Visualizzazione Stampabile
-
ho deciso di connettere il mio dac tramite cavo coassiale anziché tramite usb, quindi ho deciso di vendere il mio cavo QED Performance Graphite USB, rientrare di qualcosa e aggiungere eventualmente un po' di denaro per comprare un cavo coassiale digitale che sia equilibrato coi cavi di segnale stereo attuali, i QED performance audio 2 (4 stelle whathifi per la fascia di prezzo, 68 euro a coppia il prezzo in negozio) e cavi di potenza Van den Hul CS-122 (4 stelle what hifi per la fascia di prezzo, 21 euro al metro il nuovo)
budget massimo 70 euro, cerco qualcosa che si trovi facilmente usato e che abbia una buona rivendibilità!
-
Ti serve un normalissimo cavo coassiale, pertanto schermato, da 75 Ohm, ad esempio quelli per uso Video, con connettori RCA.
Poichè ritengo che la distanza non superi il metro non ti occorre altro (se fosse molto superiore dovresti allora ricorrere all'ottico)
Ciao
-
grazie. esatto, non supera il metro, quanto mi suggerisci di spenderci?
-
Io ho il tasker e va benissimo.... Non spendere cifre strane per il cavo... Piuttosto prendi un cavo decente e terminalo con degli rca buoni....
-
Ho seguito il consiglio e ho speso poco: cavo 75 ohm Mogami W2964 terminato con rca Neutrik. Grazie
Per il subwoofer invece? Grazie
-
Anche per il sub serve un cavo coassiale, quindi schermato, possibilmente con una buona schermatura se il percorso è molto lungo, anche questo dotato di due connettori RCA, in questo caso però non c'è alcun problema di impedenza, volendo può anche andare bene un cavo uguale a quello che hai citato, se è di lunghezza è sufficiente.
Io nella mia installazione ho realizzato tutti i cavi di segnale con lo stesso tipo di cavo: RG59, che ha tutti i requisti richiestri, ed è anche a 75 Ohm pertanto adatto, oltre che per l'audio, anche per i segnali video e S/PDIF.
Ciao
-
Anche in questo caso le distanze sono ridotte, un cavo da 1 metro dpvrebbe essere sufficiente: il subwoofer è posizionato tra tv e diffusore frontale destro (spero di aver scelto la posizione migliore, potrei mettere il sub ovunque nella stanza) e le elettroniche sono dietro la tv. Sull'ampli ho una sub pre-out e sul sub due rca-in. Mi sono imbattuto in questa discussione, condividi l'idea di realizzare un cavo a Y?
-
che effetto può avere su un impianto questo tipo di cavo di potenza, con i fili cosi distanti tra loro:
http://av-cables.com.ua/wp-content/uploads/1017_b.jpg
Oehlbach reference 1017, 2 x 4mmq.. non e' che costa poco, e tra l'altro, sara un lavorone togliere quella vernice rossa per fare i collegamenti :D
-
Dovrebbe fare da filtro passa basso, quindi attenuare lievemente le medio alte.
-
Come tutti i cavi, non solo quello.
Il modello elettrico di un cavo si rappresenta con una induttanza e una resistenza in serie al carico ed una capacità in parallelo, pertanto il classico filtro passa-basso del primo ordine.
Quello che varia da un cavo all'altro sono i valori effettivi, in particolare della capacità, in ogni caso siamo sempre su effetti più teorici che pratici (a meno di cavi progettati appositamente per colorare in modo piacevole il suono, ma qui si dovrebbe parlare di Hi-Fi, non di My-Fi :D).
Ciao
-
Ho acquistato un cavo della ricable digitale mi sembrano ben costruiti , avrei bisogno di un cavo da 50 cm di segnale il ricable costa 55 euro e' un cavo rispetto al blasonato vdh mk3 si risparmia qualcosa ho trovato in rete in merito a questo nello specifico dove accennano ad un ottimo suono da una leggera colorazione cosa ne pensate ?
il cavo in questione e' questo Ricable-Hi-End-RH05-Cavo-Audio-Stereo-di-Segnale [CUT]
-
Penso che il cavo sia buono, ma i link ad ebay invece sono vietati dal regolamento!
-
Mi scuso per l'infrazione giustamente corretta da te , in merito ti chiedo se hai avuto modo di provarlo o conosci qualcuno che lo possiede, paragonato a vdh mk3 visto il costo pensi che possa entrare in competizione ?
-
cercando informazioni riguardanti un paio di cavi,nella fattispecie i viablue sc4 / sc6 ed i sommercable elephant.... quindi cavi dal costo umano e non spropositato (lasciamo stare gli sc6 che sono i piu costosi), mi sono imbattuto in un aneddoto ed un articolo tecnico che potrebbe chiarire un po le idee.
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/9...del_chiodo.htm
http://mariobon.com/Articoli_nuovi/6...a_dei_cavi.htm
naturalmente i miei dubbi sul comprare i viablue o i sommercable rimangono, però credo che dando una lettura a questi due articoli si possano capire molte cose (naturalmente a meno di essere gia ingengeri per cui sono cose gia viste :D )
p.s. un consiglio è sempre ben accetto.....
-
per dei surround cm5 i cavi audioquest x2 sono esagerati ?