Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Però io vedo tante immaggini o video in rete di impianti dove nemmeno si sono presi cura di direzionale tutti i diffusori (in maniera maniacale come lo faccio io) verso il punto ideale d'ascolto e cioè al centro. Ho visto diffusori centrali messi bassi come dico io e adirritura rivolti in avanti senza iclinazione come se fosserò già ad altezza orecchio. Quindi mi chiedo: ma l'iclinazione non influisce, non fa la sua parte, non può risolvere?
Non ti basare su quello, nelle foto si vedono tante e tali porcate ..... vorrai mica prendere gli esempi sbagliati, no ? :D
Tu fai bene ad essere maniacale, ma se devi accettare qualche inevitabile compromesso ora, immagina se cambi il centrale con "la bestia" Paradigm, che oltre tutto non ti regalano (e se lo fanno, buon per te :D ).
Per il centrale "rasoterra", prova semplicemente a posizionarlo e sentire come va, se noti qalcosa di fastidioso o meno.
A titolo di esempio ricordo il primo appartamento dove ho abitato da solo, con il centrale che era abbondantemente all'altezza del mio orecchio ... ma quando ero in piedi, però :D (e sono alto 198 cm) ... per cui fuori da tutte le grazie di questo mondo in ambito ideale e della teoria ... ma abitando in un sotto-tetto ed avendo messo l'impianto in una posizione obbligata, per qualche strana riflessione e riverbero io avevo il parlato esattamente AL CENTRO del display, ne un cm sopra e ne un cm sotto, quando ero sul divano a godermi il mio HT. Se ti avessi fatto una foto di quel set-up e mi avessi "infamato" :D avresti avuto tutte le ragioni di questo mondo, ma in realtà quella era la posizione "vera" in cui doveva stare.
-
Starei procedendo a fare qualche cambianto, con non poche avversità. Mia moglie era ormai abituata a vederlo in quel modo e........
L'aggravante è che accanto al tv l'ampli non ci entra come profondità, per cui dovrebbe andare a finire in quello spazio più a sinistra, al posto dei soprammobili ed accanto al pc. Hai presente? Ora come se non bastasse, essendoci il fondo chiuso, dovrei fare un foro al centro per permettere ai cavi di passare. Sai cosa significa? Purtroppo credo di non avere molte alternarive. Altrimenti vedo se posso sfruttare un mobile per elettroniche hi-fi che ho da vecchia data, e posizionarlo accanto la cassa sinistra.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Sai cosa significa?
Una mezza idea ... anzi ... un 3/4 ... ce l'ho si .... :D :D
-
Intanto io procedo con i cambiamenti..........mi ha preparato il mobiluccio..........., forse si è rassegnata! :D
-
Ieri stesso sono riuscito a riconfigurare l'impianto, ma non vi dico le difficltà! :incazzed: Cambiando la posizione dell'amplificatore, i fili dei diffusori sono arrivato per miracolo a collegarli, perchè sono diventati troppo corti. :mad: Alla fine ho dovuto escludere l'idea di utilizzare il mobiletto hi-fi, perchè aumentando ulteriormente la distanza, i fili proprio non sarebbero mai arrivati e avrei dovuto ricomprare tutto il filo (cosa impossibile per ora). Quindi ho dovuto aggiungere un'altro bel buco al mobile.............:fiufiu: :tapiro: :p
Ieri sera ho già visto il primo film ed il risultato in termini di prestazioni del centrale, sembra soddisfaciente e alle mie orecchie sembra migliore di prima. E' ovvio che devo fare altri ascolti per giudicare ancora meglio. Esteticamente ed orientativamente all'inizio sembrava tutto molto strano, abituato con l'ampli ed il suo display in posizione centrale, però mi sto già abituando e facendo l'occhio. :) Adesso che ho trovato questa nuova soluzione, chiamo in causa i possessori del centrale Paradigm CC490, per capire se è sufficiente abbinato con le Studio 60. Le dimensioni sono quasi uguali a quelle del mio attuale centrale, per cui ha già il suo posto assicurato! In fondo in molti impianti, anzi forse la maggior parte, il centrale non ha sempre la stessa potenza dei frontali (vedi studio 60 e cc590), ma è meno potente. Abbiamo un picco di 200W e massima amplificazione di 150W per cc490, e 220W con 170W max per il cc590. Considerando che io vorrei pilotare il tutto con un Anthem MRX700 che arriva max a 120W per 8ohm, credo che possa bastare e rendere bene anche un cc490. Cosa ne pensate? Mentre per i sorround, preferendo per la mia situazione ambientale i modelli da scaffale, escludo gli studio 10 perchè poco potenti come amplificazione supportata, quindi opto di sicuro per gli studio 20 che comuque sono pure meno potenti degli ADP.
-
Dato che si e' sempre in cerca di modifiche, avevo progettato altre cose ma e' da qualche giorno che mi balza in mente di sostituire il centrale cc390 che reputo cmq ottimo per il suo costo, con quello della stessa serie delle studio 100 frontali.
Direte eh bravo prenditi un cc690.... io dico Magari!!! con il nuovo siamo troppo costosi... forse a trovarlo usato (se qualcuno lo vende si faccia avanti:D) , ho trovato un cc590 che potrei prendere con un passaggio quasi indolore dal mio.. ecco il dubbio, non so se effettivamente andrei a migliorare dal mio cc390 che e' ottimo per la sua fascia di prezzo.
Sicuramente il cc590 come finitura e bellezza sara' sicuramente meglio, ma come prestazioni?!? voi che dite ?!? non mi convincono molto i dati di targa soprattutto i 91db di efficenza contro i 97db del mio... sono convinto che forse sulle medio alte possa essere meglio e piu' cristallino (in effetti le studio sono un altra cosa rispetto alla serie monitor) ma come efficenza dinamica e bassi, non vorrei fare un passo indietro invece che avanti... voi che dite,infondo costa cmq quasi il doppio del mio ,ne vale la pena????
-
Per me no....o cc690 o tieniti il tuo....rimarresti sempre con la voglia......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
In fondo in molti impianti, anzi forse la maggior parte, il centrale non ha sempre la stessa potenza dei frontali (vedi studio 60 e cc590), ma è meno potente. Abbiamo un picco di 200W e massima amplificazione di 150W per cc490, e 220W con 170W max per il cc590. Considerando che io vorrei pilotare il tutto con un Anthem MRX700 che arriva max a 120W per 8ohm, credo che possa bastare e rendere bene anche un cc490. Cosa ne pensate?
Che stai parlando di "pere" e di "patate", per cui fai confusione.
La potenza che un componente può gestire (non di picco, quella nominale) è un valore interessante ma non è IL parametro con il quale devi giudicare un prodotto rispetto ad un altro. Devi capirne l'estensione in frequenza, la linearità di questa risposta, l'efficienza del sistema e la dispersione orrizontale e verticale. Che poi il centrale "tenga" 200W o 1500W, credimi, non fa differenza perché alla fine dipende da dove e come arrivano questi Watt.
Non penserai davvero di riuscire a stare nella stanza con un canale centrale che ti spara in faccia la pressione sonora generata da un componente del genere utilizzato alla potenza massima nominale di targa, no ? :) Magari a 15/18KHz :)
Per cui fai bene a cercare di capire se il tuo amplificatore è più esuberante sotto questo parametro rispetto a quello che sopporta il trasduttore che ti interessa, ma non andrai MAI a fine corsa col volume, per cui è un falso problema. Oltre a questo ti devi chiedere quanti dei 120W/8 Ohm del MRX700 sono indistorti e davvero utilizzabili con il canale centrale (o con le altre casse).
Per capire quale centrale abbinare a quali frontali (e se vuoi, al limite, a quali surround) devi valutare spannometricamente quanti mq fa la tua zona HT per trovare il giusto compromesso fra la pressione sonora indistorta che il sistema deve generare/gestire e quanto "forte" di piace (o puoi) ascoltare la musica.
Se poi subentra la scelta "di pancia" e non "di testa", ti dico che se hai lo spazio fossi in te prenderei il CC590 e mi toglierei ogni possible remora o dubbio.
ciao
Alberto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ZIKY
voi che dite ?!? non mi convincono molto i dati di targa soprattutto i 90db di efficenza contro i 97db del mio... sono convinto che forse sulle medio alte possa essere meglio e piu' cristallino (in effetti le studio sono un altra cosa rispetto alla serie monitor) ma come efficenza dinamica e bassi, non vorrei fare un passo indietro invece che avanti... voi che dite,ne vale la pena????
Giuliano, quanti "bassi" vuoi che vengano indirizzati al canale centrale di una colonna sonora MCH ? Hai visto la dimensione dei trasduttori e quanta aria muovono mediamente ? Direi che è un problema che non ti si pone onestamente.
Poi per il resto ti rispondo come precedentemente ho fatto a Cappella e come correttamente ti ha detto anche Luca: prenditi (adesso o quando puoi) questo CC690 e basta. Tutto il resto sarebbe solo un palliativo :)
-
Si e' vero forse il discorso dei bassi non si pone, cmq che sia meglio il cc690 su questo non c'e' dubbio, quello che volevo sapere e' tra il mio centralone cc390 e il 590 piu' piccolo ma di categoria superiore quanta differenza puo' esserci, credo che cmq possa andare Forse meglio visto anche i componenti e il prezzo superiori.
Insomma con poca differenza qualche centinaio di euro fareste cmq il cambio???? Fino ad ora mi sembra che siamo su un secco 2-0 x il mio cc390, palla al centro e pedalare...:D
-
-
Quindi?? Cosa vorresti dire, di tenermelo stretto?!?:D
-
no, di venderlo alla svelta se hai deciso di cambiare !! :D :D :D
-
Ahhh... No io invece la vedevo come " Dato che non le fanno piu' tienitele strette visto che vanno molto bene, e nel caso ti pentissi non puoi piu' prenderle":p. Cosa che mi preoccupa veramente visto che cmq ne sono molto contento lo stesso.
vedro' cosa fare.. Addirittura potrei provarlo a casa il cc590 quindi... Vi tengo aggiornati... Sicuramente la donna ringrazierebbe visto le dimensioni piu' piccole e l'estetica siuramente piu' pregiata.
-
Ziky se provi il cc590 facci sapere come va.... mi trovo a dover completare il mio trittico :D anche se nel mio caso non ci vuole molto a superare il mio attuale rc 62 (è molto provvisorio) :D :D