Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Davide95
Ciao ades, curiosità mia personale se hai fatto delle prove. Sarei curioso di sapere, come si comporta il tuo a90j con schermate 10-15-20ire su scala di grigi (in pratica pattern test del banding), se hai provato la 100% full white (tinting), e se hai notato sulle alti luci con panning orizzontali su sfondi chiari (cielo ecc….) linee sottili vertic..........[CUT]
Ciao, mi sono salvato tutti i link che avevi mandato e ho eseguito tutti i test... riguardo il test Grey to White penso di essere stato abbastanza fortunato.. tranne una leggera tendenza al magenta nella parte sinistra del pannello intorno al 5-10% non ho notato altro.. e spero che con 100-200 ore di utilizzo possa andare ad affievolirsi il difetto... ovviamente nella visione normale non si vede nulla..
Sulla fiaccola della Sony in HDR mettendo vivido e facendo attenzione si percepisce il reticolo.. si nota anche con la modalità' calibrata ma molto molto meno.. ma bisogna veramente focalizzarsi.. sul panning del cielo in quel filmato da 50 secondi un leggero branding si nota, ma sempre prestando attenzione al particolare.. il full White sembra perfetto...
-
Un sondaggio per i possessori:
Se avete avuto modo di vedere una partita su Sky in 4k HDR o anche in HD avete notato anche voi un ABL abbastanza aggressivo? Nella finale di champions era molto visibile, dopo circa un minuto di immagine con il punteggio in alto a sinistra fisso il TV comincia ad abbassare la luminosità in modo percepibile.. per fortuna non e' come i vecchi oled dove il calo era repentino ma si nota... appena c'e' un replay anche di 5 secondi dove sparisce il punteggio la luminosità risale immediatamente... peccato perche' nelle recensioni affermavano che l'ABL era molto inferiore rispetto ai vecchi modelli...
Ad esperienza di chi ha avuto Oled pensate possa diminuire col tempo? magari in Sony sono andati conservativi e con un prossimo firmware potranno modificare i parametri di intervento?
-
Le recensioni parlano di ABL in senso generale, ossia con visione di film o, comunque, contenuti senza logo. Come sai, quella graduale riduzione di luminanza massima serve a prevenire eventuali problemi di "stampaggio" e ritenzione. Anche qui, potrebbe essere aggiunta una impostazione per spegnere o modulare l'algoritmo, vista anche la presenza del dissipatore sul pannello. Fate una petizione in tal senso... hai visto mai che "se lo chiede il mercato..." :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Un sondaggio per i possessori:
Se avete avuto modo di vedere una partita su Sky in 4k HDR o anche in HD avete notato anche voi un ABL abbastanza aggressivo? Nella finale di champions era molto visibile, dopo circa un minuto di immagine con il punteggio in alto a sinistra fisso il TV comincia ad abbassare la luminosità in modo percepibile.. per f..........[CUT]
Ades sicuro che non ti confondi con auto low dimming?? (classici due colpetti e schermo che perde di luminosità piano piano). Perché abl tolto alcuni a1/af8/af9 era stato sistemato abbastanza bene (sul mio ag9 mai visto da capire che modalità usi, su personale o cinema mai visto io in un anno di visione su Sky q). Su a90j al momento mai sentito nessuno che si lamenta di abl (automatic brightness limiter). La differenza sostanziale tra abl e auto low dimming è che abl c’è su tutti gli oled, ovviamente implementata in maniera diversa su ogni marchio in base a dei parametri che puoi trovare sul menu di servizio di ogni tv, auto low dimming era una caratteristica sui vecchi Sony che nel momento in cui la tv rileva immagini statiche prolungate (sopratutto 4k hdr ) fa dei colpetti di dimming visibili che fanno calare drasticamente la luminosità (quindi si perde tutto l’effetto dell’hdr) e rendono la visione molto scura, anche se uscendo e rientrando dal canale (tipo Sky) si poteva notare la differenza palese. Ultimissima cosa, occhio che a volte purtroppo Sky non ottimizza l’hdr o lo implementa in maniera poco utile quindi le immagini sembrano scure o poco luminose. (Dipende da evento a evento su alcuni è più buono su altri meno)
-
Io partite per ora nulla, ho visto la formula 1 e loghi fissi non mancano e l'abl sinceramente se é intervenuto non me ne sono accorto a differenza degli altri oled che possiedo, anche come ritenzione di immagini per ora neanche il minimo cenno, per esempio ieri notte ero talmente preso da un gioco su ps5 che mi sono sparato 2 ore consecutive e nessun problema proprio.
@Anger.Miki, ti ringrazio della tua disamina, sempre molto esaustivo, non vedo l'ora di leggere la recensione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Davide95
Ades sicuro che non ti confondi con auto low dimming?? (classici due colpetti e schermo che perde di luminosità piano piano). Perché abl tolto alcuni a1/af8/af9 era stato sistemato abbastanza bene (sul mio ag9 mai visto da capire che modalità usi, su personale o cinema mai visto io in un anno di visione su Sky q). Su a90j al momento mai sentito nes..........[CUT]
Davide a questo punto l'ho chiamato col nome sbagliato ma come scritto prima si tratta di una diminuzione evidente della luminosità'.. davo per scontato che si chiamasse ABL... e' gia' visibile nella scena globale ma diventa palese se si guarda il punteggio, la parte bianca della grafica del punteggio diventa bianco sporco tendente al grigio chiaro.. come scritto prima appena c'e' un replay o cambi canale per 5 secondi torna luminoso quasi al massimo... e dopo un minuto scarso si ricomincia...
Le impostazioni in HDR con cui ho guardato la finale erano quelle del profilo "standard" visto che per SKY ancora non ho messo i settaggi di Dnice.. ma non credo dipenda da quello visto che anche i settaggi di Dnice in HDR sono sparati al massimo come luminosità e Peak luminance...
Quindi sia tu che Portospeed mi confermate che a voi non succede? se vedete una partita con logo fisso non notate un calo di luminosità'?
Entrando nel menu' di servizio si può' intervenire sull'aggressività' dell'algoritmo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Davide a questo punto l'ho chiamato col nome sbagliato ma come scritto prima si tratta di una diminuzione evidente della luminosità'.. davo per scontato che si chiamasse ABL... e' gia' visibile nella scena globale ma diventa palese se si guarda il punteggio, la parte bianca della grafica del punteggio diventa bianco sporco tendente al grigio chiaro..........[CUT]
Allora ades entrando nel tecnico ancora più specifico, tu sembri riscontrare in parte (mi pare di capire sia marginale) un problema non di abl ma di absl quindi la rilevazione di immagini statiche o loghi prolungati (esempio Sky q 4k hdr una partita classica qualunque). Una cosa sicura è che standard o dinamico/brillante (modalità sconsigliate), possono enfatizzare questo problema, se usi modalità da riferimento cinema o personale sono sicuro che non vedrai praticamente più niente. Discorso menu di servizio abl non puoi fare niente e nemmeno per absl per le mie competenze tecniche sui Sony. Su lg non ne sono sicuro ma mi sembra che absl si può disattivare. Su pana non saprei. Visto che ogni marchio implementa con algoritmi diversi questa cosa, posso solo dirti che Sony è quella un po’ più conservativa quindi è normale che più di qualcuno possa notare queste cose. So che i vecchi modelli (alcuni) sono stati pure sostituiti per questi problemi, perché la visione normale veniva molto compromessa in 4k hdr con loghi statici o immagini fisse. Fai un paio di prove secondo me, setta personale o cinema prova in 4k hdr su Sky e poi dacci un feedback per capire se cambia qualcosa oppure può essere la tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Davide95
Allora ades entrando nel tecnico ancora più specifico, tu sembri riscontrare in parte (mi pare di capire sia marginale) un problema non di abl ma di absl quindi la rilevazione di immagini statiche o loghi prolungati (esempio Sky q 4k hdr una partita classica qualunque). Una cosa sicura è che standard o dinamico/brillante (modalità sconsigliate), po..........[CUT]
Ok grazie, quindi tu con Setting adeguati durante una partita in HDR non noti cali di luminosità'... corretto?
Provero' a mettere anche per SKY i settings di Dnice ma mi sono sempre trovato male facendo cosi' sui led top di gamma Sony.. quelli sono settings per cinema o serie, con lo sport in HD li ho sempre trovati troppo caldi e slavati... tranne quando trasmette in HDR Sky non brilla per Bitrate.. senza l'aiuto di qualche filtro la resa sui Led non mi aveva mai soddisfatto..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Ok grazie, quindi tu con Setting adeguati durante una partita in HDR non noti cali di luminosità'... corretto?
Provero' a mettere anche per SKY i settings di Dnice ma mi sono sempre trovato male facendo cosi' sui led top di gamma Sony.. quelli sono settings per cinema o serie, con lo sport in HD li ho sempre trovati troppo caldi e slavati... trann..........[CUT]
No mai notati cali di luminosità su ag9 65 pollici con modalità di riferimento cinema e personale su sony, (in hdr di default ti da setting giusti luminosità max contrasto 90 il resto tipo filtri ecc.. tutto disattivato) il motion io lo tengo attivo su fluidità 1 sopra è puro effetto soap opera (con i film), al minimo o off perdi qualcosa sopratutto con lo sport).
Io la penso un po’ diversa da te lato setting copiati presi da altre tv (stesso modello) calibrati da altri. Io sconsiglio sempre di fare cose così (sopratutto senza strumentazioni adeguate e profilate per controllare gli scostamenti dal riferimento), quindi ti basi su una tv che esce di fabbrica diversa dalla tua e a occhio per la mia esperienza non si fa nulla. Poi tu sei libero di fare qualsiasi cosa, non devo dirti io cosa è giusto o cosa è sbagliato fare su una tv del genere. Ti consiglio se puoi/vuoi una calibrazione vera fatta da professionisti certificati, (prendi esempio uno come Emidio riferimento in Italia e non solo) che con una spesa giusta ti faranno fare il salto di qualità che al momento stai cercando con metodi poco consigliati (sempre mia opinione). Per il resto se hai altre domande chiedi pure.
P.S D-Nice lo rispetto e le sue calibrazioni saranno anche valide ecc…. Il mio intento è farti capire che copiare setting di altre tv sulla tua non costa nulla, vero anche che puoi fare un reset o tornare come prima (in caso di errori vistosi), però io ti consiglio appunto una calibrazione fatta ad hoc dal vivo da un professionista che è sicuramente più indicata e ti farà fare il salto di qualità sotto ogni punto di vista.
-
So bene che ogni pannello e' diverso e che non c'e' nulla di meglio di una calibrazione su misura, ancora di più' per chi come me usa AppleTV per tutto quindi un'altra variabile nella catena... mi sono gia' informato ma inutile farla prime delle 200 ore... quindi per il momento uso i settings di Dnice...
Comunque il tuo discorso ha fondamento, ma ormai da quello che dicono le differenze di pannello sono minori rispetto a qualche anno fa e Comunque parliamo di minime differenze.. di sicuro meglio copiare dei settings fatti bene che lasciare "personale" come esce dalla casa non credi?
stasera metto i settings anche su Sky e provo con una partita in HD, non ho pensato a registrare una partita in HDR da tenermi come benchmark...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
So bene che ogni pannello e' diverso e che non c'e' nulla di meglio di una calibrazione su misura, ancora di più' per chi come me usa AppleTV per tutto quindi un'altra variabile nella catena... mi sono gia' informato ma inutile farla prime delle 200 ore... quindi per il momento uso i settings di Dnice...
Comunque il tuo discorso ha fondamento, ma..........[CUT]
Sulle 200 ore di rodaggio pre calibrazione/assestamento del pannello tutti d’accordo. Sui setting copiati vedi te. La calibrazione di fabbrica di ogni tv è diversa (ogni a90j quindi è diverso), gli scostamenti dal riferimento possono essere più o meno evidenti, dipende dal pannello che capita. Se te pensi che ad occhio i setting di d-nice vadano bene tienili e poi vedi se fare una calibrazione con un professionista o tenere la sua. Tornado alla questione del copia incolla delle calibrazioni, io penso che senza strumentazione ad occhio non si fa niente, meglio tenere una modalità pre calibrata (che avrà degli scostamenti di fabbrica più o meno evidenti) quindi una personale e cinema settate bene da te su quello che si può toccare senza fare danni. (Quindi non toccare a caso gamma, temperature colore, gain o bias e via dicendo). Se te pensi che ad occhio puoi migliorare il pannello con calibrazioni di altri, te lo lascio pensare e fare, chiaro che senza strumentazioni/misurazioni capirai che non trova un nesso logico.
P.S Se come dici tu i pannelli si discostano di poco uno dall'altro sarebbe tutto copia e incolla e le figure dei calibratori sarebbero completamente inutili. Come ben saprai la calibrazione è una scienza che si basa su fotometria e colorimetria, i grafici con i conseguenti risultati ottenuti non vanno solo letti, va cercato il riscontro pratico che solo un occhio esperto di un calibratore riesce a capire, infatti oltre che i dati di un software (prendi calman) vanno verificati nella pratica, più tutta una serie di variabili che solo chi ha una certa esperienza sa valutare.
-
Nessuno mette in dubbio i professionisti che si occupano di calibrazione, infatti probabilmente ne faro' una...
Se vuoi sapere come la penso una casa come Sony sulla sua serie Master che costa nettamente più' delle altre dovrebbe calibrare i pannelli dalla fabbrica.. che non e' mai come un professionista ma e' gia' qualcosa... ne più' ne meno quello che fanno le case che producono monitor di un certo livello... per fare un esempio consumer l'Apple display XDR (che costa 5k) esce calibrato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Nessuno mette in dubbio i professionisti che si occupano di calibrazione, infatti probabilmente ne faro' una...
Se vuoi sapere come la penso una casa come Sony sulla sua serie Master che costa nettamente più' delle altre dovrebbe calibrare i pannelli dalla fabbrica.. che non e' mai come un professionista ma e' gia' qualcosa... ne più' ne meno que..........[CUT]
Sony la fa già una pre-calibrazione come anche lg e pana anche se come scritto sopra hanno senso fin la. Nelle prime 100-200 ore il pannello lavora in una maniera, dopo le 100-200 ore si consiglia una calibrazione professionale oppure in autonomia (se c’è l’esperienza e la strumentazione), perché il pannello si assesta e uno si trova davanti errori/numeri che sono attendibili. La calibrazione completa con 0 ore di attività non avrebbe tanto senso (motivo per il quale c’è una pre-calibrazione ma non una calibrazione professionale effettiva visti i possibili scostamenti dopo 100-200 ore di utilizzo del pannello). Tolto questi motivi, l’unica che si avvicina di tanto ad una calibrazione professionale (con modalità predefinite) è pana con le sue modalità professionale 1 o 2.
-
Però lo stesso d-nice spiega che escludendo qualche eccezione, i pannelli moderni non discostano molto come valori l'uno dall'altro, quindi i setting postati da lui vanno bene anche per le altre TV, tralasciando sempre che una calibrazione professionale è sempre migliore in ogni caso, lo stesso Anger.Miki afferma che se la calibrazione è stata fatta con una sonda coi contro "potrebbe" anche andare bene per altri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
portospeed
Però lo stesso d-nice spiega che escludendo qualche eccezione, i pannelli moderni non discostano molto come valori l'uno dall'altro, quindi i setting postati da lui vanno bene anche per le altre TV, tralasciando sempre che una calibrazione professionale è sempre migliore in ogni caso, lo stesso Anger.Miki afferma che se la calibrazione è stata fatt..........[CUT]
D-nice dice escludendo qualche eccezione. Va be mi ripeto (non devo convincere nessuno liberi di fare quello che volete), senza strumentazione per misurare la soglia di errore dal riferimento (del vostro pannello) state facendo una cosa ad occhio, che è l’opposto di una vera calibrazione basata su colorimetri e sonde profilate ad hoc e controllate più volte prima di effettuare una vera verifica su un determinato pannello (se no si andava tutti copia e incolla ad occhio). Poi va be fai riferimento ad Anger Miki (spero non la pensi così ma va be), che dice che se vengono usati strumenti professionali allora si posso copiare setting di altre calibrazioni. Il problema vero è il tuo oled, (senza strumenti sempre li torniamo) non puoi sapere quanto vicino sia o no al riferimento, anzi copiando una calibrazione di un altro pannello, (non identico per ovvie ragioni) rischi addirittura di allontanarlo dal riferimento al posto di avvicinarlo. Poi qualsiasi vostra idea sul copiare setting di calibrazione la accetto e fate quello che pensate meglio per il vostro tv, (se vi piacciono i setting di d-nice usateli) sappiate però che essendo un forum tecnico questo, state facendo passare un cosa non ideale, anzi per più di qualcuno sbagliata completamente. Liberi di fare quello che credete più opportuno, non prendete le mie affermazioni come polemiche, anzi, per me l’importante è che non passi un messaggio sbagliato.