LOL :D:DCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Visualizzazione Stampabile
LOL :D:DCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Allora non sai cosa ti sei perso....esci dal South Paradise, vai a sx per cento metri e ti trovi L'Angolo verde.....chiedi a Nemo come si mangia......:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Qwerty_14
Ieri ho acquistato il tonno da te consigliato proprio per confrontarlo con il mio preferito che è il Cal..po. Devo dire che è buono, ma rimango sul mio corregionale, anche perchè acquistando i vasetti in vetro, quelli alti, il tonno viene messo a filetti e non triturato come lo si trova spesso nelle confezioni chiuse.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ciao Tamme
Più che vetro o latta il problema è nella pezzatura.Citazione:
Originariamente scritto da Tamme
Nelle confezione fino a 200g (a volte anche oltre) vengono messe le briciole, cioè tutto quello che si spezza durante la lavorazione dei pezzi più grossi.
La qualità è la stessa, salvo che cambiano i periodi di maturazione, essendo pezzi più piccoli.
Come ho già scritto la cosa migliore, se c'è un consumo elevato, sarebbero le confezioni da 300/500g in su.
Ciao.
Citazione:
Originariamente scritto da burgy
Burgy.....
terro' presente il tuo consiglio quando mi riaffaccero' da quelle parti.... e magari ci facciamo una mangiata insieme.....
Girmi...Citazione:
Originariamente scritto da girmi
infatti in casa consumiamo le confezioni da 350 gr di Sardanelli 5 stelle (scatola rossa rettangolare) o quelle da 600 gr (scatola sempre rossa ma cilindrica) dove dentro ci trovi i filetti interi..... e mi sembra che la 350 la pago 4.50 euro e la 600 sui 7.00 euro....(i prezzi sono per l'acquisto di grosse quantita' ... non pensate di trovarli a quel prezzo al Supermarket)
Ho provato tante qualita' di tonno (si capisce che mi piace ??) e, a parte quello fatto artigianalmente, il gusto e la consistenza del Sardanelli mi soddisfa di piu' degli altri... compreso il Consorcio e il Callipo.....che comunque ritengo degli eccellenti prodotti ... a parte la battuta del Sorcio....
Il tonno che si taglia con un grissino lasciamolo a quelli che "NON SANNO COSA PERDONO" .
Non è esatto.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
La legge, in effetti il D.P.R. N.327/80 e le successive modifiche introdotte poi dal D.L. 109/92, trattando di indicazioni obbligatorie sulle etichette, citano la data di confezionamento solo per alcune categorie di prodotti altamente deperibili e freschi, tra cui il pesce fresco; qui però non si tratta di presce fresco, ma di pesce in scatola..
In questo caso, come nella maggioranza dei prodotti alimentari confezionati, deve essere indicata obbligatoriamente la data di scadenza, ad essere precisi: il termine minimo di conservazione oppure la data di scadenza.
Nel primo caso tramite la frase "da consumarsi preferibilmente entro...", data oltre la quale il prodotto può perdere le proprie caratteristiche organolettiche, ma rimane commestibile e non vi è rischio di danno per la salute, il prodotto potrebbe essere ancora venduto, sta al consumatore stare attento ed evitare di acquistare confezioni troppo vecchie.
Nel secondo caso tramite la frase: "da consumarsi entro..." termine tassativo dopo il quale il prodotto non può più essere commercializzato e c'è un potenziale rischio per la salute del consumatore (reato penale).
Pertanto non vi sarà mai una indicazione della data di produzione seguita dalla frase " da consumarsi entro 5 anni" o simili.
Un produttore, se vuole, può indicare la data di produzione, ma non è richiesta per i prodotti confezionati.
In ogni caso non mi rammento, così sui due piedi, di prodotti per cui venga indicata una durata tassativa (esclusi i prodotti freschi e della pasticceria e panetteria), è cura del produttore indicare, caso per caso, conoscendo il proprio prodotto, quando farlo scadere, ma indicando comunque il dato obbligatoriamente in una delle due forme suindicate.
In effetti la camomilla scade due anni dopo il raccolto, ma le norme appena citate hanno reso superflua tale indicazione.
Ciao
Le normative in giochi sono tali e tante da perderci la testa.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Pensa ad esempio che tutto il reparto frutta e verdura fresca, sfusa o confezionata, non ha alcun obbligo di date perché la deperibilità è visivamente accertabile. Se una mela è marcia si vede.
Non intedevo certo dire che ci sia scritto "scade fra 5 anni".Citazione:
Pertanto non vi sarà mai una indicazione della data di produzione seguita dalla frase " da consumarsi entro 5 anni" o simili.
L'indicazione deve essere con mese e anno e da questi, sapendo il periodo di scadenza di quel tipo di prodotto, se ne può dedurre la data di confezionamento.
Ciao.
A chi lo dici ! ;)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Se ti capita prova a chiedere in qualche libreria specializzata in testi legislativi o per Enti, il volumetto "Alimenti" di L. Rizzatti, alto circa 12-13 cm. e che tratta solo della parte relativa a tale settore, tralasciando buona parte del settore veterinario, tutto quanto riguarda le acque potabili ed altre cosette di contorno del settore igienico-sanitario relativo ad alimenti e nutrizione (tralasciando poi circolari nazionali/regionali e normative regionali).
Comunque i prodotti ortofrutticoli, essendo per lo più venduti sfusi o con preincarto, devono rispettare altri articoli ed è comunque un prodotto fresco, per cui non è richiesto il TMC o la data di scadenza.
Ho capito il ragionamento che hai fatto tu, procedendo a ritroso, però non si può sapere a priori che durata il produttore ha stabilito per il proprio prodotto; è vero che è obbligatorio indicare sull'etichetta anche il lotto e da lì risalirvi, ma non esiste un sistema standard per indicarlo, per cui solo il produttore può sapere quando è stato confezionato un determinato prodotto ed a che partita corrisponde, questo nel caso di problemi e si debba procedere a ritirare/sequestrare delle partite.
Ciao.
Sulle mie scatolette c'e' impresso il seguente messaggio :
L-052-J-C-2
scad-21-02-2011
ne ho ancora di tempo per "distruggerle".......
Ciao
Q_14
PS x Burghy.....
il mio vicino conosce molto bene l'Angolo Verde dove ha mangiato tante volte e mi ha confermato, se ce ne fosse bisogno, che ci si mangia veramente bene..... allora e' da provare no...!!!???
Se da qualche parte non c'è scritta esplicitamente una delle due frasi che ho citato prima "da consumarsi preferibimente entro..." oppure "da consumarsi entro...", magari seguita dalla dicitura "vedi sul lato..." o simili, che rimandi alla data indicata, l'etichetta in questione è irregolare e, purtroppo per il produttore, sanzionabile; mi sembra strano che vi siano ancora ditte che sbaglino in tal modo le indicazioni o che nessuno lo abbia ancora fatto notare al titolare, così che possa provvedere.Citazione:
Originariamente scritto da Qwerty_14
E non è una pignoleria, come qualcuno potrebbe pensare, ma senza una delle frasi suddette non si può sapere quale procedura attivare in caso di superamento di tale limite.
Ciao
Nordata,
Piano a tirare errate conclusioni....
ho solo ripreso quello che, oltre alle altre cose sulla stampata della confezione, e' ben evidente che sia stato aggiunto in un secondo tempo per far evidenziare la data di scadenza e forse il lotto di appartenenza...
Stasera quando avro' di nuovo per le mani la scatoletta ti postero' la esatta dicitura di quello che e' impresso nella Stampa della confezione e quindi vedremo se ci sono (e non ho dubbi che ci siano) le indicazioni complete che tu hai specificato.
Ciao
Q_14
L'oro ai Mercanti...... il TONNO ai GOLOSI.....
Infatti io ho esordito con un: "Se da qualche parte non c'è....", non avendo io sott'occhio la confezione indicata.
Ciao
Si Nordata scusami ..... hai perfettamente ragione
Comunque nella stampa della confezione e' scritta la seguente informazione:
Da consumarsi preferibilmente entro: vedi coperchio.....
Ciao
Q_14
"Tonno veramente felice di tonnomunicarvi che le scatolette di Tonno in mio possesso risultano Perfettonnamente in regola....
Salutonni a tutti" :D :D
Ho assaggiato il tonno callipo, credo il peggiore che produca, quello "ideale per insalate" in vasetto di vetro da 300gr (non i filetti) e devo dire che nonostante costi come rio mare già si sente che è su di un altro livello.
Ieri sera passeggiando ho scoperto un piccolo negozio che ha praticamente tutta la linea callipo e sardanelli e penso che un capatina al più presto la farò....e non certo per prendere il tonno ideale per insalate ;)
Grazie per i consigli per gli acquisti!
Ciao.
OT: fatti portare come stuzzichino la focaccia con melanzane sott'olio e olive, apri il cardias e poi ti fai una pizza alla Gino!!!!!:ave:Citazione:
Originariamente scritto da Qwerty_14
E' da provare si!!!!