Quindi barrett anche te mi sembri MOLTO soddisfatto, giusto ?
Visualizzazione Stampabile
Quindi barrett anche te mi sembri MOLTO soddisfatto, giusto ?
assolutamente!
Beh, direi che quella di barrett oltre a quella di grunf sono due conferme inportanti ;).
Secondo l'articolo di AF linkato più su, non c'è alcuna possibilità che venga fatta una rielaborazione dell'AR, ed in particolare cito:
Chiariamo subito che la factory che ha messo mano al master e curato l’authoring italiano non era autorizzata in alcun modo ad alterarne la colorimetria ne tanto meno l’aspect ratio, perfettamente consci che ciò avrebbe scatenato una serie di pesanti azioni legali a effetto domino.
Confermo che anche io non ho percepito il problema dell'AR durante la visione, pur cercandolo continuamente. In alcune sequenze (cercandolo) è evidente, ma nel complesso non disturba.
Letti anche gli interessantissimi post sulle lenti anamorfiche e relativi processi di conversione, ricercando memorie di proiezioni analogiche, ricordando di aver avuto spesso e volentieri da ragazzo questa impressione di vedere immagini allungate, mi domando, può essere che questa cosa accadesse spesso sulle VHS (per quel che vale), ma soprattutto, in alcuni cinema estivi o di periferia?
Non voglio far passare per pregio quello che è evidentemente un (il) difetto dell'edizione MF, ma questo effetto di allungamento penso che mi abbia "regalato" un po' di emozioni vintage durante la visione per quel meccanismo che regola le memorie e le emozioni o almeno per come le si ricordano. :P
No, a patto di non avere lenti anamorfiche fuori standard per il 35mm, cosa che in un cinema reputo improbabile se non quasi impossibile. All'epoca delle VHS si faceva di tutto, a volte il Pan&Scan, a volte il letterbox parziale (tipo un 2,35 lo si faceva diventare un 1,85, a volte si alternava il tutto e in alcuni casi per brevi frammenti di film non si metteva l'anamorfica e si vedeva tutto schiacciato. Non posso escludere che in alcuni film si facesse qualche via di mezzo, ma proprio per questo le VHS non le terrei proprio in considerazione. A mio modesto parere non c'è motivo di pensare che quello del master francese non sia un errore, pur con tutti gli altri vantaggi segnalati da barrett e grunf.
La midnight ha preso il master pronto e l'ha encodato perfettamente alla fine il problema per quelle scene incriminate non è risolvibile visto che loro non possono neanche metterci mano da come scritto su AF. Quindi o questa edizione o niente. Grazie a barrett e gli altri. Extra e packing sono ben fatti? Dalle foto sembra di sì.
Mi sembra che nessuno se la sia presa con Midnight, anzi mi pare sia stata elogiata per l'ottimo encoding e proprio per non avere ritoccato il master, proibizioni legali o meno. Poi però è anche lecito sperare che magari l'errore di ovalizzazione (che non ha introdotto la Midnight) possa essere corretto.
Senza dubbio alpy ma se é scritto che non possono farlo penso che sia impossibile sistemarlo almeno non possiamo intervenire noi italia non avendone i diritti. Come detto dai pochi che hanno visionato il disco i pregi superano i difetti quindi a me va bene così...appena posso lo prendo ho scritto anche troppo senza neanche avere il disco. Se qualcuno può gentilmente su extra e packing altrimenti grazie lo stesso.
Non credo che per Midnight sarebbe impossibile avere chiarimenti a riguardo da chi gli ha fornito il master (che noi continuiamo a chiamare master francese, ma non so alla fine se sia corretto, ma è per capirci). Se è stata la Fox stessa a fornirglielo, potrebbe chiedere direttamente alla major. Io continuo a ritenerla un ovalizzazione che non dovrebbe esserci perché non rientra nelle mie esperienze, ma potrebbero esserci spiegazioni che non conosciamo.
Rivisto ieri più libero dai condizionamenti di quello screen shot che andava giustamente indagato e che ha avuto, se non altro, il merito di alimentare una interessante e costruttiva discussione come non capitava da tempo. Per me una grande edizione. Finalmente una splendida resa cinematografica. La geometria è corretta per tutto il film . Tra di noi chi il film l'ha visto non ha notato anomalie. A parte la sequenza del gong che in proiezione appare meno deformato che nello screen shot. Personalmente propendo sia un elemento di genuinità del master (non corretto) dovuto alla combinazione della lente primaria e dell'anamorfica.
Come ho già detto ho deciso anche io di prenderlo, solo che fin ora non mi è capitato sotto le grinfie :). Alla mal parata lo ordinerò on-line. Che il master avesse un divario qualitativo in meglio rispetto al vecchio (ovalizzazione o meno), per me è stato evidente fin da subito e grunf e barrett non hanno fatto altro che confermarmelo.
Alpy recupera questa edizione perché sono molto curioso di leggere cosa ne pensi.. Ovalizzazione del gong compreso... Ovviamente.
sugli extra non mi pronuncio perché non li ho visti. il packaging non è male anche se le dimensioni del case da dvd e non da BD non mi fanno impazzire. la cosa che più mi ha fatto inc....re è però che il box interno è durissimo da tirare fuori da quello esterno, e si rischia di rompere tutto perché devo entrare con le dita allargando la custodia esterna (che cmq è molto rigida di suo). insomma qui bene ma non benissimo. altro piccolo difetto ma prevedibilissimo è la solita mancanza nei BD nostrani dei sottotitoli in inglese...
Messi tutti e due a confronto ci sono molti più elementi che sono stati corretti o modificati (colore, grana, DNR? Sharpness?,) nel vecchio master Fox che in questo ultimo che mi sembra molto, ma molto più genuino. Rispetto all'aspect ratio non penso che abbiano deliberatamente modificato solo le poche sequenze con il gong considerato che in alcune inquadrature più in primo piano appare sostanzialmente corretto e circolare ; infine tutto il film ha la geometria sostanzialmente corretta.