Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Perfetto, ora so perché potrebbe avere senso andare anche oltre, grazie kaio per l’ottima spiegazione. Ovviamente prima menzionavo 80 e 120 per DTS e Dolby “da specifica”. A quanto ne so in ogni caso in fase di authoring al canale LFE viene applicato un filtro brick-wall, quindi massima attenuazione senza alcuna pendenza.
É vero, di solito con gli effetti dei film, per cui è nato il canale lfe è così. Capita però in ambito musicale di avere dei segnali molto più 'normali' incisi sul canale lfe,anche se di lfe in realtà non dovrebbe esserci nulla.Viene in pratica usato come rinforzo della gamma bassa. Molti concerti, anche se dichiarati 5.1 sono in realtà 5.0, me ne sono accorto da quando ho il Trinnov che mostra l'effettivo contenuto del canale e non solo la sua composizione, perché il canale è attivo e la traccia viene vista come 5.1, ma il canale lfe è semplicemente vuoto. Nei casi invece in cui viene effettivamente utilizzato, si percepiscono molto le variazioni di bass management, mentre con i film, sia per il filtraggio della traccia che per la sua indipendenza dagli altri canali, la differenza è meno marcata. Un test molto utile che utilizzo è di misurare con Rew in contemporanea un canale, tipicamente il centrale, insieme a quello lfe. Così facendo si evidenziano eventuali cancellazioni dovute alle rotazioni causate dal passa basso sull' lfe. Dovrei avere una foto di un test con le varie pendenze, se la trovo la posto.
-
Eccola, come si vede, la cancellazione causata dal tipico filtro a 12db/oct(in colore marroncino, come da legenda) interessa frequenze ancora utili e che contengono molta energia. Bisogna anche considerare che la frequenza di incrocio nel test era appunto ai 150hz che uso io e non i tipici 120. Abbassandola a 120hz la cancellazione con filtro a 12db/oct sarebbe cominciata già a 60hz o poco più. Come si vede, alzando la pendenza del filtro fino ai 48 db/oct si porta la cancellazione sicuramente fuori banda, nel senso che fino ai 120hz non ve ne è traccia, quindi non si corre alcun rischio di perdere energia con qualsiasi segnale potrà essere presente sul canale lfe.
All'ascolto, nei concerti dove sull'lfe è incisa una parte della cassa della batteria, si percepisce una perdita di punch e un suono più lento, a causa della perdita di energia nella parte della punta della cassa. Anche per questo credo sia assurdo scendere uteriormente con la frequenza di passa basso dell'lfe, almeno se non sussistono particolari problemi da risolvere.
Nulla di tragico, sia chiaro, ma è una differenza ben udibile se si pùò fare il confronto, senza contare la tranquillità psicologica che garantisce il sapere che si è nelle migliori condizioni, o almeno per me è così.
https://i.ibb.co/9wySWtX/passa-basso-lfe.jpg
-
Se così stanno le cose la perdita di energia la si dovrebbe avere anche con il canale LFE dei film a rigor di logica. Giusto? Magari è meno percepibile ma c’è, qualora sia presente informazione utile fino a 120Hz.
Inoltre mi domando una cosa: perché non alzare l’LPF a prescindere “per sicurezza”? Ci sono controindicazioni, soprattutto qualora non si possa intervenire sulla pendenza del filtro?
-
Nei film è meno avvertibile perché gli effetti presenti sul canale lfe raramente salgono in frequenza e hanno spesso un tipo di emissione più random e svincolata dagli altri canali, ma sicuramente ci saranno delle situazioni dove l'effetto sarà udibile, anche se personalmente per una verifica acustica ho sempre usato concerti che avevano la cassa sul canale lfe. Quando non avevo le possibilità di controllo che ho oggi, ricordo che affrontai la questione in maniera empirica con il pre di allora, credo un Onkyo e con i controlli disponibili, ottenni il miglior risultato spegnendo il passa basso del canale lfe, che forse è la soluzione migliore, quando possibile. Oggi nella mia catena non posso farlo per via della presenza di diversi tipi di sub in contemporanea, ma se avessi solo sub uguali tra di loro, probabilmente lo farei ancora, anche se come sempre preferirei una verifica strumentale. Nell'assenza dello spegnimento del filtro, come dici potrebbe essere utile alzare il taglio al limite disponibile, ma ancora consiglio una verifica strumentale, anche per verificare l'interazione tra il passa basso dell'elettronica e un eventuale passa basso presente nel sub.
-
Ottimo, tutto chiaro. Ho appena controllato e il mio Anthem prevede impostazione 40-250Hz e anche “bypass”, che presumo sia equivalente di off. Inoltre sul SB4000 ho possibilità di attivare LPF per LFE e di impostare, oltre alla frequenza nel range 30-200Hz, anche la pendenza fino a 24db/oct. Impostando quindi bypass sull’AVR e 150Hz@24dB sul sub potrei quasi simulare l’impostazione che utilizzi tu, corretto? Ovviamente alla prima occasione misurerò il tutto con UMIK. :)
EDIT: no, mi sovviene un dubbio, NON funzionerebbe come l’ho pensata, che idiota... perché impostandolo sul sub significherebbe fargli riprodurre fino a 150Hz non solo il canale LFE ma anche i redirected bass compromettendo di fatto la frequenza di crossover... come non detto... :D
Posso provare al limite solo l’impostazione bypass sul sinto...
-
Sì, corretto il tuo discorso finale, ma è sempre meglio misurare perché ad esempio la foto che ho postato io è del lfe e del centrale, ma il mio centrale è incrociato con il sub con pendenza 24db/oct, mentre più comunemente le elettroniche lavorano a 12db/oct.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
120Hz per Dolby e 80Hz per DTS. Sul motivo per cui i sinto facciano impostare il LPF per LFE a valori anche superiori non saprei, il mio Anthem arriva a 250Hz ma non riesco a vedere una situazione per cui sarebbe utile andare oltre i canonici 120Hz. Alcuni “guru” suggeriscono talvolta di stare sotto questo valore ma sopra mai, almeno a me non è not..........[CUT]
Citazione:
Originariamente scritto da
kaio
Parlare solo di taglio ,senza citare pendenza e fattore di merito ha poco senso, ma provo a dare comunque una risposta, anche perché la maggior parte delle elettroniche non offre molta scelta.Partiamo dal concetto che il canale lfe è per sua natura già limitato nella banda dei segnali che contiene, quindi teoricamente si potrebbe anche evitare di t..........[CUT]
Molto bene, avete risposto a ogni mia curiosità, partite dall'aspetto della frequenza fino alla quale è presente un segnale nella traccia LFE e arrivate proprio specificamente alla questione taglio a 120Hz, relativamente alla possibilità di perdere comunque almeno un po' di SPL intorno a quella frequenza anche se soltanto in rare e specifiche occasioni.
Guardando/ascoltando però anch'io diversi concerti/album in 5.1, su BD e/o SACD, la cosa mi interessa assai, per cui appena possibile effettuerò la prova suggerita da kaio per valutare eventuali problemi di interazione con gli altri canali.
Prima di postare la mia domanda della pagina precedente, avevo infatti effettuato alcune prove relative alle diverse impostazioni di taglio dell'LPF tramite il mio Marantz, ma oltre alle rilevazioni del solo Subwoofer stupidamente non avevo considerato di rilevare contemporaneamente sub e specifico altro canale. Ho infatti rilevato solo alcuni canali (Centrale e FL+FR) alle diverse impostazioni di LPF (LFE), non riscontrando ovviamente alcuna variazione da un'impostazione all'altra, dato che l'LFE non veniva chiamato in causa insieme al canale di volta in volta rilevato... :rolleyes:
Questo il grafico corrispondente invece al solo sub alle diverse impostazioni di LPF (LFE), dal quale si apprezza l'attenuazione corrispondente a ogni differente taglio, e dal quale si evince quindi che in assenza di controindicazioni - da valutare appunto come indicato da kaio - è comunque consigliabile l'impostazione dell'LPF ad almeno 150Hz, in assenza della possibilità di escludere del tutto tale limite. L'attenuazione dell'eventuale segnale presente nella traccia LFE, infatti, in base alla pendenza specifica comincia comunque ovviamente ben prima dei 120Hz.
Ettore
https://i.imgur.com/kgqRaHW.jpg
-
Riguardo alla strada dell'esclusione completa del passa basso sul canale lfe, mi sono dimenticato di dire che andrà verificato il corretto allineamento, dato che eliminando un filtro ci sarà una variazione, più o meno trascurabile, ma comunque da valutare.
-
Quindi in assoluto potrebbe essere sensato effettuare una nuova equalizzazione (con Audyssey, o altro sistema analogo in base alle proprie elettroniche) con le nuove impostazioni?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Quindi in assoluto potrebbe essere sensato effettuare una nuova equalizzazione (con Audyssey, o altro sistema analogo in base alle proprie elettroniche) con le nuove impostazioni?
Ettore
No, non credo sarebbe utile, dato che i sistemi di misura agiscono senza i filtri sul percorso del segnale. La loro correttezza è assicurata dal fatto che tutti i canali verranno modificati dello stesso valore, quindi qualsiasi esso sia, non modificherà il corretto allineamento. Proprio per questo, però, eliminare il passa basso dal lfe porterebbe ad uno squilibrio e quindi andrebbe attentamente valutato.
-
Andrebbe invece rifatta la calibrazione se si modificassero filtri o eq direttamente sul/sui sub.
-
-
Buonasera, oggi scorrendo nei menu del mio denon avp-a1hd mi sono imbattuto in una dicitura nuova, ossia c'è un impostazione con scritto configurazione trasduttore, facendomi modificare sia il livello che il filtro lpf, con la seguente dicitura: "imposta soglia massima basse frequenze in uscita dal trasduttore. Ora potrei pensare che sia il filtro lpf di lfe ma invece questo si trova situato nel menu principale di configurazione manuale dei diffusori, quindi non so proprio cosa stia a significare quest'altro filtro lpf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ruspamen
Buonasera, oggi scorrendo nei menu del mio denon avp-a1hd mi sono imbattuto in una dicitura nuova, ossia c'è un impostazione con scritto configurazione trasduttore, facendomi modificare sia il livello che il filtro lpf, con la seguente dicitura: "imposta soglia massima basse frequenze in uscita dal trasduttore. Ora potrei pensare che sia il fi..........[CUT]
Ma in quale menù e sotto si trova l' impostazione che descrivi? E se modifichi il livello di quella impostazione cosa seccede?
-
Credo di aver risolto, dovrebbe essere l'impostazione per l'uscita subwoofer 3 che consente di collegare un trasduttore tattile(da quello che ho capito bass shaker). Ho disattivato la funzione