L'amico Stefano (Masteking) le pilota con un PMA A100...le montammo insieme...ti dico solo che se non avessi il 6600 l'ampli con cui le piloterei sarebbe proprio il Denon!!!
Visualizzazione Stampabile
L'amico Stefano (Masteking) le pilota con un PMA A100...le montammo insieme...ti dico solo che se non avessi il 6600 l'ampli con cui le piloterei sarebbe proprio il Denon!!!
Grazie dell'info..già mandato mp a masteking
Non ho avuto modo di trovare molte prove fatte con le liuto, le vostre esperienze di ascolto sono fondamentali in quanto non vorrei girare per il Veneto con le elettroniche appresso... forse sarà più probabile riuscire a far venire la montagna da Maometto così la prova delle liuto nel mio ambiente d'ascolto sarà più veritiera.
Il mio impianto mi soddisfa in quanto a precisione e controllo, prima di scegliere l'ampli avevo provato anche il Verdi 100 ma lo trovai un pò impastato soprattutto sui bassi, il denon è analito qb ma con le cm8 manca di calore, forse per gli alti troppo "metallici"?
Se non sbaglio Gianni per casa tua sono passate anche le CM8, oltre che i PMA2010. In che cosa potrei guadagnare con l'eventuale arrivo delle Liuto?
[PS. ma per passare da 5.1 a 2ch con il Mc fai stacca/attacca ogni volta? Ero indeciso tra 2010 e Mc6300, ma alla fine è stata una scelta obbligata per la praticità dell'esclusione pre)]
Ciao io ho avuto il Denon 2000 che pilotava le MA GS10 e fu un disastro per la gamma alta troppo in evidenza, l'accoppiata Denon + B&W serie CM non mi ha mai convinto e l'ho ascoltata in tutte le salse.
Le Liuto sono diametralmente opposte alle B&W, tra l'altro non ti offendere ma della serie CM io salvo solo le CM1 e un pò le CM7, rispetto alle CM8 con le Liuto avrai un basso molto più presente, un suono più materico e un alto esteso ma mai protagonista.
La settimana scorsa ho ascoltato le Liuto pilotate dal MA6300 a casa dell'amico Patux, sempre un bel sound che riprende i miei gusti...tra 6300 e 2010 vedo poca differenza visto che appartengono alla stessa famiglia e il 6300 è un Mc senza AF.
Ormai l'HT lo uso quasi niente, quella rara volta che vedo un film faccio lo stacca attacca.
@scubi: dove? Veramente mi basterebbe anche andare ad arcugnano in casa z
Sonus ;)
@ziggy: grazie dei consigli.. Sto ascoltando sigur ros, mogwai e radiohead, forse il tipo di musica (che ascolto) che piu si adatta al mio impianto.. E devo ammetterebbe che mi dispiacerebbe dare via le cm8, Potrei tenerle come rear (!) da usare come front all'occorrenza.
Quali differenze hai notato tra 6300 e 6600 con le liuto ? Spero tu non l'abbia già scritto altrove, in caso chiedo venia
Puoi ascoltare le SF dai f.lli Ghegin a Loreggia (PD), il ragazzo è poi un vero esperto SF.
Se hai spazio a disposizione per le CM8 come rear anche se le vedo sprecate....cmq sono in uscita anche le nuove SF Venere.
Tra 6300 e 6600 a parte che c'è tutta una concezione diversa di sviluppo il confronto si sarebbe dovuto fare nello stesso ambiente...però il 6600 è di un altro livello certamente e giustamente.
Avevo dimenticato gh....n Tra l'altro avevo mi riferivo proprio a loro quando dicevo che le pilotano con lector.
Intanto grazie di avermi confermato che l'accoppiata denon-sonus faber non è così improvvisata come pensavo.
Attendo ancora un giudizio da masteking in attesa di ascoltarle.
Avevo sonus faber proprio dietro la angolo...e ho preso b&w
Intanto mi godo un po' di post rock..per jazz e classica aspetto le liuto
Masteking è un pò impegnato speriamo si faccia vivo.
Si loro hanno anche Lector...io cmq rimarrei col Denon e ascolterei le Venere così per diletto...semmai potresti anche confrontarle con le Liuto.
Leggo che hai anche un DCD2010AE...lo avevo anch'io...bene fagli fare la modifica Aurion e avrai un lettore coi controc..., prendi dei cavi VDH 3T e ti fai un impianto 2ch al bacio...cmq Andrea di Ghe... saprà consigliarti al meglio.
Il negozio di Padova è proprio quello.
Inoltre, visto che già lo sai, puoi chiedere alla Sonus una visita con ascolto...credo possano esaudire il tuo desiderio.
Concordo con Gianni...ascolta anche le Venere...magari le puoi anche comparare con le liuto(che è quello che vorrei fare io).
Ottime le elettroniche lector(ho il cdp7)e so di ottime cose abbinate a SF(magari un bel pre e finale usato di cui si parla bene).
Sii paziente e non avere fretta.
P.s.: lascia perdere il verdi100...ho avuto la tua stessa impressione ascoltandolo con le mie Toy(moscio e cupo).
Appena tornato da PD con il centralone :D
Ho avuto modo di ascoltare le Venere che aveva in sala, mi sono piaciute ma non come le Liuto ;)
Vortex dicci di più sulle venere(2.5?)e cosa hai preferito delle liuto.
Grazie
P.s.: come giudichi le Venere rispetto alle Toy tower(che avevi, giusto?)?
Scusatemi se stresso su un argomento già trattato ma non ho ben capito da cosa poter riconoscere una Liuto (wood nel mio caso) di prima e di nuova edizione.
La differenza la fanno solo le alette anteriori (solo punte nella prima ediz.) oppure a livello estetico si differenziano anche in altri caratteristiche?
Il fattore età puo essere discriminante (cioè qualcuno sa da quando la seconda edizione è stata prodotta?della wood in particolar modo?)
Chiedo questo perché ovviamente gli usati che si trovano sul mercatino hanno ormai una certa età (un paio d'anni) e non è facile ascoltarli accanto a una liuto nuova per capire se è 1 o 2 ediz (ammesso che pur facendolo si riesca a distinguerle)
Si esteticamente le differenze sono quelle da te menzionate, credo che il progetto abbia subito alcune modifiche sostanziali nel Cross-Over come si può comprendere dalla documentazione disponibile, considerando però che quella fa riferimento alla penultima edizione. Non so se sono state apportate modifiche al tipo di altoparlante.
La documentazione in download sito fa riferimento alla, penultima edizione:
CROSS-OVER:
Non-resonant second order design, optimized
phase characteristics for optimal space/time
performance, cross-over points 350 Hz – 3.000 Hz.
Mentre per l'ultima edizione il cross-over points 350 Hz – 3.500 Hz come riporta la documentazione acclusa con il diffusore in questione.
Informazione confermata da contatto telefonico diretto.
P.S. Se puoi prendere l'ultima edizione credo sia meglio.. fatti un giro dai distributori per conoscere lo Street-Price del nuovo.
Ciao
Buoni Ascolti
salve, l annno scorso mi sono state proposte con una promozione a circa 2000, 2400 euro sapete dirmi se sono tornate a prezzo pieno di listino?
all epoca le scartai per la necessità di far sposare arredamento e diffusori optando per il bianco, ora ho una stanza solo per l hi fi e mi sono pentito.
Non che le monitor audio silver rx6 suonino male anzi, però suppongo che la differenza sia abissale e mi è venuta voglia di upgrade