Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... Stai quindi dicendo che la foto dello ZT era in raw e quella del prototipo era in jpg?...[CUT]
No. Erano tutte e due in jpg. Solo che le impostazioni che avevo scelto (iso, esposizione e diaframma) si sono rivelate più azzeccate per il plasma. ricordo molto bene che sono stato costretto a scegliere un tempo di esposizione lungo (1/30) per evitare di fotografare anche gli artefatti di refresh del plasma...
Per quanto riguarda il JPG, in fiera non c'è mica tempo di sviluppare le foto: bisogna essere rapidi. E non ho mai avuto neanche la presunzione di poter fare una foto per "analizzare" il gamma ai primissimi step della scala dei grigi. Perché è di questo che stiamo parlando.
Per fare questa analisi non basta una foto. Serve un generatore (certificato) che invii al display step crescenti (17/255, 18/255, 19/255 e così via) e analizzare i vari valori del gamma, magari con uno strumento sensibile e certificato (come un Minolta LS100). Solo in questo modo è possibile fare un'analisi quantitativa e qualitativa. Con una foto non si può.
In quel caso valgono di più le parole di chi era presente alla comparativa.
Anche perché, basta che uno dei due avesse un gamma poco più elevato perché in foto possa risultare con neri affogati. Basta che uno dei due fosse un po' meno luminoso dell'altro perché possa risultare con neri affogati...
E poi, chi ha effettuato la taratura?
Siamo sicuri che non l'abbia fatta per mettere più in luce quel display invece che quell'altro?
Io ho la presunzione di non avere questo tipo di favoritismi.
Quindi, quando ne avrò la possibilità, proverò a calibrare i nuovi TV al massimo delle mie possibilità, indicando con misure ripetibili e verificabili, quale sia il risultato della mia calibrazione. E li comparerò con quello che sono riuscito ad ottenere da VT60 e ZT60.
Emidio
-
Perdonatemi la divagazione però questa volta ci sta tutta.
Giudicare un display da una foto è come giudicare dei diffusori con misure effettuate riproducendo un segnale musicale, senza sapere che tipo di segnale è stato usato, senza sapere la durata del segnale, senza sapere le dimensioni dell'ambiente, senza conoscere la disposizione dei diffusori, senza conoscere la posizione del microfono...
http://www.avmagazine.it/forum/60-ne...21#post4144321
Sempre per la precisione.
Emidio
-
Tutto chiaro Emidio, ma del resto anche io ho premesso che giudicare un display dalle foto è assai arduo. Però le differenze che emergevano dalle due foto erano talmente palesi (e tra l'altro ciò che emergeva era guarda caso in linea con ciò che accade di solito, ossia basse luci affogate nell'lcd) che pareva impossibile che dal vivo la situazione potesse pareggiarsi o ribaltarsi.
Detto questo, significherebbe, stando al tuo giudizio visivo, che Panasonic ha trovato lo stratagemma, fino ad oggi irrealizzabile per chiunque, di mantenere un nero a livello di VT/ZT60, un gamma lineare fin dai primissimi step, il tutto condito con i vantaggi della tecnologia lcd (maggiori sfumature e maggiore luminosità). Praticamente quasi un OLED. Questo con un local dimming a 128 zone, anche se credo non sia dato a sapersi esattamente dato che quello era un prototipo.
Tutto bellissimo, e perdonami il tuttora preponderante scetticismo, ma fino a che non vedo con i miei occhi in una bella stanza oscurata e con un bel movie tipo Il Cavaliere Oscuro o Harry Potter e i doni della morte 1/2, non ci credo o meglio stento a crederci. Vedremo. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
fino a che non vedo con i miei occhi in una bella stanza oscurata e con un bel movie tipo Il Cavaliere Oscuro o Harry Potter e i doni della morte 1/2, non ci credo o meglio stento a crederci. Vedremo......[CUT]
Siamo in due. Siamo almeno in due ;)
Emidio
-
Ragazzi, scusate se vado un pò OT, ma non avendo ancora un riscontro ufficiale sulla bontà del pannelo dell'AX800, mi trovo costretto a farlo. Sapete nulla e semmai per quale motivo non viene adottata la tecnologia IGZO?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ARAGORN 29
"A leggere certi commenti sembra che il plasma sia di un altro pianeta. "
Forse perchè, per quanto possa apparir strano, la tecnologia al plasma, ancor oggi, è di un altro pianeta rispetto a qualsiasi lcd (che sia 2k o 4k, retroilluminato o meno a led, poco importa).
Non a caso siamo nel 2014 e debbo ancora vedere un..........[CUT]
Quotone in toto di tutto quello che hai scritto.
@Nicola non sapevo che tornassero a produrre pannelli full led, scusami! Cmq se ben ricordo anche qui pannelli, anche se molto costosi, non erano esenti da problemi (blooming innanzitutto). Sinceramente credo che oramai le tecnologie plasma e lcd siano arrivate al massimo delle loro possibilità, quindi non penso che i difetti che hanno dalla nascita spariranno (ad esempio odio quel nero violaceo che si vede sugli lcd quando ti sposti lateralmente). Realisticamente penso che la tecnologia che potrà sostituire i plasma a livello di qualità sia l'Oled (magari dopodomani s'inventano qualcos'altro) attualmente, ma le case insistono sugli lcd per il semplice motivo che hanno gia le linee produttive funzionanti che fanno pochissimi scarti e quindi per loro è molto piu conveniente produrre lcd che investire su altro. Ovviamente per poterceli vendere ancora dovevano tirare fuori qualche novità, ed ecco apparire il 4k (per me al momento inutile visto che praticamente di contenuti non ce ne sono) e gli lcd curvi di Samsung.
-
Scusate ragazzi, Emidio in primis, ma trovo piuttosto inutile parlare di
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli;
un prototipo di quello che sarà il TV LCD Ultra HD 4K prossimo venturo e che ha espresso un rapporto di contrasto nativo eccellente un gamma spettacolare - soprattutto ai primissimi step della scala dei grigi - e una ricchezza di sfumature che ai plasma è preclusa
perchè anche ammettendo che questo sia vero e che quindi questi 4K abbiano nero e gamma pari o addirittura migliori dello ZT60, trovo inaccettabile spendere le cifre richieste (4/5000€) per una tecnologia che ancora oggi non è in grado di
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29;
3) avere 1080 linee risolte in movimento (e non solo 3 o 400 linee) e non costringere nessuno ad effetti telenovela per interpolazioni comunque non risolutive.
4) essere fruibile senza deperimento del contrasto e della colorimetria anche da ospiti senza costringere lo spettatore a porsi obbligatoriamente in modo perpendicolare al pannello.
scusate davvero ma mi sembra di parlare dei rubinetti che perdono sul titanic che affonda!!
-
...quella metafora non l'avevo mai sentita!! Fantastica!! :D
-
@ Ryusei
Fortunatamente la mia barchetta (Pana pz800) galleggia benissimo :D
Quando e se affonderà mi porrò il problema (spero non il dramma) di quale bagnarola acquistare per sostituirla :p ;)
-
io nonostante possegga un adorato e a tutt'oggi fantastico kuro sono sempre tentato dal fare un acquisto tipo vt/zt, solo che la signora non so se sarebbe proprio felice felice... spesso però penso "e se succede qualcosa? poi che compro???" e li verrebbe da fare la follia su due piedi... :D
-
Scusate ragazzi, c'è qualcuno che mi sa dire qual è la differenza tra il modello as500 e as520?? A parte il design non riesco a trovare differenze.. ce ne sono?
Grazie a tutti!