Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
io ho comrato una Verbatim STORE N GO da 8 gb e l'ho formattata con Panasonic SD Formatter 2.0
ma non funziona ugualmente (opzioni ERASE ON - OFF). è possibile ?:cry:
Pouò dipendere dal firmware ?
....provate a formattare la "chiavetta" con il mitico Panasonic SD Formatter 2.0 impostando format type FULL (Erase ON) poi formattate nuovamente la chiavetta dal TV e dovrebbe funzionare!...
-
anche io .....ho comprato una TDK 8gb niente da fare nonostante qualche utente ho letto che funziona....pazienza....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marcomagi
Posseggo un UE40C8000 con garanzia europeta , ho comprato un HDD da 1,5 Tera della western , l'ho partizionato a metà con due partizioni ntfs. Collegato al televisore ho formattato una sola partizione , ricollegato al PC (windows xp) il pc non riconosce la partizione fatta dal televisore ma riconosce benissimo l'altra .
In questo modo metà disco è registrabile con pvr dal tv , nell'altra metà disco posso caricare dal pc e visualizzare sulla tv
Spero di essere stato utile a qualcuno
Scusa...quindi vuoi dire:
1) sballato l'Hdd dal packaging quando ti è arrivato
2) collegato al pc
3) verifica formattazione di fabbrica, ovvero già ntfs
4) partizionato il disco in 2: 1TB in ntfs + 1Tb in ntfs...con quale programma?
5) collegato al tv e formattata una delle due paritzioni da 1Tb...come?
dopo avre permuto la prima volta rec su un canale o la si può fare da un menù "d'uffico" a prescindere dal voler registrare?
Per concludere:
- la partizione fat32 non serve più: né per il pvr (registrazione di un canale), né per il timeshift (visione dei programmi in differita)
- entrambe le partizioni in ntfs: solo che, una la lasci formattata dal pc dopo aver creato la partizione del punto 4) e l'altra la lasci firmattata dal tv col suo "sistema"
Sareste così gentili da darmi conferma di tutto ciò?
Grazie mille in anticipo a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca6600
Ottimo.....l'hai anche pagato poco! ;) ma dove l'hai trovato a quella cifra?
Pensa che ora su Pi*****a lo vendo no a € 57,99 !?!?!?!?
Io l'ho preso al volo...
-
Ciao ragazzi,sono nuovo qui sul forum.E' un po' che vi leggo ma non mi ero mai iscritto.Stasera ho iniziato a leggervi da registrato.Già da subito non posso che ringraziarvi.Dopo 10 minuti di lettura già avevo trovato tante cose interessanti e soprattutto quetsta discussione sulla funzione PVR del mio tv che non avevo ancora capito e soprattutto sfruttato a fonto.
Finalmente avete risolto anche il mio dubbio sull'avere 2 partizioni sul disco.
Dimenticavo il mio disco è un HDD verbatim store and go da 500GB e funziona correttamente.
Solo una cosa la formattazione del disco deve essere fatta esclusivamente da tv,non c'è modo di farlo a disco staccato? Nessun programma lo permette? Grazie per la risposta
-
Citazione:
Originariamente scritto da ricluss
Solo una cosa la formattazione del disco deve essere fatta esclusivamente da tv,non c'è modo di farlo a disco staccato? Nessun programma lo permette? Grazie per la risposta
Curiosità: perchè?
Cmq per farlo dovresti disporre dei file e cartelle generati dal tuo tv su un altro supporto (anche chiavetta), formattare il disco in XFS con Ubuntu e copiarci dentro i file. Forse funziona anche con file generati da un altro tv Samsung ma non ricordo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da fraindovino
90 minuti e' il tempo massimo del Time shift , le altre registrazioni possono durare fino a riempire l'HDD , non c'e' limite di tempo
Allora io ho provato a il timeshift e in effetti se premi il tasto info mentre registri ti da il tempo massimo come 1:30:00, ovvero 90 minuti.
Ma io ho registrato 2 ore col time shift e ha non mi ha dato problemi...
Per capirsi meglio riassumo tutto il procedimento.
Alle 20.00 ho acceso il TV e sintonizatto sul canale, sono uscito di casa e sono tornato alle 22.00, ho messo in pausa e ho visto dalla barra di scorrimento (verde) in alto che aveva registrato solo 90 minuti.
A questo punto ho provato a mandare indietro la registrazione fino all'inizio e ho scoperto che effettivamente ha cominciato a registrare dal punto in cui ho acceso la tv.
mi sono guardato tutta la registrazione ovvero 2 ore e a dir la verità ho provato a mandare ancora avanti e stava ancora registrando....
In sostanza mi sembra che la durata della registrazione (timeshift) dipenda dalla capienza dell'hard disk e che la barra non vada più avanti di 1.30 ore...
Ho un TV Samsung UE46C7000 con HD WD 160GB.
-
Sono appena arrivato al forum e ringrazio per questa utilissima discussione.
Ho un Samsung UE40D6500 e, seguendo le indicazioni trovate qui, ho appena connesso un Western Digital 2.5" MyPassport 250GB, alimentato solo tramite USB, su cui ho fatto 2 partizioni con la Gestione Dischi di Windows 7.
Così uso 150 GB per i miei files e 100GB per le registrazioni TV e il timeshift.
Precedentemente avevo tentato inutilmente di collegare un HD eGo Iomega e anche una chiavetta Verbatim store'n go da 16 GB: ok per la lettura ma niente da fare in scrittura, senza alcuna indicazione del perchè
-
Io dopo aver provato numerose chiavette di tutte le marche e di tutte le capienze senza aver otteuto nessun risultato (tranne che con una sandisk da 8 giga) ho acquistato un packard bell da 250 giga alimentato solo con usb e va benissimo sia in registrazione sia in lettura e in timeshift.. l'ho sistemato dietro la tv tv e lo lascio sempre li senza staccarlo mai.. consiglio a tutti di usare un hard disk per non pensarci piu...
-
risolto con: Panasonic SD Formatter 2.0
selezionate opzione "Full erase on" per rendere "IDONEO dispositivo"
key: Verbatin Store 'n' go 4gb usb
Tutto a buon fine...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Protocop
Scusa...quindi vuoi dire:
1) sballato l'Hdd dal packaging quando ti è arrivato
2) collegato al pc
3) verifica formattazione di fabbrica, ovvero già ntfs
4) partizionato il disco in 2: 1TB in ntfs + 1Tb in ntfs...con quale programma?
5) collegato al tv e formattata una delle due paritzioni da 1Tb...come?
dopo avre permuto la prima volta rec su un canale o la si può fare da un menù "d'uffico" a prescindere dal voler registrare?
Per concludere:
- la partizione fat32 non serve più: né per il pvr (registrazione di un canale), né per il timeshift (visione dei programmi in differita)
- entrambe le partizioni in ntfs: solo che, una la lasci formattata dal pc dopo aver creato la partizione del punto 4) e l'altra la lasci firmattata dal tv col suo "sistema"
Sareste così gentili da darmi conferma di tutto ciò?
Grazie mille in anticipo a tutti.
Io ti confermo il tutto ;)
Ora il prossimo scoglio è quello di poter prelevare i file dalla partizione destinata al PVR e poterli portare sul pc per togliere la protezione e renderli " playable " anche su altri dispositivi.
Qualcuno mi sa dire che tipo di formattazione viene eseguita sul supporto ??
Ho sentito parlare di Ubuntu : esiste qualcosa su quella piattaforma che ci possa venire in aiuto ?? :confused:
-
essi a quanto pare bisogna formattarlo dal televisore.
ho fatto una prova, dal pc partizione un Hdd WD autoalimentato da 320 GB creando una partizione FAT32 da 16GB....collegato sul mio samsung C750 ha voluto comunque riformattare la partizione a modo suo... ho provato a registrare e tutto ok ma la partizione poi non è più leggibile dal pc.
-
Ho una chiavetta da 32gb che vorrei provare a partizionare 50% ntfs / 50% xfs.
Ma se un domani volessi riformattare la chiavetta al 100% NTFS, potrei formattare anche la partizione xfs senza problemi da Windows?
Non vorrei ritrovarmi una chiavetta utilizzabile al 50%.
Grazie
-
La mia adata s102pro 32gb 3.0, con velocità READ:30MB/S-WRITE:20MB/ su usb 2.0, in pvr non funge neanche formattando con SD formatter 2.0.
Quindi non credo che la funzionalità PVR dipenda dalle prestazioni della penna, piuttosto da come gli gira al firmware. :cry:
-
Ragazzi, ma si è trovato un modo per poter editare i file registrati?
Mi va bene anche essere obbligato a rivederli solo sulla tv che l'ha registrato, ma vorrei almeno togliere le pubblicità :)
grazie
ale