Visualizzazione Stampabile
-
Ovvio che c'è, visto che pilota realmente 8 ml di pixel.
Solo che ancora non ho ben capito come faccia, soprattutto senza sovrascrivere i pixel attraverso la traslazione.
Ho cercato molto ma i vari video/ grafici sono molto superficiali.
Un mio cliente che è del settore ( che tra le altre cose si è occupato dell' implementazione del HDR sui nuovi standard ) ha ipotizzato che il pixel lo si piazza tra gli incroci dei 4 adiacenti perché è la zona più buia.
Ma è solo un ipotesi
-
Mi sembra che questo proiettore è come una bella donna,ma nessuno la piglia.
Nato con alcune lacune ,che se piaccia o no tirano il mercato
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Esorciccio
...senza sovrascrivere i pixel attraverso la traslazione.
..........[CUT]
Tutti i proiettori vobulati "sovrascrivono" come dici tu, perchè proiettano 2 immagini sfalsate di mezzo pixel sulla diagonale, l'occhio è troppo lento per distinguerle.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
damerin088
ma secondo voi, avendo uno schermo con base di 2.87mt e 129 pollici, ad una distanza di visione di 3.70mt noterei la differenza di nitidezza da un full HD a questo benq?
.. se non noti la differenza hai problemi di vista... non ci piove! :D
se il contenuto riprodotto ha qualità adeguata la differenza in temini di compattezza di immagine è lampante... non si tratta di discriminare il singolo pixel, dove entra in gioco anche l'acutezza visiva dello spettatore, ma di percepire un quadro che è innegabilmente più definito e razor... e ti garantisco che si nota eccome ;)
eccellente poi la riproduzione dei colori, al pari con Sony e, a mia memoria, migliore di JVC e Epson
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Mi sembra che questo proiettore è come una bella donna,ma nessuno la piglia.
Nato con alcune lacune ,che se piaccia o no tirano il mercato
io se non fosse un bestione del genere me lo sarei già preso a quella cifra... l'ho visto andare ed è spettacolare... batteva il Sony 520 su praticamente tutti i parametri tranne il nero assoluto escluso (ma molto meglio in contrasto ANSI o intra-scena che dir si voglia.. che è quello che conta davvero!) ad un prezzo che è una frazione e con una ipotesi di affidabilità nel tempo eccellente
sarà che il 3D lo trovo fasullo... boh
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Tutti i proiettori vobulati "sovrascrivono" come dici tu, perchè proiettano 2 immagini sfalsate di mezzo pixel sulla diagonale, l'occhio è troppo lento per distinguerle.
Non vorrei dire una cavolata,
Ma trasla di un pixel.
Ma matrice è la metà del 4 k.
Quando l'ho visto da videosell ed Emidio aveva messo la griglia si vedeva la linea dei pixel accesi e appena sotto si vedevano i pixel un po' grigini.
-
-
ma questo dovrebbe essere il sistema di JVC, chiamato appunto e-Shift
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
batteva il Sony 520 su praticamente tutti i parametri tranne il nero assoluto escluso (ma molto meglio in contrasto ANSI o intra-scena che dir si voglia.. che è quello che conta davvero!) [CUT]
Sei il primo che leggo che non ne fa un dramma che i neri non siano più neri di un buco nero che si è inghiottito un buco nero.
A me per qualche motivo non piace l'immagine proiettata dagli LCD. Ho visto parecchi JVC ante UHD ed alla fine ho sempre preferito il "meno" nero del DLP. In scene spaziali o inquadrature di cieli notturni mi pare che i JVC si inghiottano molti particolari. E non si trattava di vpr starati o tarati da neofiti. Si trattava di demo presso calibratori. Qualcuno mi diceva che si poteva ovviare in parte cambiando il gamma con un'impostazione custom, ma non capisco perché dovrei prendere un qualcosa che non mi piace per poi renderlo uguale o simile a qualcosa che nativamente mi dà l'impressione di rappresentare meglio il mondo reale e quanto è stato catturato su pellicola (o dal CMOS o CCD che sia). Negli ambienti reali, anche le stanze "completamente" buie filtra sempre un po' di luce e dopo un po' si riescono a percepire dei dettagli degli oggetti che sono all'interno della stanza. Con il JVC mi pare sempre che questi dettagli spariscano a favore del nero che si inghiotte tutto. Ho fatto qualche incursione nella speleologia per hobby e solo in una grotta si può sperimentare il nero assoluto ed è qualcosa di sconvolgente la prima volta che la si prova. E' l'assenza totale di luce cosa che nell'ambiente esterno in cui viviamo non c'é.
Poi i gusti personali non si discutono. Ma mi viene spemre da sorridere quando leggo le denigrazioni verso alcuni prodotti perché sulla carta presentano un parametro inferiore ad un altro prodotto. Così come mi pare si stia dando troppo peso all'assenza o presenza del HDR vista la sua implementazione ben poco felice nei VPR. Come qualcuno ha già scritto è un po' come quando ci si lamentava che tale marchio non avesse il 3D o il supporto al SACD ed oggi sappiamo tutti dove sono finiti questi due formati.
Personalmente mi piace avere la possibilità di guardarmi di tanto in tanto un film in 3D anche se reputo siano veramente pochi i titoli che ne giovino realmente (come Life of Pi o Gravity, che privati del 3D perdono una parte del loro fascino). Il fatto di poter scegliere è sicuramente un plus, non vi è alcun dubbio, ma scandalizzarsi per l'assenza di una feature che ancora deve provare quanto effettivamente valga (in particolare l'HDR senza il log o i metadati previsti da DV) mi pare eccesivo. Inoltre, è già prevista l'evoluzione del HDR con l'aggiunta dei metadati che però richiederà l'addozione del HDMI 2.1. Quindi, anche se Benq avesse optato di includere l'HDR su x12000 e x11000 a breve risulterebbe avere in catalogo due prodotti obsoleti. Probabilmente l'uscita dei nuovi modelli per fine anno è una mossa furba per anticipare la concorrenza proprio su questo punto e lasciare al cliente la possibilità di scegliere se buttarsi ora nel UHD o attendere le evoluzioni più mature dello standard anziché rifilare, come hanno fatto gli altri, prima l'UHD, poi HDR ed infine il nuovo HDR con HDMI 2.1. E penso che questo rifletta anche la volontà da parte di Texas di farsi attendere in questo settore per così tanto tempo.
-
Quando ho visto il Benq da Videosell si capiva che mancava un po' di contrasto perchè le bande nere sopra e sotto erano un po' più visibili confrontate al sony ma a livello di immagini non mi sembrava ci fosse sta gran differenza ( sempre parlando di contrasto ).
Se lo si usa con uno schermo 21:9 o un 16:9 con la mascheratura sopra e sotto per coprire le bande secondo me migliora parecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Tutti i proiettori vobulati "sovrascrivono" come dici tu, perchè proiettano 2 immagini sfalsate di mezzo pixel sulla diagonale, l'occhio è troppo lento per distinguerle.
Questo "processo" di traslazione per caso porterà in dote anche un'aumento dell'input lag?
-
Altra domanda veloce, il futuro Optoma UHD65 (che se non sbaglio condividerà la stessa matrice del BenQ) si collocherà su una fascia di prezzo inferiore a causa di un'ottica meno pregiata? o il BenQ ha altri assi nella manica?
-
presumo che la sostanziale differenza sia proprio l'ottica
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
.. se non noti la differenza hai problemi di vista... non ci piove! :D
se il contenuto riprodotto ha qualità adeguata la differenza in temini di compattezza di immagine è lampante... non si tratta di discriminare il singolo pixel, dove entra in gioco anche l'acutezza visiva dello spettatore, ma di percepire un quadro che è innegabilmente più defini..........[CUT]
peccato che siccome la mia stanza è profonda 4mt esatti e togliendo i cm del vpr non riuscire i più ad avere uno schermo così grande, e mi toccherebbe sacrificare quasi 20cm da ogni lato..non sono pochi
-
ma qualcuno lo ha comprato?