Visualizzazione Stampabile
-
Beh, grazie per la fiducia 🙂 ma rimane il fatto che non ho ancora una catena completa. Poi bisogna dire che i proiettori, nemmeno hdr ready hanno lontanamente i nits dei TV. Io non so se alcuni tipi di artefatti che vede lui su alcuni dischi siano legati anche al TV. Se cosi fosse preferisco non vederli 😁.
-
Visto anch'io il primo Rambo ieri sera. Nonostante l'assenza del Dolby Vision per l'edizione nostrana mi ritengo pienamente soddisfatto.
A parte qualche piccolo calo nelle scene super buie, la qualità generale è davvero buona. Promossa la Eagle considerando che è la loro prima release in 4K. Nel weekend conto di guardare anche i successivi 2 capitoli...
-
In realtà la prima release 4K di Eagle è stata Now you see me 2, ormai quasi 3 anni fa ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jimbo74
A parte qualche piccolo calo nelle scene super buie, la qualità generale è davvero buona. Promossa la Eagle considerando che è la loro prima release in 4K. Nel weekend conto di guardare anche i successivi 2 capito..........[CUT]
Le scene nel bosco allo scatenarsi della caccia sono veramente scure, ma se leggete qui http://www.studiocanal.com/en/news/f...4k-restoration sembra che SC abbia fatto con questo master le cose migliori possibili, sfruttando tutta la dinamica del negativo, scansionandolo a 4K nei laboratori Technicolor ed eseguendo tutto il lavoro (scansione e restauro) a 16 bit. Il restauro è stato eseguito nei laboratori Eclair di Parigi che loro giudicano fra i primi al mondo, tutto frame by frame senza filtri automatici.
Ammettiamo pure che ci sia un po' di battage pubblicitario, ma il lavoro secondo me è di tutto rispetto da quel che ho visto. Quindi penso che tutto quello che vediamo, sia effettivamente quello che è sul film.
Film che porta con se alcune caratteristiche di quel periodo: girato con ottiche anamorfiche Panavision che ovviamente introducono in più di una scena delle sfocature e alcune scelte fotografiche abbastanza estreme, non tanto per la grana, che con il vpr ho trovato sempre dinamica e niente affatto invasiva (è molto densa nella maggior parte delle scene e non viene messa in risalto, fa il suo lavoro e compone l'immagine ma non la disfa) ma per l'oscurità. C'è da dire che i neri, seppure un po' alti, sono molto compatti.
Ovviamente tutto ciò che ho scritto riguarda le caratteristiche del film in se. Al netto di queste ultime, devo dire che non ho ravvisato artefatti digitali o artifizi di sorta, ma vedendo per il momento in FHD ci vado con i piedi di piombo come suol dirsi. Rimane da chiarire se sia un semplice porting del BD4K SC o se sia un encoding rifatto e credo che solo un report possa chiarirlo, a meno che qualcuno di voi non abbia contatti con la Eagle.
Il BD4K è un 66GB, ma il film dura appena 93 minuti, quindi in questo caso la scelta della taglia è condivisibile. Sono andato a rivedermi le specifiche UHD e se quel che ho letto è giusto, il bitrate massimo nel caso in questione dovrebbe essere di 108 Mbps. E' chiaro che i valori che ha rilevato il mio Pana UB400 nei momenti di picco siano fasulli. In alcuni casi ho letto perfino un 375. Io di solito guardo l'immagine e non i numeri, anche perché è distraente, ma in questo caso premevo spesso il tasto :). E i momenti in cui lo vedevo piantato fra i 90 e valori superiori a 100 erano molti. In teoria comunque anche l'encoding SC con un bitrate medio intorno ai 64Mbs dovrebbe essere sufficiente a scongiurare artefatti. Tuttavia qualcuno nel mondo :) ha ravvisato problemi di compressione, seppur saltuari. Quanto la catena di visione influenzi questo per via dell'HDR (soprattutto su certi TV anche di fascia alta, con nits sparati), non ho idea.
Stessa cosa gli altri due Rambo che probabilmente prenderò, ma è meglio procedere con calma. Quindi spero che nel frattempo esca un report che faccia finalmente luce, perché al momento credo di aver esaurito tutto quello che potevo dire sull'immagine di questo disco, per quel che vale la mia opinione, sperando di non aver creato confusione o false aspettative. Per il resto posso dire di essermi goduto il film, che non avevo mai visto dall'inizio alla fine (gli altri due quasi per niente) e che mi è piaciuto molto.
-
Afdigitale nella recensione fa notare però come il cielo, anziché essere azzurro con nuvole visibili, sia giallognolo .....
Sinceramente neanche a me convince molto questa colorimetria
-
Si, ma il confronto viene fatto con il BD FHD che ha il vecchio master. Comunque confermo che in alcune scene il colore del cielo è quello, lo si può vedere anche da caps a holic in uno screenshot. Ma il vecchio master è tutto grigio/azzurrognolo in molte scene, quindi senza riferimenti precisi su che basi possiamo discutere se non il gusto personale? Rimane poi sempre l'incognita conversione HDR per lo screenshot utilizzato nel confronto.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
Il BD4K è un 66GB, ma il film dura appena 93 minuti, quindi in questo caso la scelta della taglia è condivisibile. Sono andato a rivedermi le specifiche UHD e se quel che ho letto è giusto, il bitrate massimo nel caso in questione dovrebbe essere di 108 Mbps..........[CUT]
Ciao, le specifiche della velocità di trasferimento dati, su Blu-ray UHD capacità da 66/100 GB dipendono anche dalle zone del disco, le quali possono essere 3: LTR (low transfer rate) definita per i contenuti che non richiedono un'alta velocità di trasferimento dati, DTR (default transfer rate) velocità predefinita, HTR (high transfer rate) definita per i contenuti che richiedono una velocità di trasferimento più elevata.
Per i progetti UHD, i tipi di disco sono :
● BD_50_LTR: 50GB, disco a doppio strato con un bitrate massimo ammissibile multiplexato di 64 Mbps.
● BD_50_DTR: 50GB, disco a doppio strato con un bitrate massimo ammissibile multiplexato di 81,7 Mbps.
● BD_66_LTR : 66, disco a doppio strato con un bitrate massimo ammissibile multiplexato di 81,7 Mbps.
● BD_66_DTR: 66, disco a doppio strato con un bitrate massimo ammissibile multiplexato di 109 Mbps.
● BD_66_HTR: 66, disco a doppio strato con bitrate multiplexato ammissibile massimo di 109 Mbps nella zona LTR e 127,9 Mbps nella zona HTR.
● BD_100_LTR: 100GB, disco triplo strato con un bitrate massimo ammissibile multiplexato di 81,7 Mbps.
● BD_100_DTR: 100GB, disco triplo strato con un bitrate massimo ammissibile multiplexato di 109 Mbps.
● BD_100_HTR: 100GB, disco triplo strato con bitrate multiplexato ammissibile massimo di 109 Mbps nella zona LTR e 127,9 Mbps nella zona HTR.
Nel caso di dischi 66/100GB, la densità di dati registrata in direzione tangenziale è aumentata rispetto ai dischi 50GB. Pertanto, i dischi 66/100GB possono ottenere una maggiore velocità di trasferimento dati alla stessa velocità lineare.
Le zone possono essere usate in congiunzione sullo stesso strato tipo: LTR+HTR, per limitare le rivoluzioni al minuto del disco a 5000 rpm, al fine di limitare il rumore acustico causato dalla rotazione del disco.
-
su caps-a-holic sono usciti i confronti con tutta la trilogia Three Flavors Cornetto di Edgar Wright. E non sono molto confortanti...
...stramaledetta Universal.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Slask
su caps-a-holic sono usciti i confronti con tutta la trilogia Three Flavors Cornetto di Edgar Wright. E non sono molto confortanti...
...stramaledetta Universal.
Confermo, ho già visto il primo della trilogia e non è nulla di che. Niente di drammatico intendiamoci, ma si nota molto meno la differenze tra BR ed UHD rispetto ad altri titoli....
-
Qualcuno ha visto Dumbo? merita come 4K? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Jimbo74
Confermo, ho già visto il primo della trilogia e non è nulla di che.
l'unico che probabilmente merita l'upgrade è l'ultimo... cmq direi che è un'uscita a cui si può soprassedere senza remore. per restare in casa universal ottimi invece i primi commenti di Casinò di Scorsese.
edit: pubblicati i caps di Casinò
https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...34068&i=11&l=0
per me è un ottimo disco, anni luce avanti il mediocre BD (soprattutto con il nefasto EE). il girato è molto soft ma il dettaglio c'è tutto. verosimilmente un filo di grain management è stato usato, ma dai caps non sembra nulla di particolarmente rilevante (mi ricorda il Grande Lebowski). aspetto di vederlo in movimento ma al momento è un grande sì!
-
Mi sono fatto tentare e ho ordinato Steelbook di Casino’ 4K
-
Inoltre avrei bisogno di un consiglio.
Ordinando le Steelbook 4K di Apocalypse Now e Alita su siti Tedeschi o Francesi Inglesi (Amazon - Fnac - Saturn - Zavvi) secondo voi hanno lingua Italiana?
Grazie
-
A giudicare dal sito blu ray.com https://www.blu-ray.com/movies/Alita...lu-ray/240060/ il disco dovrebbe essere unico per tutto il mondo nel caso di Alita.
Ovviamente Apocalypse Now no, inquanto studio canal non fa più edizioni uniche per tutta l'europa, ma passa attraverso editori locali. Nel nostro caso Eagle Pictures, che non ha ancora annunciato un'edizione UBD del titolo in questione.