Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Da un punto di vista puramente matematico, è innegabile che possa sussistere un degrado, ma ti confermo la sostanziale inudibilità di una doppia conversione (e anche più di una)
....è proprio sulla sostanziale inudibilità che ho dei dubbi... Comunque se lo vendete saranno molti che di questi problemi non se ne fanno, oppure queste persone hanno così tanti problemi ambientali che i pregi di questo DRC superano i difetti, nulla è perfetto... Mi piacerebbe sapere quanti clienti hanno un giradischi analogico con testine da migliaia di euro e pre phono da paura hanno a valle del loro impianto un PAC che fa la doppia conversione?
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
....è proprio sulla sostanziale inudibilità che ho dei dubbi...
Diamine, il dubbio è spesso sintomo d'intelligenza, quindi più che lecito: a ciascuno decidere se valga la pena di approfondire o meno, giudicando poi con le proprie orecchie e la propria consapevolezza.
Io posso solo dirti che in tutte le prove fatte sinora nessuno è stato in grado di percepire alcun "deterioramento"; non posso escludere che prima o poi capiti, ma dispongo di una base statistica tale da sentirmi ragionevolmente sicuro di poter azzardare moderate scommesse in tal senso!
Citazione:
... Mi piacerebbe sapere quanti clienti hanno un giradischi analogico con testine da migliaia di euro e pre phono da paura hanno a valle del loro impianto un PAC che fa la doppia conversione?
Una minima parte c'è, anche se, tipicamente, un utente che abbia speso nmila euro in un setup analogico è istintivamente "refrattario" al mondo del digitale nel suo complesso.
Qui si potrebbe poi discutere per ore se sia "migliore" un sistema analogico piuttosto che digitale, ma si tratta di un altro paio di maniche: non amo ragionare per assoluti, e credo che la riproduzione musicale debba soddisfare il singolo individuo, che sceglie secondo proprio gusto e convinzioni. Non esiste un "meglio" assoluto, ma solo un "migliore" per ciascuno di noi.
Io ho trovato che l'uso della correzione digitale abbia incrementato, e di molto, la godibilità della riproduzione alle mie orecchie, ed evidentemente altrettanto è stato per tutte quelle persone che hanno acquistato il nostro dispositivo, ma non pretendo certo di imporlo ad alcuno.
Ho dei conoscenti che ascoltano musica, con soddisfazione, da setup che mai e poi mai userei per me stesso, ma, giustamente, devono appagare loro, e non il sottoscritto....
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
...Io posso solo dirti che in tutte le prove fatte sinora nessuno è stato in grado di percepire alcun "deterioramento"...
Queste discussioni non moriranno mai. :cool: Per intanto, buon anno! :)
Saluti,
-
Rientrato da qualche giorno di ferie ho trovato un bel pacco nella calza (calzona) della Befana...un finale 7.1 e un subwoofer...sono pronto per una nuova taratura...mi sto arrangiando nel frattempo con l'Audissey del pre Onkyo, non male, ma il PAC è un'altra pasta..doppia conversione o meno...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
.... Mi piacerebbe sapere quanti clienti hanno un giradischi analogico con testine da migliaia di euro e pre phono da paura hanno a valle del loro impianto un PAC che fa la doppia conversione?
è un po' il concetto che ho espresso sopra...fermo restando che dovrei sentire il pac nel mio impianto per fare un confronto diretto...
certo se prendo un oppo nuforce (o magari labtek), con operazionali coi controcaz, ecc. per avere il massimo sulle uscite analogiche poi non mi entusiasma l'idea di far fare a valle una doppia conversione...sempre pronto a ricredermi sia ben chiaro, però sulla carta è così...
-
Se si pensa che la doppia conversione possa portare a significativi deterioramenti del suono la soluzione e' entrare nel PAC in digitale. L'unica limitazione in questo caso e' relativa ai SACD, che comunque stanno ormai cedendo il passo alla musica liquida in alta definizione.
Personalmente non penso che vorrei applicare la correzione ad un impianto full analog, non tanto per una questione di performance ma per una questione di filosofia. Se si e' voluto un impianto analogico e' giusto rimanere in analogico.
-
Andrea, nell'ultimo post mi sei piaciuto molto e spero un giorno di riuscire realmente a sentire bene il tuo sistema, ho solo un esperienza per adesso in provincia di Milano a casa di un ragazzo, che ovviamente non nomino, il beneficio l'ho sentito anche io in positivo, ma devo anche specificare che l'impianto senza in quel sistema era veramente imbarazzante e anche con il PAC inserito non faceva gridare certo al miracolo...
Spero di conoscerti presto.
Un saluto Alberto
-
è nato un nuovo amore, anche se, conoscendovi entrambi di persona, mi si presenta un'immagine raccapricciante :D
io di promesse ne ho fatte tante :(, purtroppo per i problemi noti non siamo ancora riusciti ada llestire il tutto :(:(:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
.....ma devo anche specificare che l'impianto senza in quel sistema era veramente imbarazzante e anche con il PAC inserito non faceva gridare certo al miracolo...
Alberto, sono semplicemente una persona corretta, che dice pane al pane e vino al vino: la diretta conseguenza è che non diventerò mai ricco, ma non è uno dei miei obiettivi.
Detto questo, la correzione digitale non fa suonare bene un sistema scadente: tutto quello che può ottenere è di spremere le migliori prestazioni che un certo sistema è in grado di esprimere di suo, in un dato luogo.
Si limita ad intervenire sulle distorsioni lineari presenti al punto d'ascolto, ma nulla può contro le altre tante problematiche che possono inficiare un ascolto; non ultimo, per poter essere impiegato con successo sono necessarie alcune caratteristiche di fondo, ossia disporre di un sistema di diffusori capace di buona dinamica su tutto lo spettro ed amplificazioni non utilizzate già al limite delle loro prestazioni, etc etc.
Non è "la panacea" dei mali dell'audio: interviene su alcuni aspetti, magari fondamentali per ottenere una riproduzione appagante (perlomeno così è stato soprattutto per me), ma non risolve qualsiasi problema.
Sia chiaro: difendo il mio pargolo, perchè sono consapevole del fatto che sia un oggetto molto performante, ma non mi lascio accecare dall'orgoglio paterno. Infatti, di solito, chi si rivolge al sottoscritto per il PAC, il più delle volte si ritrova una consulenza gratuita di ottimizzazione dell'acustica ambientale o del sistema stesso, visto che tanto poi non so trattenermi quando vedo delle catene messe in piedi senza il minimo buon senso.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
ma se NON C'E' NECESSITA' di multiamplificare non è un problema, ed è una soluzione già acquisita e definita
Se non ricordo male lui parlava di una soluzione basata su HTPC, a me non interessa multiamplificare, ma evitare l'acquisto di un preamp/sintoamp AV (come quello che ho già ad esempio e che vorrei abolire), visto che ho solo una sorgente, l'HTPC appunto. Sarebbe interessante ipotizzare l'acquisto di una scheda audio multi In/Out con il controllo del volume (in stile Lexicon Omega che posseggo, ma è solo due canali in uscita).
Anche io sono del parere che, a certi livelli, la doppia conversione potrebbe influire in maniera non significativa
-
Citazione:
Originariamente scritto da madman
.....evitare l'acquisto di un preamp/sintoamp AV (come quello che ho già ad esempio e che vorrei abolire), visto che ho solo una sorgente, l'HTPC appunto.
Si, è possibile: occorre probabilmente mettere mano anche al tuo HTPC per farlo lavorare correttamente con il PAC, ma è certamente fattibile.
Ciao,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
è nato un nuovo amore, anche se, conoscendovi entrambi di persona, mi si presenta un'immagine raccapricciante :D
Non penso! :) :)
Su certe cose le mie idee non hanno dubbi... :) :) :)
-
SE avete dubbi sul PAC (anche io ne ho espressi molti prima di ascoltarlo)
Fate come me... chiamate Andrea provate il PAC e fate vari ascolti... con e senza PAC....
Alla fine pagherete la cena ad Andrea,acquisterete il PAC e vivrete sereni!!
Io con le thx ultra 2 riesco anche ad ascoltare la musica!!! :D :D
-
Andrea, per quanto mi riguarda l'ascolto drc-izzato in diretta attraverso il finale che mi hai venduto è godimento puro.
Il soundstage in multicanale poi è qualcosa che ritengo irraggiungibile con alcuna soluzione che non preveda l'equalizzazione attiva.
Ancora una volta un complimento a Denis per aver creato e curato drc, e a te per aver messo su un sistema che ne permetta l'utilizzo a tutti (quelli che se lo possono permettere!). E poi leggerti e sentirti è sempre un piacere, io ti uso sempre come esempio quando parlo della correttezza di commerciante (anche parlando con gente che di audio non gli frega un ciccio)
A proposito di Stazza, credo che se implementaste una versione del pac sotto linux non ci sarebbero grossi problemi a gestire crossover + correzione ambientale. Avete valutato l'utilizzo di un trasporto dell'audio digitale su ethernet invece che tramite adat?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
...trasporto dell'audio digitale su ethernet...
Con questa cosa ci sto giocando anch'io. A due soli canali però è tutto più facile, io me la sono cavata con una semplice "pipe via rete" realizzata con netcat. Il tutto fatto passare attraverso questi aggeggi:
http://www.dlink.com/products/?pid=713
Ne viene fuori un suono elettrizzante! :p
Saluti,
P.S. Se dovete comprare dei powerline evitate i d-link che ho preso io. :doh: Funzionano, però ce ne sono che funzionano molto meglio, allo stesso prezzo.