Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pamelo
E sopratutto ci vedi Bluray e te li ascolti in 7.1 DTS-HD Master Audio, ascolti SuperAudioCD, ascolti in cuffia, etc.
Davvero gran bella macchina lo YOUNG... preso bene... (non vi dico dove...:p)
Ma dico: CHE CAVOLO CONFRONTATE?
Come va un TV SONY x9005 55inch "dal punto di vista audio" rispetto al mio HTC ONE M8 collegato via bluetooth..........[CUT]
Ah mi devi perdonare ma non sono stato io a dire che il Koppo va meglio di certi dac, non sono stato io a dire, il mio non ha rivali, non sono stato io a dire che lo faccio per passione, non sono stato io a dire che gli altri fanno schifo, non sono stato io a fare gli stessi confronti ma dando risultati ben diversi.
Quindi io non ho confrontato, io ho ascoltato il lettore blu Ray che è stato aclamato tra i miglior lettori e che come ripetuto, è stato acclamato anche ottimo dac....
Quindi non devi dire a me che ho solo dato il mio giudizio personale su dei prodotti che mi sono stati fatti ascoltare :D
-
Ah bbe! A sto punto domani do disdetta a Rai e Sky, non mi servono più perchè qui sul Nostro Forum ci stanno comici che a Zelig je fanno 'na "pippa".....
DAI, NON STO SCHERZANDO AFFATTOOOO!!! Buon Natale :happy::happy::happy:
-
l'unico motivo per cui una modifica dell'oppo sarebbe preferibile è nel caso in cui si vogliano necessariamente usare le sue uscite analogiche (stereo...per il mch è un altro discorso). il primo motivo che mi viene in mente è il DSD o i DXD...sia che si tratti di leggere SACD o che si voglia usare il player di rete interno per ascoltare un file DSF o DXD, la decodifica avviene esclusivamente col convertitore interno...per tutto il resto c'è masterDAC
-
Rispetto il tuo punto di vista, anche se il mio personale è opposto: il mondo è bello perché è vario! :rolleyes:
Per fortuna, poi, nessuno di noi ha la verità in tasca (presumo, eh!). :D
-
Pamelo, il tuo comportamento è intollerabile.
Ti è stato concesso (e non ne capisco neppure il motivo) più di quanto fosse lecito.
Ti è stato spiegato che se hai delle rimostranze da fare all'amministrazione del forum, moderatori compresi, i modi leciti sono altri.
Sei sospeso a tempo indeterminato.
-
Invito anche tutti gli altri partecipanti alla discussione a non continuare fuori dall'argo,mento della stessa.
Grazie
-
@ Doc_zero
Non ho avuto ancora modi di provare ma penso che l'Oppo non riesca a riprodurre file DXD perché sono 24/352,8 khz ma ripeto è solo una deduzione non suffragata da prove pratiche!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
@ Doc_zero
Non ho avuto ancora modi di provare ma penso che l'Oppo non riesca a riprodurre file DXD perché sono 24/352,8 khz ma ripeto è solo una deduzione non suffragata da prove pratiche!
magari mi ricordo male io, comunque rimane valido il discorso sul DSD. purtroppo per avere dei benefici anche su SACD e file DSF l'unica strada è la modifica. per utto quello che è in formato PCM invece risolvi col dac. finchè non si scoprirà il modo per veicolare il segnale dei SACD tramite una classica uscita SPDIF si sarà costretti ad usarei i convertitori interni dei lettori
-
Il DSD può essere veicolato via USB da computer quindi un lettore in realtà non è neanche necessario, mentre - se non ricordo male - alcuni lettori già veicolano lo stream dei SACD via HDMI.
Il problema è che dei DAC audiophile che masticano DSD, con ingresso HDMI in pratica, non credo che ci siano. Anche se in realtà la produzione è possibile visto che è un sistema che (ripeto: se non vado errato) funziona già in alcuni sintoampli.
Emidio
-
Approfitto anche per lanciare un ulteriore sassolino: è piuttosto comune la "sensazione" che la connessione HDMI sia da evitare per il trasporto dell'audio poiché, a parità di condizioni, una decodifica diretta nel lettore sarebbe da preferire.
Proprio convinti che sia tutta la verità?
Magari per questo OT ulteriore sarebbe il caso di aprire una nuova discussione. Che dite?
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Approfitto anche per lanciare un ulteriore sassolino: è piuttosto comune la "sensazione" che la connessione HDMI sia da evitare per il trasporto dell'audio poiché, a parità di condizioni, una decodifica diretta nel lettore sarebbe da preferire.
Proprio convinti che sia tutta la verità?
Magari per questo OT ulteriore sarebbe il caso di aprire una nuova discussione. Che dite?
Emidio
Si ...potrebbe esser interessante, anche per capire se son luoghi comuni o estremisimi teorici da audiofilo... rispetto alle analogiche ...
Ricordo anche (ma potrei sbagliarmj) che Panasonic e forse Sony fecero su lettori bluray Top (seppur sui 600 euro) la doppia uscita Hdmi, 1 x il Video e 1 solo x Audio... tutta fuffa ?
Forse qualche misura tecnica in questi casi sarebbe molto utile :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Il DSD può essere veicolato via USB da computer quindi un lettore in realtà non è neanche necessario, mentre - se non ricordo male - alcuni lettori già veicolano lo stream dei SACD via HDMI.
Il problema è che dei DAC audiophile che masticano DSD, con ingresso HDMI in pratica, non credo che ci siano. Anche se in realtà la produzione è possibile vi..........[CUT]
Ho sentito parlare (bene) di un Dac multicanale tale HAPI HORUS multicanale (8) via ethernet - che sarebbe meglio dell'USB :eek:- vi risulta ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZioMartinLoganHT
Ho sentito parlare (bene) di un Dac multicanale tale HAPI HORUS multicanale (8) via ethernet - che sarebbe meglio dell'USB :eek:- vi risulta ?
Confermo :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Approfitto anche per lanciare un ulteriore sassolino: è piuttosto comune la "sensazione" che la connessione HDMI sia da evitare per il trasporto dell'audio poiché, a parità di condizioni, una decodifica diretta nel lettore sarebbe da preferire.
Proprio convinti che sia tutta la verità?
Magari per questo OT ulteriore sarebbe il caso di ..........[CUT]
Ma ben venga, lavis pure e gira il link, la mia scelta di intraprendere la via digitale e quindi hdmi è avvenuta dopo uba seduta dascolto della solita catena analogica...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Approfitto anche per lanciare un ulteriore sassolino: è piuttosto comune la "sensazione" che la connessione HDMI sia da evitare per il trasporto dell'audio poiché, a parità di condizioni, una decodifica diretta nel lettore sarebbe da preferire.
........[CUT]
Io per prima cosa mi chiederei se il lettore tratta in modalità nativa il flusso DSD fino alla consversione D/A o se a monte esegue una conversione DSD -> PCM.
Per il discorso sintoampli che masticano (bella parola) il DSD tramite HDMI... si è una funzione presente da tempo anche in sintoampli della fascia medio bassa di qualche anno (da Marantz SR5003 lo accetta si accende regolarmente la spia sul display :D ) e volendo funziona tutto (quindi audissey, ritardi, livelli ecc...) quindi in questo caso è DSD-> PCM (non garantisco il bypass della conversione interna... anzi dubito che venga evitata) se si utilizza il pure direct.
Mandi