sarebbe interessante sapere quante linee effettive ha il master che hanno utilizzato, perchè magari poteva andare bene per i 720x576 del dvd, ma un BD è un'altra cosa...(non ho letto da nessuna parte di una nuova scansione...)
Visualizzazione Stampabile
sarebbe interessante sapere quante linee effettive ha il master che hanno utilizzato, perchè magari poteva andare bene per i 720x576 del dvd, ma un BD è un'altra cosa...(non ho letto da nessuna parte di una nuova scansione...)
Ma cosa c'entra la risoluzione Sd? Mica è un' upscale questo Bd
ho capito e l'ho capito dai commenti, ho solo chiesto se si possono in qualche modo conoscere le specifiche e la provenienza del master che hanno utilizzato. Per esempio ti posso prendere un master da Digibeta a 625 linee e portartelo a 1080 (ovviamente non in mpeg2) e farti notare sicuramente il distacco col dvd pur non essendo nativo hd. Non sarà questo il caso, però gli ss mi lasciano molto dubbioso sulla qualità (poi magari la colpa è proprio loro che non gli rendono giustizia eh)Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Quello che descrivi è verosimilmente quello che è successo con il bluray di 1997 di Carpenter (il video è stato upscalato e il risultato finale è migliore del dvd, ma ovviamente ha un sacco di limiti non essendo a tutti gli effetti un bluray se non nel mero supporto fisico).
Su questo bd invece il problema non si pone, avranno fatto interventi buoni, discreti, dubbi, sufficienti, mediocri o scarsi o come volete metterla ma il master è certamente Hd (supporto? boh, verosimilmente un nastro HdCam-SR, è praticamente lo standard nel settore)
ok, dubbi fugatiCitazione:
Originariamente scritto da pyoung
Considerato che il master non è recente credo si tratti di D5.Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
quoto...Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
per chi ha il BD: quindi è presente la grana fine tipica dei "trasferimenti film-like"?
La grana c'è eccome(anche se dagli SS non sembrerebbe)...motivo in + secondo me per non credere ad un uso di dnr...
il dubbio mi rimane vedendo la faccia di de niro.. troppo di cera appena scenderà di prezzo lo prendo così potrò giudicare con cognizione di causa!
ho visto metà del 1° atto. non mi pare ci sia tutto quel DNR, ma il chroma è insopportabilmente pompato :mad: ho dovuto togliere colore al proiettore e mettere una Temp. colore più fredda.
La scena della cena al tramonto con Olmo piccolo che cammina sul tavolo ha la colorimetria tutta sballata sull'arancione ma, smanettando un poco, si sistema.
-niente male l'audio Ita in DTS HD 2.0. voci avvolgenti e nitidissime.
è uno dei miei film preferiti in assoluto, vale la pena fare qualche smanettamento dei colori.
(data l'età del film m'aspettavo pure peggio anche se mi chiedo perché pompare tanto il chroma, :eek: boh. domani vedrò il resto).
questi colori così Cinema Like...
http://www.dvdessential.it/post727228.html#p727228
io non li ho trovati....domani smanetto ancora un po'. :rolleyes:
dipende, in che cinema vai di solito?Citazione:
Originariamente scritto da Bilek
ahahahah! :D
sicuramente gli SS sono meno "fuori di testa" dei colori che ho visto (all'inizio) da me. sembrava Tarantino-Rodriguez.
vista un'altra ora: niente da fare! sul VPR non riesco a "domarlo"!
sono passato sul Kuro: sembra un videoclip ma è accettabile. :rolleyes:
credo che il restauro l'abbia fatto la Cineteca di Bologna nel 2007 (li conosco e sono seri...chissà cosa si sono fumati per "sparare" una colorimetria così fuori di testa!) :eek: