MKV e DivX HD ... questi riconosciuti sconosciuti!!
Citazione:
Originariamente scritto da prcx00
... qualcuno sa se i files .MKV li legge?
Abbiamo fatto un sacco di prove e gli MKV li legge molto bene ... in più con le varie ultime versioni di firmware è sempre migliorato ...
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
...invece di fare il .iso si facesse un .mkv di verificare se va ...
Un' MKV fatto dal rip di un BD o HD DVD l'ho provato a fare ma il problema è il software per ora disponibile ... non c'è ancora modo di fare un lavoro fatto bene ... ad esempio partendo da un file m2ts da BD che il TViX legge correttamente l'MKV che ne risulta va a scatti, oppure non si sente l'audio, per niente o solo a tratti ...
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
... in quanto renedrive gia' mi aveva detto che la struttura degli HD non e' riconosciuta ...
Sì, nessuna struttura BD o HD DVD viene riconosciuto ... per BD il TViX apre solo i files m2ts, leggendoli bene e con possibilità di selezione traccia audio (vedi più dietro per limiti cambio traccia audio) ... per gli HD DVD il TViX non legge nessun tipo di files contenuto nel rip, per vedere gli EVO contenenti il film a volte basta rinominare in MPEG ma dipende da film a film ...
Il problema per "impacchettare" il tutto in MKV per ora è che il software è ancora acerbo ... dal sito Matroska mi sembra di aver capito che lo standard del container MKV non sia ancora perfettamente definito ... ovvio che il software che c'è in giro non sia nemmeno lui molto ben definito, stabile e compatibile ...
Un alternativa considerata da kawa2002 è il formato DivX HD.
La sto prendendo in considerazione anche io e sto cercando di farne test più approfonditi.
Questo "vecchio" container si è evoluto nella forma HD e, come sappiamo, può anche lui contenere oltre al video varie tracce audio e sottotitoli e persino menù.
Il problema è comunque riuscire ad arrivare a DivX HD senza ricodifica della parte video, è qui si incorre nelle limitazioni dei vari software che rippano, demuxano, remuxano e codificano il file origine dal disco HD.
A proposito poi di strutture complesse di video, audio, sottotitoli e menù le potenzialità ci sono sia per MKV che per DivX HD il problema è che ci tocca aspettare qualche anima buona che faccia software in grado di farlo ... non credo comunque che si possa sperare, non a breve almeno, in un software "tutto-in-uno" che riesca a passare da una struttura disco HD ad una struttura DivX HD o MKV.
Come accennato sto facendo test con DivX HD.
Per questo standard ci sono già software di authoring di strutture complesse, menù compresi.
Fra i diversi problemi riscontrati ce n'è uno di cui ci stiamo accorgendo solo ora, anche se era prevedibile.
Il tempo di rendering. Visto che per ora non si riesce a passare senza ricompressione facilmente, volendo provare comunque "la struttura", l'unico modo è ricodificare.
Beh, sia io che kava2002 ci siamo accorti che i computer cominciano a starci stretti. Abituati ai tempi di rendering per files SD ci troviamo che i computer attualmente in nostro possesso diventano lumache se si mettono in rendering di files HD.
Si parla di ore di rendering per manciate di secondi di files HD che sono poi al limite dell'utilizzabile per fare test di comparazione di qualità a causa della breve durata. Ed in più spesso si incorre, dopo ore di rendering, in files venuti "male" (non perfettamente compatibili) e quindi da rifare.
Basta potenziare il computer direte voi, passare dall'attuale AMD Athlon 64 X2 a 4400Mhz a qualcosa di più moderno, sicuramente vero, ma comunque bisognerà riabituarsi a rendering un po' lunghini.
Comunque vi aggiornerò appena avrò tempo di fare test decenti con DivX HD.
Ciao