Visualizzazione Stampabile
-
In barba a quanto scritto un mesetto fa ho qui l'accoppiata Rotel RC-1570 ed RB-1582, di Stam, in prova.
Ci ho ascoltato soltanto un disco: "The Extremist" di Joe Satriani.
Le impressioni che ho avuto, e che punto a confermare/smentire nel pomeriggio con una sessione prolungata, sono:
- Maggior dettaglio e definizione del messaggio musicale. Grana MOLTO più fine
- Scena sonora più larga e profonda oltre che più a fuoco
- Gamma alta più estesa e dolce
- Gamma media meglio amalgamata e precisa
- Gamma bassa giustamente presente, quindi meno esuberante, più stabile e, soprattutto, MOLTO più veloce
- Gamme intermedie senza buchi o colorazioni strane. L'amalgama è, direi, perfetta.
- Nessuna perdita di informazioni al variare del volume d'ascolto.
-
Hai fatto la cosa giusta.
-
Grazie!
Ho risparmiato un bel po' di soldini ed ho risolto quello che era il problema del mio precedente set-up. Adesso alzare il volume è una cosa che faccio senza nemmeno accorgermene... Oltretutto ho anche "liberato" il Denon che potrà andare a pilotare egregiamente i frontali del futuro HT.
Per ora ho preso due piccioni con una fava ed in futuro, se ne sentirò nuovamente la necessità, potrò dedicarmi ad affinare l'impianto muovendomi su entrambi gli aspetti dell'amplificazione in modo totalmente indipendente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Accio85
Grazie!
Ho risparmiato un bel po' di soldini ed ho risolto quello che era il problema del mio precedente set-up. Adesso alzare il volume è una cosa che faccio senza nemmeno accorgermene... Oltretutto ho anche "liberato" il Denon che potrà andare a pilotare egregiamente i frontali del futuro HT.
Per ora ho preso due piccioni con una fava e..........[CUT]
Ed un grazie a Stam no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stam
Ed un grazie a Stam no?
:fiufiu: Ops...
Grazie ovviamente anche a te! :mc:
Tra le altre cose noto ora che non esiste un 3D ufficiale per il pre...
Se riesco domani lo metto in piedi perché sto scoprendo delle voci di menù che non mi sembrano trattate adeguatamente nel manuale... Oltre alla possibilità di far lavorare il DAC a 32bit in configurazione USB2.0...