grazie
ho un Sony 65" XE90 e mi serviranno da 2mt
Visualizzazione Stampabile
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e volevo inserirmi nella discussione per chiedere un parere a voi che siete molto più esperti di me.
Ho un TV samsung 4K (non HDR) modello ue40ju6000k, lettore samsung blu-ray 4k modello UBD-K8500 e impianto HT Yamaha YHT-1810.
Il televisore è collegato con HDMI arc al sinto (per la riproduzione dell'audio TV nell'HT) ed è tutto ok, il lettore invece è collegato per quanto riguarda l'audio con cavo ottico direttamente al sinto e per il video alla TV con cavo HDMI (questo perchè il sinto è 4k pass-through quindi supporta il 4k ma non l'hdr quindi non mi faceva passare il segnale in 4k, così mi ha detto il produttore)
Per i collegamenti ho comprato cavi hdmi 2.0 (da confezione adatti per 4k non ricordo marca e le altre specifiche) in un centro commerciale senza pormi troppi problemi...
Inizialmente tutto bene, ultimamente capita durante la visione dei film in 4k che la TV perda il segnale video.
Ho fatto varie prove, aggiornato il SW Tv e lettore, invertito i cavi, spostato il lettore (pensando ad un problema di surriscaldamento) ma niente.
Da samsung mi dicono di provare a cambiare il cavo.
Secondo voi potrebbe essere quello il problema?
Se si, credete sia un problema del cavo o delle specifiche, cosa mi consigliereste di acquistare?
Avevo visto su amazon anche io il cavo proposto da newzeland ed ero indirizzato su quello, mi basterebbe da 1mt.
Vi ringrazio per il supporto, spero di essere stato chiaro e non aver detto troppo fesserie!
Grazie mille per la risposta Darkknight!
Sinceramente mi era venuto il dubbio visto che con i primi film in 4k hdr visti non avevo avuto problemi, e la prima volta mi è successo con X-MEN apolisse non hdr (essendo non hdr dovrebbe chiedere meno banda) pensavo che il lettore elaborasse l'immagine per portarlo in hdr e quindi faticasse in questa operazione...
In realtà dopo essere successo per la prima volta con X-MEN mi è risuccesso anche con film che prima non l'avevano mai fatto.
Ad onor del vero però ci sono film che lo fanno più volte (X-MEN, DEADPOOL) ed altri meno (PACIFIC RIM, THE MARTIAN mai fatto, ma non ho riprovato).
Ho acquistato lo stesso cavo sul quale chiedeva opinioni newzeland:
https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
Spero risolva il problema!
Grazie ancora!!!
Una domanda a chi usa HDFURY integrale, lo attaccate a valle del cavo connesso all'ampli vicino al vpr?
Grazie
nel mio caso, siccome l'Integral l'ho preso in quanto avevo bisogno di uno splitter HDMI 4K, e siccome preferisco avere tutte le elettroniche nello stesso rack, la configurazione hardware è questa:
Oppo205 > cavo HDMI Ruipro da 1.5 mt.>RadiancePro > cavo HDMI Ruipro da 1.5 mt.> HDfury Integral > cavo HDMI Ruipro da 10 mt. > JVC X7000
P.S.- so che il cavo HDMI in fibra per una lunghezza di 1.5 metri è probabilmente inutile ma siccome ho la sensazione (suggestione?) che porti un certo, pur lieve, miglioramento all'immagine, e siccome avevo risorse sufficienti, alla fine ho deciso di spendere il necessario per avere tutta la catena video principale collegata dai Ruipro
Io ho trovato eccellenti i cavi hdmi ultraslim attivi 18Gbps della Monoprice
Grazie frapporti
Ancora oggi per il 4k uso gli stessi cavi HDMI della g&BL versione Legend acquistati ben 10 anni fa! Mai avuto il minimo problema! Lo scrivo giusto per chiarire ogni dubbio a chi sta erroneamente valutando di sostituire i suoi...
Purtroppo non esiste una regola precisa, dipende da cosa colleghi a cosa ed alla lunghezza del cavo stesso.
Io per esempio non avevo mai avuto problemi in full hd, ora invece a 4k/50-60 tra LG Oled 55b7v e pc, anche a metraggi corti, ossia appena 2mt, i problemi ci sono eccome e cavi ne ho provati parecchi ...
Come dicevo sopra i citati Monoprice funzionano perfettamente ed il tempo di switch tra un rate e l'altro praticamente non c'è ...
questi quì? --> https://www.monoprice.com/product?p_id=13590