Dai ma non è un problema, tanto ci ritroveremo tutti a casa di Marco :friend:
Visualizzazione Stampabile
Dai ma non è un problema, tanto ci ritroveremo tutti a casa di Marco :friend:
Solo ad invito:D
Più che la TI (se non vuole tornare in campo da sola come agli albori del DLP) dovrebbe pensarci qualche azienda partner ... il fatto che in sostanza "non freghi nulla a nessuno" (perché dopo tutto questo tempo è quello che una persona appassionata potrebbe pensare), è alquanto sconfortante e triste.
x Jedi : Carissimo, tu e quanti compreranno questo gioiello strapagate lo scotto dell'early adopter su una tecnologia nuova (almeno per jvc) . Il vostro sacrificio (economico) servira' a far si' che la azienda continui la ricerca e trovi il modo di offrire il no compromise a cifre adeguate a tutti quelli che, come me, in questo momento non possono permettersi tali oggetti . Se ci riusciranno probabilmente la nostra passione si salvera' e non diventera' una nicchia della nicchia.
Ps: Non ti preoccupare che alla fine il Jvc laser a casa tua sara' una BOMBA. Hai certamente a disposizione i fondi per comprare il miglior telo del pianeta (Imho, quello che hai non so se merita cotanto titolo) per smussarne i difettucci , affittare il miglior calibratore in Italia (per me la lotta è solo tra 2 grandi) : io direi ologrammi garantiti:)
Buon divertimento, Fabio
Caro Fabio.
Io non sono abituato a fare i coni in tasca alla gente
Premetto che ho quasi 60 anni non ho figli.
Abbiamo lavorato in due con discreti stipendi e per ragioni di genitori che sono venuti a mancare abbiamo avuto degli introiti extra.
Quindi avendo guadagnato i soldi onestamente ,penso di poterli spendere come mi aggrada.
Se la tua non voleva essere una polemica fra le righe me ne scuso ,altrimenti pensa comunque di scrivere la prossima volta in una maniera diversa
Ahahahah scusate la risata ma non penso che Jedi sia il milionario di turno :) ed effettivamente ogni uno ha la sua passione e sappiamo che questa ne fa spendere per le cose che piacciono, quindi non vedo perché una persona deve essere discriminata solo perché prende una cosa che altri ne n prenderanno mai, mah, no ln oso pensare quando rimetterò la mia firma ahahah
Jedi compra e faccelo vedere a tanti, così saremo tutti invidiosi :D
Lo dico in maniera chiara.
Se questo deve essere un forum di appassionati mi va bene(se no cosa servono i forum dedicati?), se invece ogni volta che una persona acquista qualcosa di costoso ci sono persone che in maniera non troppa nascosta fanno polemiche sul "ricco di turno", di cui io non faccio parte ,la cosa, usando un francesismo mi fa girare le sfere.
Ma basta e si deve tornare al tema.
Fra un mese per i veri interessati dirò la mia
Marco
Scusa, ma ci siamo capiti male . Nel primo post n° 286 ho espresso un dubbio : a "mio parere" il jvc laser non era ancora al giusto livello di resa per quello che costava. Il secondo n° 293 è un post dove cerco di analizzare il futuro della videoproiezione a costo umano rispetto ai futuri tv. Infine nell'ultimo post qua sopra, scritto dopo varie riflessioni personali, addirittura ringrazio velatamente tutti gli acquirenti di tale proiettore per i motivi indicati, mi do' da solo quasi del morto di fame che non se lo puo' permettere e nel ps realizzo che il pj, una volta portato a casa, con qualche dritta, diventera' pressoche' perfetto. Probabilmente tutto era stato gia' previsto da chi te l'ha consigliato , semplicemente io ci ho messo un po' ad arrivarci . Questo è e rimane un sito di appassionati che a volte fanno delle riflessioni a voce alta (scritte , in questo caso:))
Ciao, Fabio
Emidio,
Mi sembra di notare che le nuove ottiche messe in commercio negli ultimi 10 anni da canon e nikon anche di fascia alta, evidenziano un degrado sul piano della vignettatura e della geometria per guadagnare sul piano della nitidezza.
Con la pellicola non serviva una nitidezza così spinta, per contro una vignettatura era odiosa.
I moderni algoritmi di calcolo permettono importantissime correzioni della geometria, con perdita di definizione molto molto contenuta, e paga di più avere una ottica molto risolvente.
Questo per dire che è razionale e pragmatica la strada di sony,oltre al fatto che costruendosi in casa ottiche e macchine fotografiche hanno di base il know how per farlo anche nei proiettori con ottimi risultati.
Ultima considerazione, le correzioni sopradescritte coinvolgono fondalmentalmente i bordi dell'immagine e sono minime al centro. Poichè ci guardiamo i film e non li usiamo per farci girare il CAD, il soggetto delle riprese è nel 99% del tempo al centro dell'inquadratura. dove gli artefatti da correzione sono pressochè nulli
niente audio video show quest'anno?
come no...
http://audiovideoshow.it/registrazione/
Il primo è stato spettacolare!
Se riesco ci vado!