..anzi probabilmente, a parte qualche rara eccezione, non li cambieremo proprio!!!:boh:Citazione:
Originariamente scritto da Norman
walk on
sasadf
p.s.:a parte ovviamente Star Wars, LOTR, e qualche altra perla...:read:
Visualizzazione Stampabile
..anzi probabilmente, a parte qualche rara eccezione, non li cambieremo proprio!!!:boh:Citazione:
Originariamente scritto da Norman
walk on
sasadf
p.s.:a parte ovviamente Star Wars, LOTR, e qualche altra perla...:read:
più che altro tutti i film in technicolor
vedi Vertigo
l' upgradite è una brutta malattia,
per me appena si vedranno i nuovi player con software hd molti daranno fuori di testa :D
me compreso :D
ma dovrò fare due conti :(
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Ho visto sabato una demo in un negozio hi-end di modena del A1XVA (denonone a 1080p) e sinceramente la sua qualità video mi ha lasciato a bocca aperta, e anche sull'audio bi-canale era notevole.
nulla mi sembrava "acerbo" ...
ho un pioneer 989 di cui sono abbastanza soddisfatto...ma sinceramente sto facendo un pensierino al denonone (visto anche il prezzo proposto)...penso che rimarrà superiore al 3930...mentre per l'HD c'è tempo...
Ciao,
Maurizio
Sicuramente un ottimo metodo per fare un confronto ..... ;)Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Chissa' come mai io, quando ci ho provato, ho impiegato a casa mia due settimane per tirar fuori sottili differenze tra diversi lettori ( anche di prezzo ) per quel che riguarda l'audio, mentre per il video i fattori da considerare non sono da meno, a cominciare dal proiettore, dal tipo e dimensioni dello schermo utilizzato, dalla luminosita' ambientale ( non sempre adeguata ), dal tipo di dvd ( magari meglio un titolo che si conosce a menadito e che mette alla frusta deinterlacciatori e scaler ) etc etc etc.
Quanto ai giudizi sui nuovi modelli che ancora devono uscire, mi piacerebbe sapere su quali basi si fondano le tue convinzioni ( io le ho spiegate ed argomentate chiaramente, rimanendo comunqe supposizioni ) ...
Saluti
Marco
premettendo che io a casa ho un plasma, mi sono portato con me dei dvd che conosco a memoria ormai, dove so che il pioneer qualche limite ha, provati sul denon sempre su un plasma (differente dal mio) ho visto una qualità d'immagine migliore...poi magari era anche merito del pannello non so...ma poi visto anche attaccato ad un vpr su uno schermo maggiore l'immagine mi è piaciuta molto...
la parte audio bi.canale (=cd(redbook), non sacd) per me è buona, da 15 anni ascolto musica come passione con impianti hi-end, sono un'analogista convinto e in casa non ho nemmeno l'ombra di un sacd o dvd-a che sia...
uso il lettore dvd solo come dvd, mentre i cd sono ad appannaggio di mia moglie..però nella demo messo di fianco a meccaniche (transport e non integrati) più blasonati non ha sfigurato affatto...
sui futuri lettori...anche le mie sono supposizioni...ma mi sembrerebbe strano che i nuovi algoritmi facessero sfigurare i vecchi...
ciao,
Maurizio
Appunto, un confronto a distanza ed a memoria con tutti gli apparecchi della "catena" diversi vale poco o nulla.Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Con un plasma poi le variabili crescono ancora.
Che risoluzione ha il tuo plasma ?
Lo sai che se fornisci al plasma una risoluzione differente dalla sua nativa non riesci a bypassarne il processore video interno ( in genere scadente ) e che a volte con taluni modelli non si riesce proprio a bypassarlo in nessuna maniera e che quando questo accade vanifichi in parte o tutto il lavoro di un dvd player pregiato ?
Per l'audio e' ancora tutto piu' insidioso e delicato.
Ad esempio per molti parametri il Denonone e' risultato peggiore del piu' modesto ed ormai vetusto 2900, come del Pioneer Dv868 ( molto simile al tuo, ma non ho in mano test strumentali di quest'ultimo ).
Quanto al Realta "acerbo" ( che non significa che sia uno schifo il risultato dell'implementazione ), le mie convinzioni sono basate sul fatto che il Denonone e' stato il primo apparecchio in assoluto ad utilizzarlo ed essendo un processore programmabile e non essendone stato, per quello che ne so io, mai upgradato il codice e considerando pure che solo ora dopo un'attesa di quasi due anni sono usciti i processori video che lo utilizzano, ritardati proprio per problematiche di programmazione ed ottimizzazione ( perche' su un player a certi problemini puoi far finta di niente ma non per un apparecchio specifico per processare segnali video ).
Quasi sicuramente i nuovi modelli godranno di un'implementazione piu' matura anche se costano meno ( e per un plasma a mio avviso basterebbe ed avanzerebbe il 2930 ).
Poi ovviamente ognuno ha le sue idee ed opinioni .........
Saluti
Marco
Ps. Che aspetti a gustarti l'alta risoluzione nell'audio ? non sarai mica uno dei tanti audiofili mal informati che pretende che un media digitale vetusto come il cd ( tre decadi fa, quando la tecnica audio digitale era acerba ) sia migliore di dvd-audio e sacd ...
leggo dai link postati che questi nuovi denon hanno l'upscaling a 1080p e no hd-dvd o blu ray disc,ed i prezzi sembrano interessanti, ma oggi conviene ancora investire dette cifre,dato l'avvento dei nuovi formati?
Ciao Burghy, tre considerazioni da chi ha avuto il 3910 e ora ha un vetusto Denon A1XV:Citazione:
Originariamente scritto da burgy
Se avesti venduto due mesi fa il 3910 avresti monetizzato prima della svalutazione che avviene ora alla presentazione dei nuovi prodotti (che certo non sostituiranno l'AXV1).
Inoltre ti assicuro che c'è un abisso tra i due lettori e che se l'ho notata io con un misero z3 figurati quanto ne avresti beneficiato tu con il Sim (mentre aspetti l'HD).
Infine tutti quelli che decantano il 1080p come panacea di tutti i mali (che a me costa € 299 inclusi tutti i firmaware di aggiornamento prodotto) come già detto nel 3ad qui mi sapete dire chi di noi forumiani possa eventualmente realmente utilizarlo per mappare la matrice 1:1?
Ciao
Francesco
Francesco, non ti nascondo che se avessi avuto la disponibilità, in quel momento, il Denonone l'averi preso, eccome....Citazione:
Originariamente scritto da Mandrake
Purtroppo devi fare i conti con un mercato che ti surclassa, e se resisti un attimo all'upgrade, dopo un annetto ti ritrovi con lettori della stessa casa che implementano il processore video e lo piazzano su macchine dal costo minore.
Noi pensiamo ogni volta di aver fatto un affare, non ci rendiamo conto che siamo nelle mani di chi, un anno prima ti vende una cosa facendola passare per il non plus ultra, e un anno dopo te la piazza su un altro lettore dal costo irrisorio se confrontato con quello precedente....
Ad maiora....:D :cool:
1366x768Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Secondo questo ragionamento allora, supponendo che non si riesca a by-passarlo del tutto, allora diventa inutile anche l'acquisto di un dvd player di costo maggiore di 50 euro per la parte video, diventa inutile anche qualsiasi upgrade SDI,...può essere vero non lo discuto...ma sono certo che con i dvd che ho visto (il "solito" gladiatore, minority report, black hawk down) il denonone (in component) sia superiore al 989 (attualmente collegato in DVI a 1080i rgb full range)...e non pretendo di convincere nessuno e soprattutto me stesso a mal spendere soldi, ma in questo caso qualche dubbio l'ho...Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
L'Hi-End è piena di progetti che a livello di parametri strumentali di laboratorio sono ineccepibili ma che poi quando li fai suonare suonano da cani...la lettura di uno strumento non sempre è lo specchio del suono...questo te lo dico per esperienza diretta...Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
il denonone in questione per me suonava molto musicale, aveva poca distorsione armonica, una scena molto ben ricostruita, bassi precisi, un buon fuoco...forse non era il massimo in estensione in alto, un pò di roll off sugli alti, ma fidati che ho sentito player più costosi (vedi esoteric dv-50/s) suonare peggio...
ok, non avendo confronti diretti con altre implementazioni su questo non discuto...ma sono convinto che essendo il processore programmabile denon possa eventualmente mettere a disposizioni nuovi algortimi a chi ha dato fiducia alla loro macchina di punta fin dall'inizio...Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
non ci siamo capiti, io proprio il digitale non lo prendo in considerazione in nessuna forma, per me il supporto per eccellenza è e rimarrà il buon vecchio "disco nero" alias vinile...e poi come appassionato di classica ti posso assicurare che solo il 30% delle registrazioni "storiche" è stato trasferito (in maniera alquanto discutibile) in formato digitale...Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
ciao
Maurizio
Io, a mio avviso, riterrei + opportuno risparmiare quei "soldini" x un
processore di prossima generazione, che sappia fare da "vero" scaling e
deinterlacing x segnali 1080i, ovviamente col realta implementato.
I migliori auspici x questo.....:sperem:
X quanto riguarda il buon "vecchio..:D" DVD, io non gli darei longevità,
a parte la massa, in quanto l'imminente lotta tra i 2 formati, altro non
fà che (ci sono anche i lati positivi in questa guerra) sfornare titoli senza
sosta "con la massima qualità possibile" facendo preferire l'uno a l'altro!
PS x processore, intendevo esterno...mica integrato!
Si va un po' OT... io temo paradossalmente anche un possibile effetto contrario:Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
poiche' la battaglia tra i 2 formati alla fine sara' incentrata soprattutto su chi ha piu' titoli disponibili a catalogo, alla fine faranno a gara a chi sforna piu' (anche schifezze) in fretta possibile, tanto per far numero e proclamarsi quindi lo standard piu' diffuso nel mondo.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Infatti nessun player esce con questa risoluzione .....Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
Sicuramente in quel caso la resa non potra essere ottimale in nessun caso, mentre fosse bypassabile l'ideale sarebbe uscire in SDI entrando in un ottimo processore video esterno ed uscire alla risoluzione nativa.Citazione:
Secondo questo ragionamento allora, supponendo che non si riesca a by-passarlo del tutto, allora diventa inutile anche l'acquisto di un dvd player di costo maggiore di 50 euro per la parte video, diventa inutile anche qualsiasi upgrade SDI,...può essere vero non lo discuto...
Nulla vieta che possa piacere un suono impostato piuttosto che uno neutro e che nulla aggiunge, nulla toglie.Citazione:
L'Hi-End è piena di progetti che a livello di parametri strumentali di laboratorio sono ineccepibili ma che poi quando li fai suonare suonano da cani...la lettura di uno strumento non sempre è lo specchio del suono...questo te lo dico per esperienza diretta...
il denonone in questione per me suonava molto musicale, aveva poca distorsione armonica, una scena molto ben ricostruita, bassi precisi, un buon fuoco...forse non era il massimo in estensione in alto, un pò di roll off sugli alti, ma fidati che ho sentito player più costosi (vedi esoteric dv-50/s) suonare peggio...
Purtroppo non e' cosi' semplice programmare il Realta, io non sarei cosi' ottimista, il solo fatto che non abbiano usato il Realta anche per scalare non e' che la punta dell'icesberg di questa problematica.Citazione:
ok, non avendo confronti diretti con altre implementazioni su questo non discuto...ma sono convinto che essendo il processore programmabile denon possa eventualmente mettere a disposizioni nuovi algortimi a chi ha dato fiducia alla loro macchina di punta fin dall'inizio...
Inoltre Denon sui prodotti passati a cominciare dal precedente player top A1 ( e non solo quello ) in quel campo non ha certo brillato e questo lo dico per esperienza diretta ( alla fine me ne sono disfatto ) ....
Saluti
Marco