Visualizzazione Stampabile
-
Ripeto se seleziono col tasto 7 la possibilità di vedere la codifica audio in corso mantenendola fissa sul display mi esce per intero la dicitura DD+ o DDTHD a differenza dei primi esemplari dove usciva scritto sempre e solamente Dolby Digital anche per le nuove codifiche.
-
Ok! Ricevuto!
Quando avrò una sorgente HD faro' la prova con il mio esemplare, che dovrebbe essere uno dei primi.
-
Ieri mentre facevo l'autocalibrazione col microfono, ogni volta, e l'ho ripetuta 4 volte, mi dava come errore REV (inversione dei cavi) su alcuni diffusori. Una volta sul sub e l'FR, un'altra sul SR e FL ecc., poi la distanza per alcuni diffusori appariva cos': FL..,25 - SUB ..,39 senza possibilità di variazione della stessa.
Per finire è uscita la benedetta scritta CLEAR MEMORY e tutto si è resettato, fatta la calibrazione e rimemorizzate le stazioni radio ho utilizzato la funzione di Backup della memoria.
Mi sembra che sul 7001 questa non c'era, evidentemente in casa Mara si sono accorti di queste perdite di memoria come già mi era successo col 7001 e come spesso succede ad altri utenti.
-
E dopo il reset le ha fatte bene le rilevazioni?
-
In 4 rilevazioni 1 sola volta non mi ha dato errore, dopo il clear memory me lo ha ridato sempre errato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daytona
...tui sei stato il primo a trovare come farle rimanere ;)
C1a0
Non ci voleva molto, bastava leggere come ha fatto lui. :p :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Non ci voleva molto, bastava leggere come ha fatto lui. :p :D
Già!... peccato che, pur essendo in tanti a leggere il manuale, quando ho scoperto che visualizzava le codifiche è stato " Champagne " per molti !!! ;) :D
...anzi proporrei un giro di champo anche per trake ! :gluglu:
-
Accetto di buon grado lo "champo", anche se è Francese va giù che è una bellezza!
-
Continuo a ritenere che c'è stata gran confusione su questa storia in parte generata dalla rece di AF e raccolta dai primi possessori.
Io l'ho acquistato convinto che non avrei mai visto la scritta DD+ ecc. ma solo il semplice DD e DTS, del fatto che la scritta permanesse lo sapevo già e sapevo anche se farla comparire o meno.
Ho avuto un Mara 4600, un 5600, un 7001 e ora un 7002...penso che i manuali Mara li conosca un pochino anche perchè non mi avventuro mai per nessuna elettronica nuova a provare funzioni a tentoni, leggo sempre prima il relativo manuale ancor prima dell'acquisto scaricandomelo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Ho avuto un Mara 4600, un 5600, un 7001 e ora un 7002...
Tra il 7001 e il 7002 hai dimenticato il 5002 :D
La Marantz ci dovrebbe dare un premio fedeltà eheheheh!
-
scusate se mi intrometto....
forse l'avro' settato in maniera errata... ( ho utlizzato comunque la calibrazione automatica..)..sta di fatto che anche in multicanale il suono e' di una piattezza estrema...
grazie dei suggerimenti
-
Ho passato gli ultimi 2 giorni a fare prove e controprove con sto cacchio di microfono, sarà il mio 7002 ma mi segnala sempre qualche errore di fase nei vari diffusori, la misura di qualche altro non me la riporta correttamente, il sub me lo pone a -13, i diffusori qualche volta small e qualche altra large.
Alla fine facendo un confronto al volo tra eq Audissey e eq OFF con bass a +2 e treble a +4 sento molto più aperto in questo secondo caso con sub molto più presente.
A dire che col 7001 mi trovavo molto bene con la curva Audissey inserita, boh, non ci capisco più niente.
L' eq. Audissey tende troppo a chiudere le basse frerquenze e ad appiattire il suono, continuo a pensare che questa sia ottimale per un uso musicale ma per l'HT non va.
-
Scusate ma le uscite pre-out non possono essere collegate a 2 trends ta 10.1? Quali le controindicazioni (nel caso si possa fare)?
:veryconfused:
-
Prova...non avrai problemi. L'unica pecca forse è la mancanza di potenza ed un pò di bassi in meno; ma da verificare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Prova...non avrai problemi. L'unica pecca forse è la mancanza di potenza ed un pò di bassi in meno; ma da verificare...
Forse per una soluzione del genere meglio un ampli dai finali meno goduriosi e con chip di dsp più ricercati? Tipo yamaha?
Cmq sarebbe bello testare la parte di preamplificazione di questo marantz, magari solo per i frontali e avere un ascolto in stereofonia più ricercato certo poi bisogna stare a ri collegare le casse per l'ascolto in ht o in stereofonia..
quello che mi chiedevo è da dove viene il suono tendente al caldo che caratterizza il marantz, se sono i finali o il dac e il dsp..
come mantenerlo insomma sono indeciso se usarlo anche come pre:uh: