Visualizzazione Stampabile
-
ok capito, ma visto che il BD80 ha l'HD , io predispongo in tal senso, tanto immagino che sia retrocompatibile coi 'normali' dvd della mia collezione...(spero)....
e invece per la musica (stereo), va benissimo l'uscita ottica immagino.
Non so cosa sia la modalita' MA che citi fra le codifiche HD e non so se le codifiche HD sono presenti solo sui Bluray disc o anche nei nuovi dvd ma non vorrei andare OT.
grazie comunque di tutto. forse, fincche' non ho supporti con codifiche HD mi converrebbe andare di ottico e buonanotte! :D
-
Qualcuno ha mai visionato un DVD dall'uscita component,nel nostro lettore?
Se si ,com'è la visione?Volevo fare questa cosa,ma devo comprarmi il cavo ecco perche' ho chiesto qui.:D
p.s. Dimenticavo,ho guardato un po' di DVD upscalati a 1080p,ma in alcuni casi l'immagine mi è sembrata più "granulosa",suggezione o succede anche a voi,oppure il lettore evidenzia maggiormente i diffetti dei DVD?
-
posso fare la prova quando torno a casa stasera. adesso sono in ufficio :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da HEGOM
forse, finche' non ho supporti con codifiche HD mi converrebbe andare di ottico...
Sicuramente si...usa le analogiche multicanale solo per le codifiche HD (presenti solo nei BD...le codifiche dei DVD viaggiano tranquillamente sul cavo ottico).
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
Qualcuno ha mai visionato un DVD dall'uscita component,nel nostro lettore?... l'immagine mi è sembrata più "granulosa",..
Sì, è proprio così: sul component, essendo un collegamento "analogico", si perde qualcosa rispetto all'hdmi ed il risultato è proprio quella granulosità di cui parli.Oltretutto, se il cavo non è di qualità o cmq comincia ad avere lunghezze notevoli, il tutto viene amplificato. Sul mio sistema, inoltre, c'è anche una bella differenza in termini di resa colore ( + saturi con il component, ma anche molto meno precisi). Ed io uso un G&BL da oltre 150€....:rolleyes:
-
Più su mi ero forse espresso male:what: ,spiego meglio:
Quando visiono un DVD upscalato a 1080p,dalla "porta"HDMI,l'immagine in alcuni film risulta "granulosa"(si vedono di più i pixel,non so' come spiegarlo).
La stessa cosa,con lo stesso film,non succede se invece lascio tutto a 576p,cioe' che il lavoro di scaling lo fa' la tv.
Da questo mi è venuto in mente il component.:confused:
-
con il tuo televisore andare in component è uno spreco...;)
sei sicuro di aver calibrato bene il display?
-
Citazione:
Originariamente scritto da GPV
Più su mi ero forse espresso male.....:
Hai provato le varie modalità di trattamento dell'immagine sul lettore?
Procurati cmq un disco test (anche quello del Merighi va bene) e calibra l'intera catena ;)
-
-
No no,il display è calibrato secondo me molto bene.
La cosa sui DVD mi sembra strana pure a me,l'ho notato in particolare con il disco di "Twilight" dove il fenomeno si nota maggiormente.Per spiegarlo bene e come se invece di avere maggior risoluzione enfatizza di più,cosa che impostando il lettore a 576p ammorbidisce l'immagine,a quel punto si vede meglio.Adesso provo con altri dvd per vedere se la cosa si verifica con alcuni film girati in modo particolare oppure sono io in suggezione....Ho provato a cambiare nel lettore il modo immagine,ma con normale i dvd si vedono meglio,secondo me,per i blu-ray si puo andare anche su fine.
Questo non succede con i blu-ray,tutto perfetto per ora.
Ieri sera ho visionato il film "Gran Torino" in blu....Il film come qualità artistica è molto bello imho,ma come video a parte qualche spezzone non mi sembra tanto distante dal DVD.Il quadro sicuramente è più pulito,non ci sono blocchi nei fondali per quello si vede che è in alta definizione,ma non mi ha fatto abbassare la mascella.
-
nel tv metti modo cinema,gamma a 2.2 e disabilita il risparmio energetico...dopo regola con il merighi luminosità e contrasto(in linea di massima dovresti avere 0 luminosità,26 saturazione,36 contrasto)
nel lettore se c'è una modalità cinema imposta quella..
elimina qualunque filtro nitidezza(sia dal tv che dal lettore)..anzi,elimina ogni possibile filtro..
se nonostante tutto questo hai dei problemi allora se ne può parlare...altrimenti rischiamo di confondere un problema della catena con un problema del lettore;)
-
perche' impostare la modalita' cinema pure dal lettore che sballerebbe solo la resa se hai un tv calibrato a dovere?
Di solito la cosa migliore e' uscire con il lettore piu' neutro possibile.
-
perchè dipende da come nello specifico si comporta il lettore(i progettisti di fw alle volte..)..lui ha detto di avere il problema in modalità normale,allora ho proposto cinema..altrimenti avrei detto l'opposto...
era solo indicativo per fare una analisi differenziale..
la modalità cinema nel suo display invece influisce su gamma e luminosità in maniera determinante,è l'unica che permette di avere una curva accettabile..
-
Il display è calibrato bene,impostato nella modalità cinema insomma come da primo post e tread del g-10.Devo verificare per bene,non è che un problema,ma mi aspettavo di più si vede dal upscaling,non so'.......Cercherò di calibrare per benino il lettore,ma mi sembrava già a posto così,vediamo con il merighi.
-
GPV, magari non ho capito bene io, ma mi pare normale che facendo fare l'upscaling alla tv si 'ammorbidiscono' i dettagli.....
in realta' stai solo mettendo a nudo le magagne di alcuni dvd (l'hai detto tu che con alcuni la granulosita' e' maggiore).
E' come passare ad un impianto hifi superiore che ti fa rendere conto di particolari e 'rumori' che prima non potevi sentire.
mi sbaglio?
P.S. ho il tuo stesso tv e lettore.
Per inciso, oggi l'ho collegato per la prima volta il BD80 in modalita' 5.1 ed e' fantastico a mio avviso. ha veramente un ottimo audio. non vedo l'ora di sentire i cd audio in modalita' stereo ovviamente....:p ma era gia' l'una e mezza di notte...:D