Io le taglio a 50Hz. :)
Visualizzazione Stampabile
Io le taglio a 50Hz. :)
Che significa tagliare:D ??
Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
No sono troppi 50Hz??? La THX consiglia di tagliare sempre a 80Hz....
Per Gaara80:
In questo caso, significa che fanno passare dall'amplificatore alle casse solo le frequenze dai 50 hertz in su, escludendo tutte le altre.
Nello specifico questo è un filtro passa-alto.
In realtà la cosa è un pò più complessa, ma a grandi linee è questa.
Il contrario del filtro passa-alto è il passa-basso.
Esempio è il filtro del subwoofer, che fa passare solo le frequenze da quella scelta in giù (di solito si usa 80 Hz).
Ciao!
Ok ho quasi capito. Essendo tecnico informatico ho studiato questi filtri a scuola, ma non è che ora mi ricordi troppo. Comunque grazie della spiegazione ;)
le avevi ascoltate?Citazione:
Originariamente scritto da Goa
Mi sono fatto dare in visione dal negozio un cavo coppia di cavi MIT (modello MIT EXP-2, sono la via di mezzo tra quelli "economici", vengono sui 180 Euro la coppia da 2.44 mt) in sostituzione dei miei vecchi cavi anonimi spellati che avevo in precedenza e devo dire che le Musa ne hanno beneficiato, in termini di pulizia e dettaglio. Io le ho collegate in bi-amp e il MIT l'ho usato per le boccole corrispendenti a mid-woofer e twiter. Ora li provo ancora per una settimana, poi deciderò se tenerli o meno. Hai possibilità di farti prestare un cavo in visione da qualcuno?Citazione:
Originariamente scritto da elegantman
Salve ,istruzioni per il bi-ampling con le 560 tesi ?
Dall'amplificatore dovranno partire 4 coppie di cavi, due per ogni diffusore (uno per i medio alti, l'altro per i bassi) .... l'immagine sotto riassume il tutto.... il manuale d'uso del sintoamplificatore dovrebbe aiutarti a capire quali uscite sono x i bassi e quali per gli alti....Citazione:
Originariamente scritto da duncenko
http://avforum.no/forum/attachments/...ing-biamp.jpeg
Ho appena montato le Tesi 560 sfruttando la biamplificazione del 608, devo dire che le impressioni sono tutte positive.... bassi più corposi, dinamica molto migliore anche se a volumi sostenuti in modalità pure audio mi sembra come se il suono fosse un pò impastato non dico distorto ma quasi..... per volumi sostenuti indico da -10db a 0db.... oltre lo 0 non vado mai perchè so che a partire da lì l'amplificatore inizia a distorcere il suono....
Ora vorrei sapere se qualcuno con un altro sintoampl. pari al 608 abbia notato lo stesso e se quindi il problema è imputabile al 608 che non è in grado di alimentare correttamente le 560 a volumi sostenuti.... parliamoci chiaro... fino a -10db mi piace moltissimo come suona... e dopo che iniziano i problemi....
Io ho cavi da vendere. :)Citazione:
Originariamente scritto da Skardy
Ma che ci dovrei fare? :rolleyes:
Non ho capito cosa vuoi dire. :confused:
Ho avuto il 608 collegato in Bi-Amp alle Tesi 560 e non ho mai notato di questi problemi, anzi... più alzavo il volume più mi piaceva. Comunque a volume medio-basso era piacevole.Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Mai avuto di questi problemi.
Fermo restando che il 608 è scarso ma ....partiamo dall'inizio......con che incisione e sorgente?
Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Io l'ho notato col mio denon 1911, ad alti volumi mi sembrava un po' impastato il suono. Ho poi capito che dipendeva dalla stanza in cui si trovava l'impianto, mi è bastato allontanarmi di 2-3 mentri fuori dalla stanza per sentire che il suono era effettivamente limpidissimo e che sembrava "impastato" a causa dei rimbombi della stanza ;)
per kcris grazie per la figura,ma i quattro cavi li conoscevo venendo dal biwiring. Il dubbio era sulla rimozione o meno del ponticello e seconda uscita amplificatore
Ora leggo nel manuale del marantz sr la seconda coppia di cavi dove collegarla.
Avevo letto qualcuno usare i frontali alti del 7.1 per biamplificarle .
Elegantam che cavi hai disponibili?
Ho fato una esperienza istruttiva,la riassumo in queste piccole massime
non superare 1,5mm di diametro se il rame non è di qualità:D
Qualsiasi sia la misura e qualita del cavo accertati che i trefoli siano lunghi e sottili
Evita qualsiasi espediente che renda il suono freddo e analatico ,in sistemi poveri è stancante e nauseante sin da subito
ciao;)