La 2.2 diventa invece 2.41
Visualizzazione Stampabile
La 2.2 diventa invece 2.41
Non scostatevi dal questo impostazioni, gamma2.2 per visione day, gamma 2.4 o bt1886 per visione night, modalità SDR ovviamente, tutte le seghe mentali che trovate in rete sono superate. Non decidete voi cosa vedere nelle scene buie ma il regista, attenendovi alle regole sopra citate saprete esattamente cosa e quanto si deve poter vedere, chiaramente una calibrazione professionale sarebbe l'ideale.
Scusa Carone, avresti ragione se il display restituisse il gamma che imposti. Come ti dicevo, sul mio pannello, impostando 1.9 ottengo 2.11, mentre con 2.2 ottengo 2.41.
Credo che la misurazione con sonda sia indispensabile per ottenere un risultato perfetto
Come fai a dirlo se non hai sonda ? Tutte le review professionali indicano che il gamma reale rispetto al preset ha uno scostamento di +/- 0,03. Quindi un preset 2.4 sarebbe al massimo un 2.43 o 2.37, chiaramente parlo della ISF expert night.
Il livello del nero è settato su alto con impostazioni della scheda video su Full e deep black color attivo. Software della sonda a posto, a meno di svarioni suoi dovrebbe essere giusto. Poi c'è anche il fatto che lo vedi a occhio se il nero è compresso o no. Come ho citato prima e riguarda anche i modelli 2016 ho trovato almeno una review e alcuni utenti che settano 1.9 per risolvere in quel caso.
PS: a me pero' con la sonda il gamma a 2.2 me lo dava effettivamente a 2.2.
Per gli LG OLED 2016 partire dal preset gamma 1.9 aiuta a ridurre i diffetti sul near black tipici di questi modelli, il tutto è subordinato al riallineamento progressivo del gamma a 2.2 (day) o a 2.4 (night) tramite calibrazione professionale (tipico andamento della BT.1886), altrimenti è sempre meglio lasciare 2.2 per day e 2.4 o meglio bt.1886 per night.
Infatti è quello che scrivevo prima qui.
.
Lettura fatta con due sonde da un noto professionista romano.
Forse il mio esemplare reagisce male, però questa è la mia esperienza.
Non è che è "meglio" dipende anche da altri fattori, la mia sala non è scura e la calibrazione è fatta a circa 130nit. Poi sono sul PC con determinate impostazioni.
Il panello OLED sembra critico nel dettagliare le zone oscure. 2.4 è assolutamente inadattabile da me neanche di notte idem 1886, con certi film vedresti la metà dei dettagli. 2.2 si può lasciare per la stragrande maggioranza dei film, ma ad esempio con l'ultimo Transofrmers mi sono sentito meglio spostando su 1.9.
Comunque a me sembra che la resa sul gamma/luminosità di questo TV non sia sempre costante nel tempo per cui attenzione, siamo sicuri che non abbia attivi dei meccanismi automatici anche disabilitando i vari risparmi energetici? :fagiano: Sicuramente ho notato che ci mette un'oretta a stabilizzarsi e anche successivamente le misure difficilmente sono esattamente identiche (col LED mai successo) ma questo penso dipenda anche un po' dalla ritenzione immagine che può influire un minimo.
Qualcuno, mi pare fosse Chad-B, aveva pubblicato su avsforum un test che indicava il tempo minimo di warm-up per gli oled lg.
Trovato qualcosa: http://www.spectracal.com/downloads/...s%20Enough.pdf
Si, nonostante sia un documento vecchio ormai è sempre utile tenerne presente i contenuti ;).