Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Il mio intervento non vuole paragonare nessuna elettronica, voglio dire se alla fine ci ritroviamo un suono fastidioso il problema non può essere dato al sinto, questo discorso vale x tutti i marchi.
È evidente che l'autore di questa discussione non è riuscito a rangiungere una eq corretta, potrebbe essere stata colpa anche dell'ambiente, ma assol..........[CUT]
ma anzi, paragonare l'elettronica .. sono 2 concetti ben diversi.. con sto yamaha, ieri sera, ho collegato solo 2 diffusori, cavo di corrente e il cavo usb dell'iphone.. non avevo collegato nemmeno il televisore..non si parla dell'internet, in quanto la rete e' protetta dalla password, e non potevo inserirla senza un tv.. l'ho provato cosi come l'ho tirato fuori dalla scatola, con le poche impostazioni disponibili al volo dal telecomando, solo con quello che si vede sullo display dello yamaha
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Tu parlavi di suono fastidioso ed è un'altra cosa rispetto al gusto personale, se non dovessi rimanere soddisfatto neanche con lo yamaha ti consiglio di postare le foto del tuo ambiente.
Non voglio passarti avanti, faccio solo per parlare.
non e' assolutamente un problema, postero comunque delle foto del mio ambiente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
sono dei elac 247, ad 4 ohm
non so come si comporterebbe in confronto ad altri sinto di questa fascia, ma non c'e' alcun paragone con l'x4000
Meno male che ti abbiamo convinto a prendere il top gamma viste le casse che hai in giro! :D
Il presupposto è che lo yamaha 3040 si potrebbe confrontare solo con il Denon AVR-4520, quello che avevi prima era sicuramente inferiore. Secondo me il Denon x4000 oltre a non piacerti a livello timbrico forse si trovava più in difficoltà per via del carico d'impedenza più impegantivo, al contrario di Yamaha che tradizionalmente ha sempre investito su sezioni finali che pilotano parecchio, anche casse a 4ohm.
In questo si fuo forse spiegare il perchè abbinati a casse normali o più comuni i Denon serie X diano soddisfazioni a molti.
Comunque prenditi il tempo per fare tutte le prove del caso con le casse che alla fine utilizzerai di più. Ci vuole tempo per capire e giudicare un sintoamplificatore. :)
-
Cmq giusto per informare è uscita una recensione di un Anthem 310 testato con casse a 4ohm http://hometheaterhifi.com/receivers...-4-in-use.html
-
c'e' chi si accontenta anche dell'x1000.. meglio per lui, risparmia ! :asd:
sempre male ha suonato l'x4000, uguale che e' stato collegato con l'elac, monitor audio rx6/8, magnat, focal, indiana line, etc
perche' con yamaha 1030 suonavano meglio le casse mia? non e' che questa sia più potente della denon, anzi !
sta storia di kef, che sono difficili, e' solo qui in italia (in gran bretagna ti ridono in faccia, se le dici una cosa del genere) .. sulla carta scendono ad 3.2 ohm.. e allora ? sono le uniche ? no, ma per le altre mancano questi dati.. teniamo conto che la rotazione di fase a quella frequenza e' pari allo zero
sono sti sinto che si fanno pagare cari.. ma veramente, questi pezzi di elettronica, dovrebbero costare meno de la meta.. concorrenza c'e', comunque, ma sempre alti restano i prezzi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
anthem non ha riscontrato nessuna lamentela con i carichi ostici su mrx310.. e un problema dei finali che capita sui 510 e peggio ancora sul 710
sulla carta, quei finali sono da 130watts e sollecitati ai volumi reference, lavorano al limite e vanno in protezione.. non e di certo la ventola che può fare miracoli, non e' solo una questione di temperatura
anzi, anthem si e parata le spalle, mette bello in vista che con certi diffusori i sinto loro potrebbero andare in protezione, spegnendosi
PS - sulla terza generazione, farò un pensierino all'anthem :asd:
-
Dici che il 4000 ti ha sempre suonato male, con il tuo ragionamento (cambio il sinto perche suona male) sai anche io quanti ne dovrei aver cambiati e ovviamente avrei solo buttato via i soldi.
Con il tempo ho visto migliorare in modo significativo la qualita del mio impianto dove ho il 1009, all'inizio avevo un suone analitico privo di bassi e alti che trapanavano gli orecchi tante calibrazioni ma non ne venivo a capo poi documentandomi ho iniziato a sistemare un po la stanza inserendo materiali d'arredo e affinando il modo in cui faccio la clibrazione soffermandomi ogni volta e riflettendo dove sbagliavo, oggi sono molto soddisfatto e il 1009 è rumasto con me :–) , confesso che a volte ho avuto il pensiero di venderlo (due impianti non si sfruttano molto) ma tutte le volte che lo accendo ne rimango colpito.
Concordo sul discorso dell'impedenza ci sono altre casse che viaggiano molto basse, anche le mie monitor audio bx sn 8ohm ma in realta da test recuperati su web scendano a circa 4ohm e il denon non ha problemi di nessun genere e considera che faccio ascolti a volumi alti
-
Maveric il Tuo ragionamento è giustissimo ma un pò troppo generalista secondo me,non è che tutti i sinto suonano uguale e basta che gli "adatti" la stanza,ci sarà sempre quello che alle nostre orecchie ci aggrada di più e chi meno.Traianescu ha avuto per un anno l'X4000 se non sbaglio e credo abbia fatto tutte le prove del caso,adesso vuoi perchè non gli piace,vuoi perchè lo Yamaha suona meglio ma alla fine ciò che conta è la soddisfazione personale,no?
-
Allora è vero che questa serie X non è nulla di che....e pensare che con la serie 13 non ho sentito NESSUNO che si lamentava di Denon. Possibile che abbia fatto un passo così indietro?....mah!
Ottimo acquisto cmq, anche se non è paragonabile come fascia all'X4000
-
Sono d'accordo con Nejiro, oltretutto come dice anche Mauro non è un paragone che il Denon X-4000 può più sostenere.
Probabilmente le sue esigenze sono molto alte e/o specifiche, per cui c'è poco da stare a questionare ulteriormente.
-
eh, lo so, del 3313, non si e' lamentato nessuno in questo modo come della serie X (sia delle review, che delle opinioni dei vari utenti del mondo).. non ho idea minimamente di che cambiamenti si tratta nella nuova serie 2014
a parte tutto questo, può essere che anch'io ho l'orecchio "impostato" in un certo modo.. ho evitato sempre parlare del mio lavoro, che comunque, poco cambia, in quanto non e' in italia.. faccio radio come mestiere dal 1995, e con questo non intendo solo speaker d'avanti ad un microfono, leggendo un materiale preparato 1-2 ore prima, anche produzione dei spot commerciali con certi soft professionali, "tunning" dei pc, hardware/software, per lo standard radio, che lavorano sia in modo automatico, che in manuale, con una certa cadenza dei generi musicali, spot, etc.. e pur vero che 99% del tempo utilizzo le cuffie, non e un lavoro che lo puoi fare con i diffusori.. non si utilizza la compressione audio, lo standard e PCM, esistono sempre dei EQ per regolare quello che si manda in onda, pero le regolazioni vanno fatte in un altra maniera, a seconda del target dei ascoltatori (che percentuale ti ascolta in macchina,o nelle radioline in ufficio, o a casa in impianti hi-fi (pochi, eh :D ))..
allora io delle cuffie sono stufo, una certa qualità sentita in quasi 20 anni di lavoro, mi fa richiedere lo stesso anche dai sinto.. una cosa come audyssey non mi mette paura che non saprei proprio dove mettere le mani.. so benissimo cosa fanno per il suono i "cartoni delle uova" sia che parliamo de quelli veri o di quelli della spugna :D il minimo l'ho fatto anche a casa, tenendo sempre conto del design (e anche del budget disponibile per questo)
altre spese più importanti non mi permettono per ora di passare a roba di tipo krell amg (come dice Luca_CH), ma posso dire che la qualità dei sinto e scandalosa per quanto viene richiesto come prezzo
spero che ora mi sono fatto capire meglio perche' "chiedo" una certa qualità dai sinto, quando vengono chiamati "di fascia media", "di fascia alta", "top di gamma".. :incazzed:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
eh, lo so, del 3313, non si e' lamentato nessuno in questo modo come della serie X (sia delle review, che delle opinioni dei vari utenti del mondo).. non ho idea minimamente di che cambiamenti si tratta nella nuova serie 2014
Leggendo in giro è vero che si trovano pareri contrastanti soprattutto sul top gamma:
Citazione:
there’s just no getting around the fact that the
Denon AVR-4520CI faces some pretty stiff and sonically superior competition in its price class. For example,
the Yamaha Aventage RX-A3020, which we recently reviewed, has noticeably better transient response, resolution of attack and decay components, and more complete development of both midrange information and macro and micro dynamics.
Even the Marantz SR6007 we reviewed a year ago sonically outclassed the AVR-4520CI. We found its smooth, refined, and audiophile-quality sound much more pleasing for both the music and movie lover in us. Plus, its midrange is to die for, so if you’re primary concern is performance quality over features, the lower-priced Marantz wins out every time in our book. Considering that both Denon and Marantz are owned under the D&M corporate umbrella,
we find it somewhat perplexing that two receivers sharing many of the same manufacturing resources can represent entirely different levels of value and performance.
Read more:
http://www.digitaltrends.com/receive...#ixzz3CHXAY6yp
Follow us: @digitaltrends on Twitter | digitaltrendsftw on Facebook
Però di qui a pensare che sia così tanta la differenza con la generazione precedente...forse hanno fallito sui modelli alti, perchè dell'x-2000 se ne sente parlare bene. Magari sono cambiati meno rispetto alla generazione precedente che era più condivisa con Marantz.
Sto ipotizzando qualche spiegazione, ma se la recensione sopra ha ragione allora non mi stupisce più se trovi lo Yamaha immensamente meglio dell'x-4000 (usando come termine di paragone il Marantz 7007 che è fisiologicamente superiore al 6007).
-
Mi dispiace soltanto non poter far sentire cosa sono riuscito a tirare fuori dal denon x2000, il risultato è notevole ma come ho detto piu volte prima di tutto serve un ambiente che lo permetta.
In salotto non sono mai riuscito a raggiungere lo stesso livello qualitativo.
Avere due impianti mi ha fatto capire molto e ho potuto togliermi molti dei dubbi che avevo.
Possiamo stare fino a domani a parlarne ma ognuno si rapporta in base alle propie esperienze, io ne porto due (avendo due impianti), be nella stanza del denon qualsiasi sia l'elettronica che ci porto che sia il 1009 o il denon x2000 suona cn una qualità imparagonabile alla sala.
Non so' come far capire qui questa cosa vedo sempre utenti alla ricerca di elettroniche sempre migliori pensando che quello che hanno non possa suonare beno, avrei pensato la stessa cosa anche io anni fa poi mi sono reso conto quanto sia complessa l'acustica e pultroppo non basta avere elettroniche di pregio per suonare come ci si aspetterebbe, la stanza del denon ridicolizza il 1009 quando è in sala, quindi è impensabile solo immaginarlo che un x4000 suoni male, non esiste!!!
-
Ero già intervenuto una volta, mi sembra proprio in questo thread avendo sentito che l'X4000 suona come una radiolina in Direct. Non ho avuto tantissimi amplificatori, ho posseduto un Onkyo 708 e un Marantz 5300 (un modello vecchio usato per qualche mese). Non metto in conto gli impianti sentiti in demo nei vari negozi se non provati nel mio ambiente. Il top pre+finale yamaha mi aveva solo convinto di non spendere tanti soldi per soluzioni del genere, ma magari a casa mia cambiavo idea. L'onkyo con la musica per i miei gusti era a tratti imbarazzante e ho preso un integrato, quello in firma. Quest'ultimo suonava sicuramente meglio del onkyo , poi ho preso l'X4000 e facendo un confronto mi sto rendendo conto che l'integrato non mi serve più. Devo per forza prendere un integrato di livello superiore in quanto adesso non sento differenze da giustificare la presenza del 720ae nel mio impianto.
Il mio ambiente non è per niente ben suonante, avendo cambiato casa da poco più di un anno mi rendo conto dell'importanza e le differenze tra un ambiente trattato e uno non trattato.
Sarà anche l'abbinamento con i diffusori che fanno suonare male certi sinto oppure semplicemente i gusti personali ma sicuramente anche l'ambiente ci mette del suo e noto che la maggior parte degli utenti preferisce spendere migliaia di euro cambiando ampli ogni 6 mesi invece di 100/200 per un intervento sul ambiente che fa suonare bene anche i kit trust :D
Cmq per adesso faccio suonare l 'X4000 in circa 25 mq, in un ambiente non trattato e suona molto bene per i miei gusti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
walburg
Il mio ambiente non è per niente ben suonante, avendo cambiato casa da poco più di un anno mi rendo conto dell'importanza e le differenze tra un ambiente trattato e uno non trattato...........[CUT]
Bisogna passarci x capirlo , quoto tutto quello che hai scritto