Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
D'accordissimo con te!
Io, però, invece lo sospettavo eccome, visto il livello di ignoranza da cui parto.............[CUT]
Questa cosa che dopo le calibrazioni io con un Marantz da 100W/ch e un'altro con un avr magari Onkyo da 200W/ch. ,se mettiamo entrambi a -0 db esce lo stesso suono, e con diffusori diversi, la trovo eccezionale. per la semplificazione implicita che comporta.
-
E' una cosa assolutamente comoda ma purtroppo parliamo solo di livelli.
E' figlia di tutti gli standard a livello cinematografico poi trasferiti in HT che servono a fare in modo che si possa ascoltare la colonna nel modo piu' vicino possibile al master originale o meglio a come l'ha ascoltata il tecnico che ha fatto l'authoring.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Elven
Diciamo che la poca disponibilità economica mi spinge a migliorare fin dove posso senza spendere niente.( tempo a parte :cry:)
Questa è una cosa che mi piace molto , cercare di sfruttare al 100% quello che si ha.Il cambio dei diffusori avverrà sicuramente prima poi ma almeno non sarà per insoddisfazione.
Come non quotarti! :mano: ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Oltre il 65 il gatto comincia a guardare dentro i diffusori e poi scappa.
..... :asd: :asd: :asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Lasciala cosi', se sei in fase con gli anteriori sarai (nei limiti) in fase anche con i posteriori ma verifica che le distanze sull'ampli del sub restino identiche ad ora
Ciao, scusami se è passato tanto tempo ma avevo una curiosità, l'Audyssey l'ho fatto con la Phase a 0 ed ho ottenuto un'equalizzazione che mi piace veramente tanto, non è che quando rifarò l'Audyssey avendo la Phase cambiata mi cambia anche l'equalizzazione che ho ora ? In tal caso dovrei riportare per forza a 0 Phase per ottenere il medesimo risultato ? Grazie
-
La fase non influisce nella calibrazione, ma nella resa dopo di essa quando il sub interagisce soprattutto coi diffusori frontali. Se i woofer non lavorano in sintonia, uno può annullare parte le frequenze dell'altro e viceversa. Quindi diciamo che non si devono sovrapporre, ma andare a braccietto. :) Ma la precedente equalizzazione è stata fatta con Phase diverso da zero? Se si, vuol dire che il tuo sub è in fase a zero, altrimenti non sai se in realtà possa suonare ancora meglio con un valore diverso da zero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
La fase non influisce nella calibrazione, ma nella resa dopo di essa quando il sub interagisce soprattutto coi diffusori frontali. Se i woofer non lavorano in sintonia, uno può annullare parte le frequenze dell'altro e viceversa. Quindi diciamo che non si devono sovrapporre, ma andare a braccietto. :) Ma la precedente equalizzazione è stata fatta c..........[CUT]
Perdonami ma fatico a comprendere, ti spiego:
Io ho sempre fatto l'Audyssey con la fase del sub a 0, al momento ho solo frontali, centrale e sub, qualche giorno fa mi sono messo a giochicchiare con la fase e ho trovato un punto dove il suono mi piace veramente tanto, quando prenderò i posteriori sarò costretto purtroppo a rifare l'Audyssey per tutti i canali e volevo sapere, se rifaccio l'Audyssey con la fase diversa da 0 otterrò una equalizzazione diversa rispetto ad ora ?
-
Marcello siccome la calibrazione prevede anche di sistemare la fase, quindi a prescindere di come trova la fase impostata sul sub agisce di consequenza agendo sulla distanza.
È relativo quello che hai fatto è molto probabile che se rifai la calibrazione ti ritrovi come in precedenza pur avendo il selettore sul sub in altra posizione, la calibrazione variando la distanza ottiene quello che vuole a prescindere di come trova il sub.
Per quanto riguarda la equalizzazione per ottenere lo stesso risultato devi posizionare il microfono alla stessa altezza e sugli stessi punti e la stanza non deve aver subito variazioni importanti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Marcello siccome la calibrazione prevede anche di sistemare la fase quindi a prescindere di come trova la fase impostata sul sub agisce di consequenza variando sulla distanza.
È relativo quello che hai fatto è molto probabile che se rifai la calibrazione ti ritrovi come in precedenza pur avendo il selettore sul sub in altra posizione, la calibrazi..........[CUT]
Non lo sapevo, io praticamente non posso spostare il sub neanche di un cm, muovendo la fase è come se lo allontanassi o avvicinassi a me ?
Una cosa non ho ben capito, se la fase viene settata da Audyssey perchè io variandola dalla manopola ho dei cambiamenti? Questo significa che se rifaccio Audyssey lasciando la fase dove sta ora la calibrazione partirà da un "punto di fase" differente e questo non comporta una equalizzazione diversa ?
-
La equalizzazione non cambia ma devi ripeterla nello stesso modo, stessa altezza microfono e stesse posizioni.
Il sub non lo devi spostare, chi te lo ha detto? :-), la calibrazione variando la distanza del sub che può non essere reale agisce sulla fase ecco perché potrebbe essere inrelevate quello che hai fatto,ma x la eq non ti preoccupare a te basta ripeterla nello stesso modo.
Mi viene da pensare però che quando noi andiamo a cambiare i tagli dei diffusori doo la calibrazione la fase calcolata andrebbe rivista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
La equalizzazione non cambia ma devi ripeterla nello stesso modo, stessa altezza microfono e stesse posizioni.
Il sub non lo devi spostare, chi te lo ha detto? :-), la calibrazione variando la distanza del sub che può non essere reale agisce sulla fase ecco perché potrebbe essere inrelevate quello che hai fatto,ma x la eq non ti preoccupare a te..........[CUT]
Per questo mi nasce il dubbio, teoricamente se faccio audyssey con fase a 0 non ci sono problemi ma se la faccio dal punto x tutto ciò che è prima "non è più come prima"
-
La fase come la metti la metti alla fine la calibrazione agirà di consequenza portandoti distanze diverse per arrivare al suo obbiettivo e in teoria dovrebbe essere anche giusto, ma questo non influisce sulla eq, il selettore della fase quando si è davanti ad un sistema automatico che prevede anche la messa in fase diventa inutile, poi pronto ad essere smentito.
Semmai se hai una rotella la puoi usare per ritoccare la fase dopo la calibrazione, puo succedere che alzando i tagli la fase non sia piu tanto corretta e quindi da rivedere, la stessa cosa la potresti comunque fare variando la distanza del sub dalle impostazioni del sinto, diciamo che in questo caso la rotella diventa una comodità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Mi viene da pensare però che quando noi andiamo a cambiare i tagli dei diffusori doo la calibrazione la fase calcolata andrebbe rivista.
Esatto, la fase va ricalcolata in base al taglio dei diffusori. Normalmente se si passa dai classici 40hz ai classici 80hz basta variare le distenze di 30-45cm ma ad orecchio non e' facile valutare.
-
in attesa dell'arrivo del microfono mi sto informando su come posizionarlo e spesso mi imbatto in immagini come queste:
http://cnet2.cbsistatic.com/hub/i/r/...3525/couch.jpg
è una cosa fatta male o potrebbe andare? visto che il trepiede da fotocamera ce l'ho...
-
Non ho capito bene il fatto della fase, audissey mi ha settato i frontali a 40hz e il centrale e i surround a 60hz, ora io ho alzato i valori di tutti i diffusori di 20hz,devo toccare anche qualche altro parametro quando alzo il crossover?