Visualizzazione Stampabile
-
Hai fatto bene : Dal manuale, a pagina 51 :
4 ohms: Selezionatela se l’impedenza
di uno degli altoparlanti collegati
è di 4Ω o superiore, ma
inferiore a 6Ω.
6 ohms: Selezionatela se l’impedenza
di tutti gli altoparlanti collegati
è compresa tra 6 e 16Ω.
Fabrizio
-
perfetto, grazie mille :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
no!
e' l'esatto contrario
Sì sì, scusa; volevo dire proprio quello;
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Se l'ampli (ideale) eroga 100 watt su un carico da 8 ohm su 4 ohm ne erogherebbe 200. Ma ho parlato di un ampli ideale o comunque di un ampli di alto rango. Spesso i finali blasonati hanno questo comportamento
100 watt su 8
200 watt su 4
400 watt su 2
800 watt su 1 :D
pero' il gruppo di alimentazione dell'ampli deve necessariamente essere in grado si stare dietro a carichi cosi impegnativi.
Senza nulla togliere all'ONKYO dubito che sia capace di tanto.
Ma quindi mi sporge spontanea un altra domanda..:
ammettendo che il gruppo di alimentazione regga è quindi preferibile scegliere delle casse con il valore ohmico più basso che si trovano (es.: se l'ampli mi permette di scegliere nel range 4-16 io scelgo 4) così da poter avere maggiore potenza da sfruttare giusto? E magari a "parità" di decibel "suonati" le casse con un impedenza minore richiederanno anche un assorbimento minore dell' ampli e un risparmio in bolletta o no??!!
Cioè perchè mai se posso scegliere da 4 fino a 16 dovrei prendere qualcosa più alto di 4 se ho solo vantaggi?? Oppure c'è qualche altro aspetto di cui non si è parlato? :confused: :confused:
-
si parla del 905 vero? :D
Citazione:
Originariamente scritto da Kappa^
ammettendo che il gruppo di alimentazione regga è quindi preferibile scegliere delle casse con il valore ohmico più basso che si trovano
dubito che tu riesca a trovare il diffusore dei tuoi sogni che si interfacci alla perfezione con il tuo ampli/ambiente e che sia disponibile a 4 e 8 ohm.
Citazione:
Originariamente scritto da Kappa^
a "parità" di decibel "suonati" le casse con un impedenza minore richiederanno anche un assorbimento minore dell' ampli e un risparmio in bolletta o no??!!
questo e' errato.
Non stiamo parlando di efficienza del diffusore ma di impedenza che nulla ha a che vedere con il consumo dell'ampli.
Citazione:
Originariamente scritto da Kappa^
Oppure c'è qualche altro aspetto di cui non si è parlato? :confused: :confused:
direi di si ;)
Ti consiglio di scorazzare nel forum e leggere un poco di cose. Se hai dubbi specifici, ti consiglio comunque di aprire dei 3d dedicati facendo anche attenzione alle sezioni di appartenenza.
Inoltre voglio ricordarti di usare con parsimonia il tasto quote
Buono studio
-
riguardo al delay audio....
oggi ho fatto delle prove, hdmi, ottico e coassiale con dvd e sky hd...
adesso è chiaro che l'hdmi è il nemico principale per l'audio delay con il 905...è lì che si perde tempo prezioso :(
infatti ho notato che, rispetto al volume della tv collegata in scart con audio perfetto senza delay, quando sfrutto il 905 con l'hdmi ho il massimo delay, con l'ottico e coassiale invece si può dire che l'audio sia al 99% allineato (con diffusori dell'onkyo e casse della tv accese contemporaneamente), quindi il problema non ci sarebbe.
Purtroppo sappiamo tutti che senza hdmi ci perdiamo tutte le codifiche HD, però potrebbe essere interessante (per es.) sfruttare sky hd con l'ottico invece dell'hdmi, idem con il lettore dvd, etc...
soltanto dove l'hdmi audio è strettamente necessario conviene usarlo (ps3 per es.) e beccarsi un pò di delay frutto di una scarsa ottimizzazione Onkyo :(
-
non ho capito alcune cose..
alla fine il delay è una cosa risolvibile via firmware o in un futuro sarà necessario qualche modifica hardware?
dipende dal reon o dall'hdmi?(se dipende dal reon non c'è modo di ritardare il video per "riallineare" l'audio?)
inoltre non ho capito quanto è questo delay in ordine di grandezza
ma soprttutto la onkyo è consapevole di questo problema?sta lavorando in merito a questo?
-
allora...sia chiaro che si parla di millisecondi, il 90% degli spettatori non nota nulla, e riguarda principalmente l'audio veicolato via hdmi
e dipende dall'enorme lavoro di processing audio che fa l'ampli, ci sono 3 chip che lavorano e purtroppo non sono ancora ottimizzati al meglio per fare lo splendido lavoro che già fanno...quindi ci mettono un 20/30 millisecondi in più del dovuto e ai più attenti può risultare visibile una sfasamento minimo tra video e audio.
Onkyo sà del problema ma per ora pare dia la colpa ai dispositivi hdmi che non dialogano bene tra loro, cmq, non si capisce ancora se questo piccolo problema sarà risolvibile o meno con un semplice upgrade del software, o (spero almeno questo) in assistenza...c'è anche la possibilità che non sia affatto risolvibile
-
Domandina ai possessori di questo ampli
le 2 uscite hdmi possono essere configurate in modo diverso?
mi spiego meglio:
La prima mi servirebbe in passthrough per fa processare il segnale video al C2.
La seconda invece dovrei settarla in modo da gestire un monitor di servizio a 1080p
Grazie
-
dovrei verificare, non ho mai usato la seconda uscita hdmi, cmq a occhio mi pare di no, anche se si parlava su AVS di creare una macro dal telecomando per attivare e disattivare il reon
-
Dimenticavo,
Mi piacerebbe che funzionassero contemporaneamente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Mi piacerebbe che funzionassero contemporaneamente
mi sa che questo non è possibile : devi scegliere l'uscita hdmi "attiva" : main oppure sub
Fab
-
Citazione:
Originariamente scritto da MDL
Domandina ai possessori di questo ampli
le 2 uscite hdmi possono essere configurate in modo diverso?
Grazie
no, le due uscite non sono indipendenti, e non le puoi quindi nemmeno utilizzare per vedere due sorgenti diverse allo stesso tempo. Anch'io sentivo parlare di macro per velocizzare il cambio di impostazioni, ma non ho mai provato.
-
Ciao Moro
forse non mi sono spiegato bene. Non voglio vedere due sorgenti diverse contemporaneamente ma vorrei avere le uscite HDMI attive contemporaneamente.
Mi pare di capire pero che non è possibile:rolleyes:
Grazie
-
conviene leggere il manuale, magari si può fare ma soltanto con setup identici o in commutazione (come mi pareva avesse detto qualcuno)
di certo non possono essere settate diversamente, e nessun ampli per ora riesce a offrire questa opzione (credo molto onerosa)