Visualizzazione Stampabile
-
uff come temevo.. peccato! =(
se comincio a comprare microfoni, interfacce audio e quant'altro mi sa che mi conviene studiarmi un minidsp..
Integrassero non so..uno slot sd dove vengono salvati i risultati anche solo testuali sarebbe simpatico!!
Grazie 1k Dakhan.
-
Condivido pienamente il tuo pensiero.
Di solito l'antimode fa un buon lavoro ma verificarlo ha tutt'altro valore.
E' pero' possibile, non so con precisione, che il mic dell'Antimode vada con REW su un PC, quello di Audyssey va di sicuro su molti PC (dipende dall'amplificazione che riceve) quindi potresti ovviare in questo modo.
-
mmh giustoo!! appena trovo il tempo ci provo!!
certo ho una schifosa realtek integrata!! vabbe ma a costo zero mi accontenterei anche di un risultato approssimativo!!!:D
Danke Dakhan!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raizo
appena trovo il tempo ci provo!!
Fate solo attenzione che tutti quelli sono microfoni ad elettreti e devono essere alimentati, ma non esiste uno standard per il loro collegamento, come esiste, ad esempio, per i microfoni a condensatore bilanciati professionali: l'alimentazione phantom a 48 V, pertanto ognuno di quei microfoni funziona con una sua tensione di alimentazione oppure in un range ottimale di valori, poi alcuni sono alimentati separatamente dalla linea del segnale, quindi, ad esempio, usano un jack di tipo stereo, ovvero con 3 contatti (quindi bisogna conoscere i collegamenti), altri microfoni sono alimentati tramite lo stesso conduttore del segnale, anche qui però bisogna conoscere tensione e polarità, solitamente nell'apparecchio che li alimenta è inserità una resistenza di valore opportuno per fornire anche la giusta corrente.
Se alimentati in modo errato magari funzionano, ma con una distorsione più alta di quella nominale e tensione di uscita del segnale non corretta.
-
Grazie per l'appunto Nordata!
ho provato ma in effetti funziona male.. la calibrazione rileva un segnale bassissimo..la curva che viene fuori è pietosa xD
comunque non ho resistito e l'ho preso -_-v
non sul sito ma da avsolutions ebay... almeno la spedizione è gratis :D
per i rilevamenti mi arrangerò in futuro..
-
DSPEAKER ha a catalogo un amplificatore per poter utilizzare il microfono del 8033s-II col PC:
http://webstore.vlsi.fi/epages/vlsi....%2085184080%22
-
Interessante, peccato il costo...
-
Ne ho comprato uno (8033s-II), quindi a breve sarò dei vostri :) . Nell'attesa che mi venga consegnato, mi pare di capire che chi ha un subwoofer col subsonic filter è meglio che imposti su "flat" l'equalizzazione; mi sono procurato il manuale di servizio del mio sub e in una tabella con tutte le caratteristiche, c'è una riga "Filters" in cui viene riportato Subsonic filter (HPF) 2nd Orde Hz ± 10, dovrebbe quindi esserci, giusto?
-
Mi è arrivato l'anti-mode, ho fatto la calibrazione, l'unico dubbio che mi rimane è sulla catena del gain: una volta che trovo il valore al quale abbassare da ampli il subwoofer per evitare il clipping in entrata, devo poi compensare di altrettanto andando ad aumentare il volume tramite manopola del sub per mantenere lo stesso SPL?
-
Yes!!!
Devi abbassare il segnale in ingresso e in uscita Antimode evitando che vada in clipping e poi compensare dal volume sul sub in modo da avere la stessa pressione sonora che avevi in precedenza.
-
Perfetto, grazie per avermi chiarito il dubbio :) .
-
Torno a scrivere dopo varie ore di utilizzo con l'Anti-Mode per testimoniare la bontà del prodotto: fa quello che promette. Sia con la musica che con i film, elimina del tutto i rimbombi e rende il subwoofer molto musicale con bassi veloci e secchi; di primo acchito si resta spiazzati dal cambiamento di resa del sub, che suona in maniera completamente diversa, una volta abituati al "nuovo suono" difficilmente si torna indietro.
Nota a margine: dopo aver verificato che col volume del sub consigliato nel foglietto aggiuntivo allegato, Audyssey in fase di calibrazione faceva una fatica bestiale a rilevarlo (troppo basso quel volume), ho scritto direttamente alla dspeaker che mi ha risposto così: "L'avvertenza è stata aggiunta perché il tono di calibrazione originario era molto forte. Attualmente l'avvertenza non è proprio necessaria visto che abbiamo abbassato il tono di calibrazione di 12dB, e la calibrazione inoltre abbassa rapidamente il livello d'uscita se il microfono va in saturazione". Ho di conseguenza provveduto a calibrare a ore 12, non avendo alcun problema poi con Audyssey.
-
Io sinceramente ho constatato che il consiglio del fogliettino è in realtà più che valido, nel senso che è - sempre secondo me - riferito alla calibrazione stessa dell'Anti-Mode, e non tanto a quella successiva di tutto il sistema con il sintoamplificatore. Infatti, con il sub in firma l'Anti-Mode si bloccava verso la fine del primo sweep, nonostante non avesse lampeggiato la spia relativa alla saturazione del mic, già con volume del sub a ore 10.00, tanto che sulle prime pensavo a un problema dell'Anti-Mode stesso. Alla fine, a forza di tentativi, sono dovuto scendere col volume del sub fino a circa ore 8.00 per far sì che la calibrazione potesse procedere fino alla fine.
A quel punto, una volta calibrato l'Anti-Mode in quel modo, ho alzato nuovamente il volume del sub tramite la sua rotella fino a circa ore 10.00 per la calibrazione Audyssey tramite sinto...
Ettore
-
Sì, sì, era comunque riferito alla calibrazione dell'antimode ovviamente e con riferimento specifico al mio subwoofer. Io col mio sub ho verificato che il tono era davvero basso, ma il tuo è un SVS SB2000 quindi immagino che già a ore 9 abbia un volume più che adeguato, può anche darsi che il tuo modello di antimode sia di quelli che avevano il volume del tono più alto rispetto a quelli che vendono adesso che, come dice la mail che mi hanno inviato, hanno il tono di calibrazione di 12db inferiore rispetto a prima.
-
Chissà, potrebbe anche essere. Il mio Anti-Mode ha un anno esatto di vita, se questa modifica è invece recente...
Ettore