Visualizzazione Stampabile
-
Lo standard è quello, anzi, 12 bit mi pare siano molto rari (forse neanche contemplati, ora non ricordo), con contenuti HDR si arriva a 10 bit.
Riporto un estratto di quanto scritto dall'Amministratore in un post dopo il recente shoot out tenutosi a Roma:
Citazione:
...tutti i segnali 4K che vengono distribuiti (UHD Blu-ray 4K, TV e streaming) - e sottolineo TUTTI - sono in 4:2:0. Quindi nessun problema a ricevere solo segnali component 4:2:0.
Il problema è nella profondità in bit poiché i contenuti HDR 4K a 50p (sport, automobilismo e compagnia) potrebbero essere a 10 bit. E allora gli 8 bit non basterebbero. Però è anche possibile che Sky per risparmiare banda, trasmetterà 4K a 50p in HLG anche ad 8 bit.
-
Resto esterefatto perchè pensavo che il flusso video 4K presente nei dischi uhd fosse almeno in 4:2:2 a 10 bit ma leggo addirittura in 4:2:0 a 8 bit
E presumo che anche i giochi per Pc abbiano lo stesso campionamento e profondità colore.
Fatta eccezione per quei 2-3 titoli che sono a 10 bit.
Quindi,per capire,quando si legge nel pannello delle info dell'Epson Tw9300 4:2:2 a 12 bit significa che è l'uscita del lettore player ad essere impostata in quel modo ma che non corrisponde al flusso video del film in riproduzione,giusto?
Come sempre,grazie Nordata ;)
-
La questione del sintoampli di mezzo mi rende un po' perplesso.
Sta succedendo quanto era successo anche con il FHD.
Sono perplesso perché spesso, in realtà, questi smistatori di HDMI dentro ai sinto spesso garantiscono anche al segnale un certo boost di potenza, il che dovrebbe facilitare e non rendere più difficili le cose...
Invece, da quel che accade, sembra proprio che una forma di processamento ce l'abbiano...
-
Il problema è a monte.
Il boost dovrebbe partire dalla sorgente perchè la lunghezza media dei cavi hdmi in casa è all'incirca 10 mt.
Chiunque possiede un Vpr lo ha sicuramente lontano dalla sorgente almeno 7-10 mt altro che 3mt da specifica hdmi :rolleyes:
Per veicolare il flusso 4K non ha senso acquistare cavi oltre i 7 mt dato che il segnale è già affievolito a questa lunghezza e bisogna ripiegare sui cavi in fibra dal costo eccessivo.
Bella fregatura!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Chiunque possiede un Vpr lo ha sicuramente lontano dalla sorgente almeno 7-10 mt altro che 3mt da specifica hdmi
"Chiunque" mi sembra un po' troppo drastico, nella mia precedente installazione la distanza tra vpr e uscita pre era di 2 m.
Comunque, nella mia attuale installazione devo usare un cavo di 10 m. e con i segnali UHD soliti, quelli appena indicati più indietro, non ho alcun problema (però l'ho pagato 15 € :D - cavo anonimo marcato Hi Speed).
L'unico problema è il tempo biblico dell'aggancio, ma questa è una qualità ben conosciuta dei JVC. :rolleyes:
-
Anche io, al massimo saranno 6m da vpr a sorgente. Fate una cosa se avete spazio una bella mensola accanto al vpr e ci mettete la sorgente. Andate di prolunghe elettriche :D
-
Oggi ho provato a collegare l'impianto in firma con un cavo da 10m economico ma il vpr mi dice no segnale. Che cavo mi consigliereste?
-
Letto solo ora che per i jvc è consigliato il cavo in fibra. Ordinato ora dall'importatore un ruipro, speriamo bene...
-
interessante....vi seguo ....con il mio Jvc 990 e con un (anche) un cavo Celerity hdmi...
-
Io non ho capito che cavo consigliate per una lunghezza standard di 2m...
Ho capito che con questa lunghezza non ci sono grossi problemi ma almeno un consiglio di massima su un prodotto che avete già testato o possedete.
Su amazon ce ne sono una marea e spesso è difficile capirne le carattestiche... Soprattutto di quelli dichiarati 27Gbps...
Vi ringrazio per l'aiuto
-
se hanno il marchio HiSpeed vanno bene, uno vale l'altro.
Se sei sfortunato e becchi proprio quello farlocco non ti preoccupare, puoi fare il reso che non ti costa assolutamente nulla. solo la scocciatura di attendere due giorni in più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
"Chiunque" mi sembra un po' troppo drastico, nella mia precedente installazione la distanza tra vpr e uscita pre era di 2 m.
Si,sono stato un po largo con le distanze ma a parte qualche caso sporadico di chi ha la sorgente in prossimità del vpr (non dimentichiamo,comunque, che se il vpr è montato a soffitto richiede i primi 2,5-3 mt di cavo) la maggior parte delle persone ha la sorgente opposta al vpr e i 7 mt di cavo necessario non sono poi cosi "drastici". ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Comunque, nella mia attuale installazione devo usare un cavo di 10 m. e con i segnali UHD soliti, quelli appena indicati più indietro, non ho alcun problema (però l'ho pagato 15 € :D -
Ben collaudato e che assolve la stessa funzione di quelli blasonati e costosi...
A mio avviso,il problema si pone,come ampiamente discusso in questa e altra sede,con segnali oltre lo "standard" Uhd 4:2:0 a 8 bit : ad esempio quello trasmesso da Netflix e compagnia tali da richiedere l'impiego di maggiore banda hdmi e,di qui,il collo di bottiglia dovuto ,per l'appunto,al segnale video che si affievolisce man mano che la lunghezza del cavo hdmi aumenta.
A differenza della comune installazione di un Tv e sorgente posta appena al di sotto, ( sul mobiletto o su di una mensola) quella del Vpr e sorgente implica necessariamente l'utilizzo di un cavo hdmi che genererebbe i problemi di cui sopra.
Tirando le somme,l'acquisto di un cavo in fibra è quasi d'obbligo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
con segnali oltre lo "standard" Uhd 4:2:0 a 8 bit : ad esempio quello trasmesso da Netflix
Non ho Netflix, ma stai dicendo che trasmettono segnali con caratteristiche superiori al 4:2:0, 50 Hz, 10 bit? Persino i BD UHD richiedono di una banda minore, uscendo a 24 fps.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Non ho Netflix, ma stai dicendo che trasmettono segnali con caratteristiche superiori al 4:2:0, 50 Hz, 10 bit? Persino i BD UHD richiedono di una banda minore, uscendo a 24 fps.
Ma non è questo il punto Nordata : se l'indomani tu decidessi di guardare Netflix o qualsiasi altro contenuto satellitare,che faccia uso di una banda ben superiore rispetto a quella richiesta dal canonico 4K 4:2:0 24P 8 bit dei bd uhd,sei costretto ad acquistate un cavo hdmi in fibra dal "modico" costo di 300 euro...
Rendiamoci conto che superati i 5 mt di lunghezza di cavo quest'ultimo non rispetterà più lo standard 2.0 ma 1.4...
Mi spiego?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spytek
Ma non è questo il punto Nordata : se l'indomani tu decidessi di guardare Netflix o qualsiasi altro contenuto satellitare,che faccia uso di una banda ben superiore rispetto a quella richiesta dal canonico 4K 4:2:0 24P 8 bit dei bd uhd,sei costretto ad acquistate un cavo hdmi in fibra dal "modico" costo di 300 euro...
Rendiamoci conto che ..........[CUT]
Scusa ma non ti seguo.
https://s1.postimg.org/4rhpvdsy33/IMG_0384.jpg
La prima riga è la codifica del disco UHD
La terza riga è l'uscita dal lettore che fa la covversione.
Il tutto ottenuto per prova con un cavo da 7,5 mt di 10 anni fa.