Visualizzazione Stampabile
-
Chiaramente è l'accoppiata lettore + pannello che rende variabile il tutto.
Io sinceramente se sulla mia catena video (Sony S790 + KRP) esco in YCbCr 444 (come farebbe il sistema settando tutto in Auto) e guardo materiale filmico non mi accorgo di differenze eclatanti, ma quando testo il pattern le differenze si notano ... eccome!
-
Per quanto mi riguarda io ho provato diverse soluzioni e quella per me migliore è uscire dall'Htpc, con hw amd, in rgb full range. Parlo di qualità di immagine, che comunque non è differente da quella ottenibile in YCbCr (4:4:4), a questo punto tanto vale un segnale non compresso/codificato
-
Un altro esempio che dimostra ancora una volta come cambiando i "fattori" il risultato ... cambia.
-
In ogni caso mi pare di aver capito che Zimbalo (anche se non ha un htpc) esca in RGB limitato e non Full. :rolleyes:
Credo che uscire in full sia consigliabile solo se si sta utilizzando un software che fa internamente la conversione di alta qualita YCbCr–RGB (vedi madvr), altrimenti sarebbe meglio lasciare questo compito al display stesso.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
RGB 16-235
Bhe, in ogni caso in una cosa siamo daccordo:
Limitato! :) Proverò per curiosità l'approccio RGB.
-
OK, ma guarda che non si tratta di far polemica ... era solo che su questo argomento secondo me non si può "assolutizzare".
Pertanto visto il ventaglio di possibilità, ritengo utile l'utilizzo di patterns che aiutano. Tutto qui.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Non ci sono differenze che incidono sulla calibrazione in quanto si tratta solamente di ottenete più gradazioni di colore sui passaggi di sfumature, tutto il resto rimane inchiodato come nero, luminosità e gamut. Questo naturalmente misurato con la mia sorgente.
Ottimo! Spero davvero di avere il tempo per fare tute queste belle prove anch'io, nella mia catena video, una volta rodato un po' il nuovo pannello...
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
io sull'ST il 1080p Pure Direct l'ho lasciato disattivato da Htpc, anche se arrivo in RGB 4:4:4 Full Range. Lasciandolo disattivato è come se l'elettronica intervenga per tenere ulteriormente allineato la taratura del black e white clipping...[CUT]
Non so se ho capito bene, ma in effetti mi sembra che il discorso torni, nel senso che se esci in 4:4:4 Full Range se non erro i riferimenti del bianco e del nero assoluto sono 0-255, quindi ovviamente sballati rispetto allo standard video 16-235. Quindi, al di là del fatto che esci in RGB 4:4:4 e non in YCbCr 4:4:4 come si diceva nella rece (non so in questo caso quali differenze tutto questo comporti...), dovresti limitare la gamma hdmi a 16-235 per non far andare in tilt il plasma, no?
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Si tenga sempre conto che materiale filmico 4:4:4 fruibile non esiste... CUT... Detto questo, se la sorgente non dispone di un algoritmo di up-conversion efficace è meglio rimanere sul YUV 4:2:0. Ecco perché bisogna testare con i propri occhi
Infatti questo è sempre stato il motivo per cui ho sempre dato in pasto al mio pannello un YCbCr 4:2:2 (visto che l'impostazione 4:2:0 in uscita dal mio processore video non esiste, ma sostanzialmente sono la stessa cosa... sintetizzando). Ora questa cosa legata al 1080p Pure Direct dei VT60 mi ha incuriosito, in aggiunta al fatto che comunque né il decoder MYSKY HD (sul quale non è possibile agire in alcun modo su questo aspetto) né il mio lettore BD (Marantz UD5005) escono in 4:2:2, ma in 4:4:4 di default. Il Marantz infatti è settato in source direct, ma il processore video mi legge comunque in entrata un segnale YCbCr 4:4:4. Evidentemente tale funzione esclude ogni processamento video ulteriore all'interno del lettore, ma il segnale viene comunque upconvertito a monte di ogni altra circuitazione interna, e su quell'aspetto è impossibile intervenire (quindi è un source direct imperfetto, in definitiva). Visto che l'obiettivo di una catena come la mia è delegare al processore video esterno ogni elaborazione di segnale, intervenendo il meno possibile con le elettroniche a monte e a valle (quindi il plasma), è evidente che se in partenza ho comunque un segnale YCbCr 4:4:4, e il pannello trasformerà comunque poi tale segnale in RGB per poterlo visualizzare, tanto vale - provare a - lasciare tale segnale invariato, avendo così solo due trasformazioni: una iniziale nella sorgente, e quella finale da parte del plasma. Entrambe inevitabili. Se con il processore si esce in 4:2:2, si aggiunge una ulteriore trasformazione/elaborazione al segnale video veicolato, che potrebbe essere inutile se non dannosa. Questo quindi è ciò che voglio provare con il mio VT60.
Citazione:
Originariamente scritto da
JENA PLISSKEN
resto dell'idea che per processare il segnale video in generale sia meglio affidarsi a componenti di alta qualità e, ahimè alto prezzo
Verissimo. Tieni però presente che l'elettronica dei plasma attuali è anni luce migliore rispetto a quella dei plasma di dieci anni fa, quando ho cominciato a interessarmi a tutti questi aspetti (vedete un po' voi: nel 2005 acquistai il mio primo plasma, un Samsung 37" con tecnologia Alis, che pagai più di quanto ho appena pagato il mio 55VT60.... pensate che eresia!!!). Io comunque la penso come te, e infatti da anni sono passato al lato oscuro della forza, inserendo un processore video esterno nella mia catena.
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Intanto ben tornato (anche se non avevo ancora avuto il piacere di conoscerti)! Inizialmente come te ero fermo sul 4:2:2, ma poi l'evidenza dei fatti e l'approfondimento sui miei driver video, mi hanno portato ad utilizzare il 4:4:4, dato che nel mio caso è meglio che il croma upsampling completo venga svolto dall'HTPC, anzichè per metà da esso e metà dal display. A quest'ultimo invece solo il compito della conversione in RGB.....[CUT]
Per prima cosa grazie per il benvenuto!
Per il resto... il tuo discorso combacia esattamente con il mio, e con quanto voglio verificare con il VT60.
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
D'altro canto, non avrebbe senso altrimenti creare appositi patterns se tutto fosse così scontato. O no?
Giustissimo!
A proposito: mi spieghi esattamente il significato e l'uso di quel pattern che hai postato più indietro a proposito del segnale RGB con il tuo Pioneer, così capisco quale usare fra quelli presenti nei dischi in mio possesso per fare la stessa prova sul mio VT60 ...?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
No, infatti sul Pana esco in YCbCr 422.
Ed è proprio per questo che fin dall'inizio ho consigliato di testare la propria catena video con il pattern specifico di Spears & Munsil.
Non c'è una soluzione "assoluta" che vada bene per tutti, perché a priori "E' migliore".
Assolutamente 422 x vt30 + bdt 310
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
esatto...infatti io sul VT30 la visione migliore ce l'ho uscendo in RGB...sul VT60 ce l'ho uscendo in YCbCr (4:4:4)
sul vt60 la RGB è la + penalizzante(parlo sempre con la mia accoppiata VT60/Oppo)...bisogna sempre considerare oltre al pannello...il lettore che si usa...non tutti(credo)danno risultati uguali su un pannello
Lo dico da una vita... dipende dalla catena video... fare delle prove è semplice
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
...se in partenza ho comunque un segnale YCbCr 4:4:4, e il pannello trasformerà comunque poi tale segnale in RGB per poterlo visualizzare, tanto vale - provare a - lasciare tale segnale invariato, avendo così solo due trasformazioni: una iniziale nella sorgente, e quella finale da parte del plasma. Entrambe inevitabili. Se con il processore si esce in 4:2:2, si aggiunge una ulteriore trasformazione/elaborazione al segnale video veicolato, che potrebbe essere inutile se non dannosa
I nostri discorsi combaciano eccome! ;)
-
@Tacco
Dai un'occhiata qui, può essere molto utile (ovviamente può valere per tutti gli interessati).
http://www.spearsandmunsil.com/portf...color-space-2/
P.S. Poi mi direte se i patterns servono o non servono :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Proverò per curiosità l'approccio RGB.
Nel mio caso direi da escludere, dato che il driver mi impone di impostare lo 0-255 per accettare l'RGB limitato; a parte che dai video test basic, non ci siamo proprio coi clipp. A dire il vero però non ho nemmeno messo la banda RGB Full per logica pure sul display.
p.s. La mia partecipazione a queste discussioni potrebbe sembrare un pò fuorviante, dato che non posso parlare da possessore di plasma Panasonic (mio malgrado), ma spero continuerete a concedermelo. :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
....Ora questa cosa legata al 1080p Pure Direct dei VT60 mi ha incuriosito
io da quel che ho capito è che in pure direct il lavoro lo fa il lettore e il pannello non interviene su nulla...source direct del lettore dovrebbe invece escludere qualsiasi processamento da parte del lettore stesso(utile credo se si ha un processore esterno)...io come detto ho settato su 4:4:4 e pure direct su on...se metto su off vedo che è meno performante la cosa...poi è ovvio che dipende forse anche dal processore(qualità)interno al lettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
io da quel che ho capito è che in pure direct il lavoro lo fa il lettore e il pannello non interviene su nulla...
Tranne che sulla conversione RGB; in quello interviene ovviamente, giusto?