Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Mah, io credo che quando si parla di "gusti" e impressioni personali, non si dovrebbe mai esagerare nel tranciare sentenze che vorrebbero essere "oggettive". Ettore
La retroproiezione la conosco a fondo, dato che per 6 anni, dal 2000 al 2006 ho posseduto un eccellente retroproiettore a tubi della Pioneer (50 pollici), che ho deciso di cambiare attratto dalla suggestione dell'alta definizione. Dei retro 3lcd sony ho saputo frequentando questo forum: tutto iniziò da un certo forumer, che magnificandone le doti e alimentando un 3ead divenuto immenso fece un po' il lavaggio del cervello a molti, convincendoli che questo, se non era il tv migliore del mondo, quasi ci si avvicinava. La realtà è un'altra, solo che pochi utenti di specchiata onestà intellettuale sono disposti a riconoscerla: il KDF e il KDS con fonti SD sono altamente deludenti, se paragonati ad altre tecnologie. Le immagini non HD sono affette da fortissima granulosità e la visione di fonti sd a 2,5 metri e consigliabile solo da pazienti affetti da cataratta. Il plasma di buona qualità, l'ho testato coi miei occhi, garantisce un'immagine anche SD più naturale e meno granulosa, molto più simile a quella catodica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
La retroproiezione la conosco a fondo, dato che per 6 anni, dal 2000 al 2006 ho posseduto un eccellente retroproiettore a tubi della Pioneer (50 pollici)
CUT
Il plasma di buona qualità, l'ho testato coi miei occhi, garantisce un'immagine anche SD più naturale e meno granulosa, molto più simile a quella catodica.
Joe, prima di tutto voglio precisare una cosa: il mio intervento non voleva essere in stile "saccente", quindi se ho dato questa impressione me ne scuso con te e con gli altri forumers... Io stesso fino a qualche mese fa non sapevo praticamente nulla della retroproiezione, quindi...
Sull'ultima tua affermazione, tra l'altro, sono abbastanza d'accordo con te, nel senso che un plasma di buona qualità con segnali SD scadenti (ossia, TV analogica e digitale terrestre) è di certo più performante (sempre tenendo conto, però, che stiamo parlando di un display di 55" con matrice Full HD. Non so come possa vedersi la normale TV su un 50" lcd Full HD, o anche sul Pioneer 5000EX...). Già con il segnale satellitare le cose sono ben più allineate. Con fonti HD, però, credo che il KDS sia meglio di ogni plasma HD Ready e alla pari dell'unico plasma Full che abbia visto, ossia il 5000EX della Pioneer. Certo, con le ovvie differenze date dalla diversa tecnologia, cosa che può portare a giudizi differenti sulla base delle proprie preferenze o della propria suscettibilità a certe caratteristiche delle due tecnologie (chi soffre particolarmente il dithering, per esempio, sarà portato a preferire il KDS, mentre chi nota più facilmente la granulosità dello schermo farà il contrario).
Quello che mi premeva sottolineare è che, IMHO, ciò che non ti piace del KDS e te lo fa giudicare così negativamente non è una pecca relativa di tale prodotto specifico (che, come ovvio, oltre ad avere dei pregi avrà anche qualche difetto), ma una pecca della sua stessa tecnologia. Quindi, chi più chi meno, affliggerà ogni altro retroproiettore LCos anche di altre marche. Ciao!
Ettore
-
Salve a tutti, io ho comprato il KDS 55 a dicembre (sono contento del mio acquisto) e credo che nella discussione sia stata omessa una cosa abbastanza importante, il prezzo molto conveniente. A me interessava una tv grande e prima di comprarlo girai moooolto tempo e tra i tanti schermi vidi che un tv al plasma 60" full hd costava 8999 EURO!!!!
il kds l'ho pagato 2600 Euro e me lo hanno portato fino a casa...
-
@ Joe
grazie per la risposta
Sono un possessore del kdf e la puntinatura si vede,eccome, specialmente con i dvd di pessima qualità, oggi per esempio ho visto "Prison" veniva il mal di mare, immaggine bruttissima :Puke: :Puke: ho passato tutto ikl tempo a regolare nitidezza contrasto ecc.. Con altri dvd la puntinatura è meno presente.
Voglio chiedere ai possessori del kds se con la visione dei normali dvd Sony si è migliorata o sono soli 5 pollici in più.
sto valutando l'ipotesi di cambiare il kdf con il kds.
ciao Antonio :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Signornizza
Salve a tutti, io ho comprato il KDS 55 a dicembre (sono contento del mio acquisto) e credo che nella discussione sia stata omessa una cosa abbastanza importante, il prezzo molto conveniente. A me interessava una tv grande e prima di comprarlo girai moooolto tempo e tra i tanti schermi vidi che un tv al plasma 60" full hd costava 8999 EURO!!!!
il kds l'ho pagato 2600 Euro e me lo hanno portato fino a casa...
Concordo pienamente anche io dopo mesi di girovagare ho optato per il KDS 55 a 2200 euro che mi hanno portato fino al quarto piano senza ascensore.
Comunque resta il fatto che sul mercato a questo prezzo e a queste dimensioni non c'e' niente e ripeto niente che possa minimamente avvicinarsi al KDS .
Fino a che i titoli in Blue Ray della PS3 o i titoli in HD non saranno sugli scaffali delle grandi mayor di noleggio l'unica alternativa e' sky HD o il digitale terrestre.
Pero' l'unica vera rivoluzione avverra' solamente con i titoli di cui sopra dopodiche pero' la differenza la fara' il lettore dei supporti magnetici la differenza tra un televisore ed un altro per l'occhio umano non sara' percettibile.
Al momento per i vari lettori e' solamente spendere tanto per fare bella figura con chi non ne capisce granche' di queste cose.
Risparmiamo in attesa di uno standard un po piu' definitivo.
-
Citazione:
Voglio chiedere ai possessori del kds se con la visione dei normali dvd Sony si è migliorata o sono soli 5 pollici in più.
di sicuro non vale la spesa per passare al KDS per il solo fatto di vedere un pelino, ma dico un pelino meglio i DVD.
io avevo il lkdf prima...
-
Citazione:
Originariamente scritto da superfess
di sicuro non vale la spesa .
Grazie per il consiglio :) , mi tengo il kdf per ora a fine anno si vedrà, magari esce un nuovo tv delle meraviglie:O
-
Dopo lunghi ed estenuanti viaggi nei centri commerciali e negozi specializzati, affrontato commessi ignoranti e titolari figli di .... (sparare un fermo immagine su un lcd per fare vedere quanto è bello...) e soprattutto letto su questo forum milioni di recensioni e commenti, sono arrivato alla conclusione che un tv non si discosta più di tanto da una pizza (c'è a chi piace alta, chi bassa, chi gommosa, chi croccante). Quindi ad ognuno la sua (lcd, plasma, retro...).
La mia conclusione è una scelta tra lcd KDL-40W2000 e il retroproiettore KDS55A2000AEP entrambi della sony.
Vorrei sapere, secondo voi, visto che principalmente lo utilizzerò per vedere le partite su skyhd, film di azione, ps3 ma anche divx e tv normale, quali sono i pro e i contro e quali mi consigliereste.
grazie in anticipo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciabbio
...un tv non si discosta più di tanto da una pizza (c'è a chi piace alta, chi bassa, chi gommosa, chi croccante). Quindi ad ognuno la sua (lcd, plasma, retro...).
La mia conclusione è una scelta tra lcd KDL-40W2000 e il retroproiettore KDS55A2000AEP entrambi della sony.
...quali sono i pro e i contro e quali mi consigliereste.
Beh però prima dici che ognuno deve mangiare la pizza che vuole, poi chiedi "secondo voi a me quale piace"? :D
Comunque stai paragonando un 40 pollici con un 55.... credo che fra i due apparecchi sia QUELLA la differenza più eclatante.
Sulla n-esima polemica di Joe contro la puntinatura ho già detto tante volte la mia che non so più che dire.... mi ripeterò.
Io la puntinatura (quella che è particolarmente visibile come una "elettrizzazione delle grafiche") la vedo (e dà fastidio) solo su alcuni canali SD trasmessi da SKY o DTT (principalmente RAI).
DVD e SKYHD ne sono sempre esenti. Sfido chiunque a fornire foto di puntinatura in immagini da DVD o SKYHD.
Mi sembra che il "difetto" descritto da Spider Baby sia di tutt'altra natura, visto che parla di "grana dello schermo" sempre visibile in "zone a colorazione uniforme" che pregiudica anche la visione di film in DVD.
Ad ogni modo, è vero che sia la puntinatura che la grana, che la rumorosità della ventola.... sono "effetti" e non propriamente "difetti" che quando danno fastidio pregiudicano la fruizione dell'apparecchio in modo soddisfacente.
La percentuale di utilizzatori che soffrono questi problemi è comunque inferiore all'1%. Se fate parte di questo 1% comprate altro (in questo è vero che siamop di fronte ad una questione simile all'effetto rainbow dei DLP). Altrimenti, potete tranquillamente affidarvi a un retro SONY che per il resto sta dimostrando di essere una tecnologia affidabile in termini di difettosità e con un eccellente rapporto prezzo/prestazioni.
Bye,
M
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
La percentuale di utilizzatori che soffrono questi problemi è comunque inferiore all'1%. Bye,
M
Ma non diciamo inesattezze. L'uno per cento dici? E da dove la tiri fuori questa percentuale? Questo 3ead si è ridotto moltissimo negli interventi, queli che postano sono per lo più sempre gli stessi. Grana e puntinatura esistono su questo tv con tutte le fonti SD (su alcune reti + visibili su altre meno) e le fonti SD, sino ad oggi, costituiscono in percentuale il 99% delle trasmissioni televisive attuali. In giro c'è di meglio oggi, visti anche gli abbassamenti di prezzo dei flat tv in generale. Se poi tu sei pienamente soddisfatto, gustati la tua pizza :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
Questo 3ead si è ridotto moltissimo negli interventi, queli che postano sono per lo più sempre gli stessi. :D
Non so quali siano le percentuali a cui vi riferite, ma onestamente la cosa che segnali capita, sostanzialmente, alla maggior parte dei 3d del Forum. Non credo dipenda da una latente insoddisfazione verso il prodotto. Chi non è soddisfatto, di solito lo segnala chiaramente intervenendo, e mi pare che in questo caso oltre a te siano ben pochi a farlo...
E' solo che, dopo un po', il prodotto non è più una novità, e passa in secondo piano. Ciao.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da joespielberg
Ma non diciamo inesattezze. L'uno per cento dici? E da dove la tiri fuori questa percentuale?
Caro Joe, il dato (che si riferisce al KDF e non al KDS, per essere corretti) non l'ho misurato in modo accuratissimo, ma se dici che è inesatto ti invito a portare qualche dato migliore del mio.
D'altra parte spesso e volentieri ti ho inviatato a postare esempi dei difetti di cui ami tanto parlare, ma non ricordo di averne visti ;)
Il modo in cui l'ho "calcolato" è presto detto: nel 3ad del KDF ai tempi di massima "audience" c'erano quasi 200 "iscritti" ma lamentele che comportino un voto negativo non ne ricordo molte, a parte la tua. E se anche fossero state 5 o 6, considero che è naturale che a questi forum si rivolgano quasi tutti quelli che hanno da lamentare problemi, ma non certo tutti quelli che sono contenti.
Ovviamente tu pensi che le menti dei forumer siano state traviate da chi lo ha "promosso" per tanto tempo, il che non è proprio lusinghiero nei confronti di chi non la pensa come te... :rolleyes:
Comunque qui siamo nel 3ad del KDS che a logica dovrebbe avere meno problemi (se non altro grazie al tempo di risposta minore dei pannelli SXRD).
Buona pizza a tutti
-
scusate un pò l'ot..ma volevo fare un "appello" per sapere notizie da chi ha acquistato il kds-70r2000..volevo sapere tutto tutto..impressioni e "sensazioni";) ;) ..tutto insomma!
-
compro
ma nessuno ha una mezza voglia di vendere il 55...a me??
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Shingetta74
ma nessuno ha una mezza voglia di vendere il 55...a me??
:)
dovresti trovare qualcuno un pò scontento di questo monitor..non vorrei scoraggiarti..ma chi ce l'ha è difficile che lo venda..:) d'altronde il mercato non offre molti prodotti con un rapporto qualità/prezzo come questo!:D