Visualizzazione Stampabile
-
grazie mille per la risposta veloce e precisa. il televisore me lo consegnano oggi, quindi presto ti darò anche la mia opinione, se ti riferisci al sito avforu.... seguo anche io quella discussione e infatti alcuni commenti mi hanno convinto a fare l'acquisto.
se vuoi provare altri setting, anche sul sito flatpanelshd il recensore ha postato i set che ha usato.
sul sito sony alla pagina del prodotto in questione, c'è scritto hdmi 2.0 aggiornabile, ma immagino che l'aggiornamento non sia ancora disponibile. tu hai avuto informazioni a riguardo?
-
sì, mi riferisco a quello...
Grazie per il consiglio, gli darò un'occhiata.
ho parlato direttamente con l'ufficio stampa di Sony Italia quando ho preparato la "recensione" e ho chiesto informazioni anche relativamente all'aggiornamento HDMI. mi hanno confermato che arriverà al 100%, teoricamente entro fine anno. quindi è solo questione di tempo.
-
Secondo la rece di Consumerreport.org, Sony in questo display blocca la possibilità di toccare i setting dell'immagine quando si visionino contenuti via USB, anche quando siano foto sulla risoluzione 4K, (e di base ci sarebbe troppa sharpness).
Se è vero e questo sito c'è da decenni e "campa" del contributo degli iscritti, sarebbe il colmo.
Neanche le fotografie si possono vedere in libertà.
Sul display da 65" il 3D passivo non vedrà dimezzarsi due volte la risoluzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francis
Secondo la rece di Consumerreport.org, Sony in questo display blocca la possibilità di toccare i setting dell'immagine quando si visionino contenuti via USB, anche quando siano foto sulla risoluzione 4K, (e di base ci sarebbe troppa sharpness).
Se è vero e questo sito c'è da decenni e "campa" del contributo degli iscritti, sarebbe il colm..........[CUT]
quelli di consumerreport forse non si sentono bene. da USB non si possono riprodurre video 4K, ma per tutti gli altri non c'è problema e si possono scegliere tutte le impostazioni per le immagini disponibili con le altre sorgenti.. scene incluse..
Solo le foto 4K possono essere riprodotte via USB, ma non ho mai usato questa funzione e non so dirti se vale lo stesso discorso dei video.
quindi c'è da chiarire: parliamo di tutti i contenuti via USB o solo delle foto?
sul 65" il discorso 3D non dimezzato è possibile grazie alle dimensioni maggiori. sul 55, da quello che ho capito, non c'è sufficiente "spazio" per riprodurre due immagini in 1080p. anche se bisogna capire se 540p per occhio possono essere definiti o no un 1080p totale..
-
Riporto un breve estratto della review del Sony Bravia XBR-65X900A da parte del sito di Consumer Report, che tra il resto avrebbe proprio il merito di avere evidenziato come la risoluzione del modello da 55" nel 3D passivo sia ridotta ad un quarto, (lo so che si vede bene comunque, ma caso strano tutti zitti gli altri siti), che nel modello da 55" con l'ultimo aggiornamento firmware sembra che neanche le foto si possano riprodurre a risoluzioni superiori via USB.
" Unlike we saw on Sony's 55" sibling model (55X900A), this 65" fortunately does make full use of its 4K pixels when displaying photos from a flash drive via its USB port, where images are presented in full 8 mega-pixel resolution. On the down side, the photos were visibly oversharpened, and because Sony blocks access to the picture setting controls when viewing via USB, we could not tweak this out. And again unlike the 55" UHD whose 3D mode could only yield half 1080p resolution to each eye, this model does make good use of its double HD vertical resolution to present 3D movies at full 1080p".
Quindi anche se nel modello da 65" le foto a risoluzione 4K possono essere riprodotte via USB, a differenza di quanto avvenga del modello da 55" (probabilmente dalla data dell'ultimo aggiornamento firmware), si hanno comunque i setting immagine bloccati, cosa negativa in se stessa, ma vi si aggiunge pure il fatto che la loro rappresentazione è oversharpened.
Sul modello da 65" tutto OK per la risoluzione in 3D passivo.
Ora se c'è un contenuto dove hai veramente bisogno di lavorare sui parametri dell'immagine sono le fotografie, in quanto ogni foto fa addirittura caso a sè, per la varietà delle condizioni di ripresa e relativi controlli usati, non stiamo parlando di filmati.
Se si blocca la possibilità di regolare i setting del display in relazione alle foto che ci vado a visualizzare, meglio sarebbe se Sony si fosse fatta una sana passeggiata di salute....
Perchè se questo è vero e non dovrebbe essere difficile accertarlo da parte dei possessori di questi tv, allora siamo al ridicolo che pure sull'unico contenuto che oggi è possibile rappresentare alla risoluzione nativa di questi display, e dove la differenza si nota pure meglio che sui corrispondenti film, (non sto riferendomi a demo/riprese video 4K, ma ai film di Hollywood , perchè sono due cose diverse), Sony riesce nel miracolo di mettere i bastoni tra le ruote pure alla riproduzione di questi contenuti.
-
se parliamo di foto non so, può essere, non ho mai verificato.
di certo sul 55 le foto 4K si possono riprodurre tranquillamente, ho provato pochi giorni fa. ma non ricordo se prima o dopo l'ultimo firmware update del 5 novembre..
ma non so davvero se si possono modificare i parametri delle immagini nelle foto, ripeto che non ho mai provato perché abitualmente non utilizzo quella funzione.
Ho solo provato via DLNA: le foto 4K si vedono e le impostazioni dell'immagine si possono modificare, perché la sorgente non è più USB ma un collegamento di rete generico. via USB non so.
stasera provo. se avete qualche immagine su cui volete che faccia la prova passatemela pure.
relativamente al 3D, qualche post fa ho riproposto la risposta ufficiale dell'ufficio stampa di Sony Italia, che ho lasciato interpretare a voi in quanto non proprio ferrato in materia, ma sembra che il loro "3D 1080p" indicato tra le caratteristiche del TV sia riferito ai 540p per occhio (540p+540p = 1080p) anche se ovviamente scricchiola, perchè allora sul 65" dovrebbe essere un 3D 2160p secondo i loro ragionamenti. va beh, non mi spingo oltre perché, ripeto, è un argomento che mi trova un po' impreparato, non essendo particolarmente amante di questo standard..
-
è arrivato ieri il 65....installato.
per ora ho visto cattivissimo me e un po' di materiale sky hd. poi ho collegato ps3 e ho fatto un'ora e passa di battllefield 4.
penso che la mia vita sociale si ridurrà drasticamente...comunque per ora son molto soddisfatto.
visione perfetta. l'upscaling è ottimo pure per i giochi, il sonoro mi ha stupito. diciamo che mi sto avvicinando molto a quell'effetto cinema che cercavo.
ci sono molte funzioni, quindi per poter dare un giudizio più completo ci vuole un po' di tempo. anche l'interfaccia smart è meglio di quanto pensassi, avevo sentito commenti negativi a riguardo, ma è abbastanza veloce, buoni effetti grafici e abbastanza chiara.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitico303
se parliamo di foto non so, può essere, non ho mai verificato.
di certo sul 55 le foto 4K si possono riprodurre tranquillamente, ho provato pochi giorni fa. ma non ricordo se prima o dopo l'ultimo firmware update del 5 novembre..
ma non so davvero se si possono modificare i parametri delle immagini nelle foto, ripeto che non ho mai provato perché ..........[CUT]
Impedire la regolazione dei setting immagine di contenuti fotografici via usb è un'errore che può pesare.
Tanto per fare un esempio a chi non capitano amici che arrivano in vena di mostrare le foto del viaggio, della vacanza, o dell'avventura che dir si voglia.
Foto spesso scattate nelle condizioni di ripresa più disparate e magari durante la loro visualizzazione c'è pure chi vuol vedere meglio questo o quello...
Se si ha il controllo dei setting immagine possono anche bastare poche rapide regolazioni via via; se non si può regolare un bel niente e di default si sta pure oversharpened, ci si potrebbe anche sentir dire a che diavolo serva questo display 4K... visto che con un full HD si sarebbe fatto meglio :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
francis
Impedire la regolazione dei setting immagine di contenuti fotografici via usb è un'errore che può pesare.
Tanto per fare un esempio a chi non capitano amici che arrivano in vena di mostrare le foto del viaggio, della vacanza, o dell'avventura che dir si voglia.
Foto spesso scattate nelle condizioni di ripresa più disparate e magari durante la l..........[CUT]
certo, se fosse così non sarebbe certo una cosa positiva. provo in serata, se non ho tempo durante la pausa pranzo..
ripeto, io le immagini le scorro direttamente tramite DLNA, così non devo collegare nulla, e da lì posso scegliere tutte le impostazioni che voglio, quindi non mi sono mai preoccupato delle foto via USB per questo motivo, ma vale la pena provare..
-
allora, sono riuscito a fare una prova e sono piuttosto irritato.
evidentemente l'ultimo update ha creato un bug o qualcosa del genere: ora né da USB, né da DLNA riesco a riprodurre le immagini 4K (non ho provato con foto normali), mentre sono certo al 100% che prima lo facesse. non c'è dubbio e credo che anche altri utenti possano confermarlo. l'unica cosa di cui non ero certo è se da USB si potessero modificare le impostazioni delle immagini, cosa che da DLNA si poteva fare.
mi resta solo da provare a usare il mirroring tramite smartphone, ma dubito che venga effettuato anche in ultra hd.
tra l'altro tra le impostazioni di visualizzazione è ancora presente l'opzione "visualizza immgini 4K), quindi deve esserci sotto qualcos'altro.
scrivo subito a Sony Italia e vi aggiorno.
-
se avessi amici che vengono a casa mia per vedere le foto sul mio nuovo tv, li caccerei via a calci...XDD
ieri ho installato anche l'apple tv e ho visualizzato alcune fotografie con itunes match al volo. si vedevano bene, ma non ho provato a modificare i setting. proverò stasera. io però credo di avere ancora il vecchio firmware
-
beh, dovrei provare a vedere con foto non in 4K..
comunque è assurdo.. aspetto di sentire cosa mi dicono..
nel frattempo sfrutterò l'Xbox per evenienze simili..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JOEGAF
se avessi amici che vengono a casa mia per vedere le foto sul mio nuovo tv, li caccerei via a calci...XDD
ieri ho installato anche l'apple tv e ho visualizzato alcune fotografie con itunes match al volo. si vedevano bene, ma non ho provato a modificare i setting. proverò stasera. io però credo di avere ancora il vecchio firmware
da quello che ho capito il 65" non è affetto dal problema!
-
aggiornamento questione foto in 4K:
dopo diversi tentativi ho scoperto che alcune foto con risoluzione 3840x2160 vengono visualizzate, altre no. ho provato con una da 4096x2304 e la visualizzazione è perfetta.
http://www.justoverclock.net/out.php...1118131020.jpg
ho anche scoperto che le impostazioni delle foto possono essere sì modificate, ma solo se l'opzione Visualizza immagini 4K nel menu impostazioni è su "no". quindi bisogna prima settare i parametri e poi attivare la funzione.
piuttosto assurdo, comunque.
http://pdf.crse.com/manuals/13FS9001...ope_ga_fs.html
http://www.justoverclock.net/out.php...1118131144.jpg
la mia paura a questo punto è che alcune immagini, sebbene con le dimensioni del 4K, non abbiano una qualità nativa effettivamente in Ultra HD, e la tv le riesce a riprodurre, mentre quelle nativamente in 4K, anche se con le stesse dimensioni, non possano essere riprodotte.. anche se sinceramente pensavo che se la risoluzione di un'immagine è 3840x2160 si tratti comunque di una foto in 4K. evidentemente mi sbaglio, spiegatemi meglio, per favore..
sto comunque parlando con l'assistenza sony per capire meglio dove sia il problema, comunque da risolvere..
-
ieri sera ho guardato Pacific Rim in blu-ray.
ragazzi che qualità delle immagini. FOLLI. neanche paragonabili ad un pannello Full HD. Ovviamente nemmeno ad immagini 4K, ma c'è davvero da restare a bocca aperta.. per chi ha questa tv, guardatevi Pacific Rim in blu-ray per capire quanto l'upscaling sia effettivamente efficace!