TESI 560N-ERO
TESI 560C-ILIEGIO
Imho per l'home cinema le tesi per la musica le Musa
Visualizzazione Stampabile
TESI 560N-ERO
TESI 560C-ILIEGIO
Imho per l'home cinema le tesi per la musica le Musa
Che pirla, non ci avevo pensato, tradito dalle foto che mostravano il tweeter diverso.Citazione:
Originariamente scritto da MDT360
Capito ma sono costretto a trovare un compromesso visto che 4 torri in sala non ce le posso mettere, che diventerebbero 6, se ne utilizzassi due anche dietro.Citazione:
Originariamente scritto da MDT360
Per questo utilizzo, diciamo, "ibrido" come potrei orientarmi, una configurazione che permetta di apprezzare sia musica in stereo, che ht. Diciamo un 70% ht e 30%, se possono aver senso le percentuali in un discorso del genere...
Un dubbio sull'impedenza... con un sistema come il mio composto da Musa 505 + 705 + Tesi 204 come surround, come andrebbe impostata l'impedenza sull'ampli? A 8 o 6 ohm? Grazie...
Non hai la possibilità di fare un confronto tra musa 505 e tesi 560?Citazione:
Originariamente scritto da maliik
Comunque a mio parere per un utilizzo prettamente orientato all'ht io andrei di tesi 560.
da quello che so e come possessore delle Musa 505, le trovo mooolto gonfie sui mediobassi 100-150 Hz e nonostante abbiano degli acuti morbidi sono cupe in alto.Citazione:
Originariamente scritto da MDT360
Consiglio Tesi 560 / 542
Se trovo un posto dove poterle confrontare, lo farò di certo, mi sto guardando un Po attorno.Citazione:
Originariamente scritto da MDT360
Le Tesi 560 sembrerebbero essere quelle che più si accostano alle mie esigenze. Tuttavia ho ancora qualche dubbio, il problema é come utilizzare il budget.
Devo acquistare tutto l'impianto, per le casse al momento posso investire circa 700/800€, non so se utilizzarli tutti per frontali e almeno il centrale e poi acquistare in seguito il resto, oppure stare su una serie più economica e prendere subito anche il sub.
L'ampli sarà quasi certamente uno Yamaha 767, nelle specifiche dichiara 140W, significa che devo considerare solo diffusori di una portata pari o superiore?
Il problema è sempre lo stesso cioè cercare, in relazione al budget, di far meglio possibile. Sapete meglio di me quanti dubbi ti assalgono quando devi fare una simile scelta.
Dimenticavo, la stanza è un 5x4m, un salotto precisamente.
Grazie.
Se il 767 eroga 60W RMS e' gia' una bella cosa...
Ha ecco...Quindi?Citazione:
Originariamente scritto da thx333
Io non ho ancora deciso per l'ampli, ma la potenza del 767 e' piu' che sufficiente per le tesi 560 (non e' certo troppa)
Perfetto, grazie per la risposta.Citazione:
Originariamente scritto da thx333
Più che altro temevo che la casse fossero troppo potenti per l'ampli, almeno nel caso delle musa.
Le "Nota", sono da escludere?
Una domanda per chi conosce bene il marchio, le Indiana Line HC 505:
http://thumbs1.ebaystatic.com/m/mgKa...zRS4_Q/140.jpg
Sono una vecchia serie non più in commercio, giusto?
Quanto potrebbe essere valutate ad'oggi una coppia di queste torri?
Visto che potrei prenderle usate, pensavo di utilizzarle come surround...Davanti metterei le tesi e dietro queste.
Grazie!
la HC è fuori produzione
Malik non conosco le nota ne tantomeno le musa ,sulle seconde se ne dice un gran male.Sulle prime la maggior parte per la esigua diferenza di prezzo si butta sulle tesi.
Io ti scrivo fin da adesso che se le vorrai usare in stereofonia senza dotarti di un buon lettore cd dedicato rimarrai molto deluso , la massiccia presenza di una gamma bassa disarticolata e poco precisa e una gamma media del tutto sottotono ne guasta la resa.
Serve una sorgente a monte quanta piu precisa per equilibrarle il piu possibile.
Io questa mancanza l'ho sentita inserendo un cd new age con uno di glam rock .
Sembra di passare dal giorno alla notte .Cosi com quando usi file flac rispetto agli mp3 .
L'aspetto positivo che eviti quel sound metallico di tanti diffusori di questa fascia o poco piu come mourdant kef o canton un po meno le monitor audio .
In ht sono meravigliose delle vere piccole bombole di pressione sonora ,straordinaria nello spalancare il linguaggio sonoro della pellicola
Oltretutto son facili da pilotare con qualsiasi amplificatore
Parli delle nota o delle hc?Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
tesi ,le hc erano anche peggio .
Un'affermazione tanto tranchant quanto non vera.Citazione:
Originariamente scritto da duncenko