Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Infatti. Un deviatore bipolare viene su ebay un paio di euro, il fatto che siano interbloccati non è fondamentale, vorrà dire che si dovrà agire su entrambi.
scusate eh. ma se per le nostre casse mettiamo un bel cavo (anche elettrico...) da 4mmq o più (i miei sono anche ben 6m+ l'uno) - e tra l'altro mi pare che anche gli scettici benedicano i cavi di una certa sezione - proprio per fare questi test voi mettereste un qualsiasi deviatore da un paio di ampere?
io pensavo di cercare qualcosa da almeno 10 o 15A - tanto per poi non dire 'colpa dello swicth...'.
che sia un deviatore o un commutatore esclusivo e non una serie di interruttori è per me basilare - come ho già detto l'ampli è mio e l'ho pagato io.
in giro si trova un arnese chiamato 'beresford TC-7220' che supporta due ampli e due casse, ma costa un po' e non so quanto sia affidabile e robusto (anche in termini di corrente supportata).
ad avere tempo (e il materiale...) si potrebbe anche fare con dei bei relè grossi e robusti...
-
Volendo si possono usare 2 deviatori unipolari per cassa. Sono quelli che utilizziamo per accendere e spegnere le luci di casa. Reggono almeno 10A e costano pochissimo, si possono comprare in qualunque negozio elettrico, tipo Leroy Merlin. Solo non mi fiderei a commutare con gli ampli accesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
scusate eh. ma se per le nostre casse mettiamo un bel cavo (anche elettrico...) da 4mmq o più (i miei sono anche ben 6m+ l'uno) - e tra l'altro mi pare che anche gli scettici benedicano i cavi di una certa sezione - proprio per fare questi test voi mettereste un qualsiasi deviatore da un paio di ampere?
io pensavo di cercare qualcosa da almeno 10 o..........[CUT]
Il commutatore a levetta bipolare come quello che descriveva negli interventi precedenti Antani ha una portata di 10A (125V e direi che non si va oltre) con tanto di posizione OFF intermedia se non pretendi connettori HIFI e bastano morsetti il costo diviene irrisorio. LINK-
5€ contenitore gewiss di dimensioni adeguate
2€ cavi 4 mmq (con il 6 è possibile comunque) e minuteria varia
10 € commutatori... (e ne avanza uno)
Se poi si vogliono anche i connettori da diffusore... il costo dipende da quanto si ritiene debbano essere "audiophile grade" :D
Deviatori e commutatori per le serie civili (allo scopo sarebbero bene i commutatori bipolari che si utilizzano per le persiane come il Vimar 14060 (cliccare per ottenere la scheda) ha 10A a 230V e posizione centrale OFF... hanno comunque il difetto imperdonabile di non accettare cavi di sezione superiore a 2,5 mmq e comunque costano di più di quelli a levetta (dovremmo essere al dettaglio intorno agli 11,50 € e ne servirebbero comunque 2 pz.)
Mandi
-
riesumo la discussione in attesa di siluppi
-
Io sono disposto a ripetere la prova, anche da me.
Stavolta usiamo questo switch: https://www.amazon.it/Beresford-TC-7.../dp/B00CD29B4E
Al fonometro per i livelli ci penso io (umik+rew)
Cosa manca?
Ah, si, qualcuno porti diffusori e amplificatori di livello così anche i "puristi" sono soddisfatti, che ne dite?
Per metà/fine giugno si può fare.
-
ma il beresford lo hai acquistato o pensi di acquistarlo?
-
Nei prossimi giorni lo prendo, a prescindere che si faccia o no il test.
-
Se è per fare qualche test va benissimo, avrei invece qualche riserva per un uso continuativo per via del sistema di commutazione adottato, ovvero a tasti a pressione, che fa presumere l'impiego di commutatori a slitta, solitamente non molto robusti nei contatti.
Meglio deviatori a levetta (belli grossi) oppure dei relè di potenza.
-
io avevo guardato quei bei interruttori rotativi industriali ma non ho trovato uno schema e non sono riuscito a capire se possono essere usati come deviatori a due vie...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Meglio deviatori a levetta (belli grossi) oppure dei relè di potenza.
Magari questi pulsanti servono solo a chiudere le bobine dei relè di potenza messi all'interno (servirebbe una foto dell'apparecchio aperto). Non costa "pochissimo", magari ci hanno messo qualcosa di "sensato".
La speranza è l'ultima a morire :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Magari questi pulsanti servono solo a chiudere le bobine dei relè di potenza messi all'interno (servirebbe una foto dell'apparecchio aperto). Non costa "pochissimo", magari ci hanno messo qualcosa di "sensato".
La speranza è l'ultima a morire :)
Anche da chiuso, non essendo alimentato, si vede che è un apparecchio passivo, quindi niente relé ...
Saluti
Marco
-
no no, ci sono alcune foto dell'apparecchio aperto. sembra fatto bene ma effettivamente sembra utilizzare lunghi interruttori a slitta.
inoltre non è alimentato quindi è puramente passivo, nessun relè dunque.
-
-
Essendo rotativo c'è qualche speranza in più (non che non esistano purtroppo commutatori rotativi con contatti con linguetta sottilissima), in quelli a slitta è invece la norma.
Però è facilissimo costruirne uno, è necessario solo saper fare qualche saldatura, non c'è neanche bisogno di uno schema elettrico.
Esistono commutatori a scatto a 4 vie pertanto si mantengono isolati tutti i conduttori, comprese le masse, evitando così il pur minimo dubbio circa interferenze, ritorni strani, rischi, idiosincrasie di qualche ampli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Però è facilissimo costruirne uno, è necessario solo saper fare qualche saldatura, non c'è neanche bisogno di uno schema elettrico.
So come si costruiscono e ho dimestichezza con il saldatore, solo che non ho voglia di sbattermi.
Prenderò quello più costoso, sembra che per qualcuno il prezzo sia importante... :D