? (LINK)
- Loko32 --► NO anche su Game - ? (LINK1) (LINK2)
- Dennis79 --► SI su Game - impercettibile, ma c'è - ? (LINK)
USER: --► See the UPDATE a few messages below
Semplice...è un programma in 4K ma senza HDR :)
Si è l'effetto filmgrain, pensa che nei videogiochi viene usato come effetto visivo per dare proprio effetto film :)
Cmq un po risolvi mettendo su basso la riduzione rumore, pero da il meglio se sono in 4k perche la riduzione del rumore fa scendere un po la nitidezza del dettaglio delle immagini nei contenuti 1080p.