si chiama cavo ethernet incrociato http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato.Citazione:
Originariamente scritto da Gung-ho
Visualizzazione Stampabile
si chiama cavo ethernet incrociato http://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_ethernet_incrociato.Citazione:
Originariamente scritto da Gung-ho
Ti ringrazio. Ho controllato il mio connettore e non è incrociato come si vede qua: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...soverkabel.gif
Nonostante questo sono riuscito a fare funzionare la cosa, seguendo quanto detto nell'articolo di wikipedia: praticamente ho messo l'ip e il default gateway invertiti e sono riuscito (anche se ammetto dovendo disabilitare il wi-fi per evitare conflitti di ip, perchè sono abb brocco in queste cose xD) a streamare video al televisore, usando sia tversity sia il banale sistema di condivisione file di windows 7.
PERO' non è cambiata la questione fondamentale :cry: cioè che alcuni file non vengono letti e altri vanno a rilento...non esiste modo per far fare il lavoro "sporco" al pc e mandare lo streaming bello mangiabile al tv?:D
Intanto non è detto che tutti i file multimediali siano necessariamente supportati, a me a volte capita, ma non conosco Tversity e neppure il tuo TV, per cui su questo aspetto non so che dirti.Citazione:
Originariamente scritto da Gung-ho
Bisognerebbe capire quali file il tuo TV riesce a visualizzare; noto questo elemento, la cosa più banale sarebbe trasformare tutti i tuoi video in quel formato, di sofware che fanno la conversione ce ne sono diversi, dipende dalle esigenze, però sono processi che possono anche comportare diverse ore di lavoro (per il PC).
sul fatto che a volte vadano a rilento (suppongo che vadano a scatti) potrebbe dipendere dalle prestazioni del processore del PC, che magari non è in grado di gestire file in alta definizione e ad alto bitare, oppure dalla qualità della connessione (ho avuto una esperienza con un cavo di bassa qualità, i video zoppicavano, montato uno buono il problema si è risolto).
Prova a installare PS3 media server, ha un motore di decodifica (TSMuxer) che funziona molto bene con gli MKV e non impegna il processore del PC.
Salve a tutti
il mio tv (Samsung C670), collegato wireless con il pc via chiavetta nilox, recentemente si è rifiutato di riprodurre due film in formato avi.
Dice che manca il codec.
Ho già visto senza problema altri film nello stesso formato ...
E i due files non sono difettosi perchè sul pc, col media player, li apro senza problemi.
Qualcuno sa dirmi il motivo di questo problema, e come posso risolverlo ?
grazie e buona giornata !;)
D
teoricamente ti serve un cavo ethernet crossover, ma non ho mai provato a usare il DLNA cosi.Citazione:
Originariamente scritto da Gung-ho
nocciola puoi darmi il link di ps3mediaserver per favore?
trovato, grazie lo stesso.
Ciao, alla fine l'ho preso e devo dire che è un ottimo prodotto.
Fa molto di più di ciò che mi serviva, ma chissà, magari un giorno mi potrebbe far comodo utilizzare qualcuna delle tante possibilità che offre.
Per ora mi piace tener attivi i download di emule e poter guardare dal tv i contenuti del NAS senza dover tenere il pc acceso.
Devo dire che non è un tipo di oggetto da principianti dell'informatica, anche se le procedure guidate sono piuttosto comprensibili.
Per dirne una, nel forum di Synology italia qualcuno ha scritto "ho comprato il 210j, come si fa a collegarlo via usb al pc per vedere il disco?" Si vede che abbiamo soldi da buttare nonostante tutto :rolleyes:
Ciao
Ciao a tutti!
Mi son letto un pò tutto il thread, ma faccio un pò fatica a darne fuori... ;-)
Ho acquistato un Sony KDL-46NX710 e mi connetto alla rete senza problemi... Dal PC lo vedo nelle risorse di rete e dal router lo vedo connesso.
Sto provando da qualche giorno a condividere tramite DLNA la mia cineteca (circa 4TB) e la mia libreria musicale (circa 0.5TB).
Ho provato con Windows Media Player 12, da Windows 7 x64, ma non ci son riuscito, anche se ho configurato il catalogo multimediale in modo da poter essere utilizzato dal Bravia e anche se ho condiviso le cartelle.
Ho deciso quindi di installare un Media Server dedicato.
Ho provato con:
- PS3 Media Server (è lentissimo)
- Wild Media Server (non vedo gli MP3)
Volevo provare:
- Fuppes
- TVersity
- Mezzmo
- TVMobili
Voi quale consigliate?
Mi serve un media server che mi faccia la trascodifica in real time.
Vorrei poi riscire a vedere anche qualche canale tv (tipo rai o mediaset) o video in streming (tipo megavideo), utilizzando il media server come tramite.
Un'altra cosa utile sarebbe poi la possibilità di mettere un PIN per l'accesso ad alcune cartelle condivise, un pò tipo "controllo genitori". Mi pareva di aver letto che un software di quelli elencati lo facesse, ma non ricordo quale.
Qualcuno che li ha provati, mi sa dare qualche dritta?
Vi ringrazio per l'aiuto.
Tommy
Io ho un 32ex500; uso quotidianamente PS3 Media Server, mi ci trovo molto bene, non capisco la lentezza di cui hai scritto; mi permette la visione della gran parte dei file multimediali, in particolare filmati in HD (MKV) senza praticamente impegnare il processore (ma anche MP3, foto, ecc.). Permette anche la visione in streaming di web TV e l'ascolto di web radio, qualche post addietro ho inserito il link ad una guida molto ben fatta in tal senso, seguendo la quale un altro utente ha inserito a sua volta una guida per vedere eventi sportivi in diretta via SOPCAST.Citazione:
Originariamente scritto da kavejo
Uso anche Windows media player 12, ma non è all'altezza di PS3ms, e come tempi di risposta mi sembrano gli stessi.
Che io sappia nessuno dei due media server ha una funzione di controllo dell'accesso alle cartelle; con PS3 puoi decidere di volta in volta quali cartelle condividire, questo si, in modo molto semplice.
Gli altri non li ho mai usati.
Grazie Nocciola82, so che PS3 Media Server è un'ottimo prodotto free...
Forse da me sarà un pò lento per la dimensione della collezione audio\video... Non so, provo ad ipotizzare...
Una cosa odiosa che ho notato, è il fatto che dalla TV non vedo tutta la lista dei files disponibili, ma il media server me li invia lentamente, tanto che quando arrivo all'ultimo visualizzabile, me ne carica un'altro pò...
ti consiglio serviio...Citazione:
Originariamente scritto da kavejo
http://www.serviio.org/
per il controllo genitori mezzmo
beh, hai 4 tera di materiale video, ci credo che ci mette un po' a indicizzarlo; io ho "solo" circa 300 Gb, il tempo di risposta è buono, forse anche perchè ho diviso il materiale in varie cartelle con un numero limitato di file, quando entro in una dopo alcuni secondi ho visibile la lista completa.Citazione:
Originariamente scritto da kavejo
Una chicca di PM3ms, magari già la conosci, è che se nella medesima cartella salvi oltre ad un video una foto con lo stesso nome, il programma userà quell'immagine per darti l'anteprima (tipo una locandina).
comunque appena avrò tempo voglio provare qualche altro media server tra quelli da te segnalati, non escludo che ce ne sia di migliori.
Ho testato Serviio, in effetti è molto semplice da configurare (per i Sony Bravia come il mio è già memorizzato il profilo); impiega molto tempo una volta installato a indicizzare tutti i contenuti multimediali (sul sito si precisa anche alcune ore se non ho capito male), una volta fatto dovrebbe essere più veloce (spero).
si tratta di prime impressioni: la resa della qualità dell'immagine è oggettivamente molto molto buona, a fronte però di un notevole impegno della CPU (oltre il 60 % con un video HD neanche particolarmente grande); altro neo è che non mi ha permesso di vedere alcuni file piuttosto grossi, non so se per la dimensione o per problemi di codec o cosa; inoltre su altri file AVI (video fatti con fotocamera o telefonino, quindi molto piccoli) mi dice che il server non è disponibile (?).
PS3 mi sembra abbia una qualità dell'immagine analoga, non impegna praticamente la CPU e mi pare abbia una compatibilità con i formati multimediali più ampia.
Su Serviio non sono ancora riuscito a capire, nel caso di video multilingua, come far riprodurre la traccia audio che desidero (nello specifico italiano), infine non ho trovato una guida in italiano.
Ribadisco si tratta di prime impressioni, per il momento la mia preferenza rimane su PS3 Media Server, più complesso come settaggi ma meno avido di risorse e più compatibile; quando potrò fare altri test posterò ulteriori impressioni.
Ciao, ho fatto anche io un pò di prove ieri sera...
Allora, Serviio non mi si installa, mi da problemi con java...
Credo non siano supportati i 64 bit... O almeno la versione di java x 64 bit...
Ho provato TVersity e TVMobili, diciamo che più che media server, sembrano delle interfacce per HTPC... Ed infatti dal Bravia non vedo nulla condiviso tramite questi 2...
Per quanto riguarda FUPPES, nulla di buono da segnalare...
Sono rimasto molto soddisfatto da Meezmo e Wild Media Server, entrambi molto veloci, altamente configurabili, pienamente compatibili col Bravia e soprattutto fanno trascoding di tutto quello che non è nativamente compatibile con il televisore...
Nella mia installazione, PS3 Media Server, risultava più lento di questi due ultimi software e, anche se fa il suo lavoro in modo eccelso, mi risulta poco configurabile.
Mi resta da provare Twonky Media, che pare compatibile anche con i dispositivi mobili (iPhone ad esempio)... E su cui non ho feedback...
Però mi sa che sto test andrà per le lunghe, perché, ieri sera, così dal nulla, uno dei miei dischi (quello da 750GB, con circa 500 film) ha deciso che era giunta la sua ora...
Spero di leggere qualche altra vostra opinione.
Ciao, Tommaso.
Ho ulteriormente testato Serviio; ha una compatibilità inferiore a PS3 Media server, nel senso che legge meno tipologie di file (almeno per quanto ho potuto verificare su alcuni file utilizzati di vari formati, grandezze e bitrate), la qualità della resa video è invece praticamente la stessa e comunque molto buona (in verità PS3 permette di settare alcuni parametri che possono modificare la qualità video).
Confermo il fatto che Serviio non consente di cambiare l'audio, sul forum ufficiale consigliano infatti di utilizzare un software per estrarre tutte le altre lingue.
Infine ribadisco che nella lettura dei MKV impegna il processore (nel mio caso tra il 50 e il 60%), cosa che PS3ms non fa grazie a TSMuxer; forse proprio per questo in alcuni casi certi file non sono stati letti, probabilmente erano troppo impegnativi per il mio PC.
Nel caso invece sia necessaria la transcodifica, con alcuni formati è inevitabile, anche PS3 richiede l'impegno del processore che può anche comportare se non si ha un buon hardware l'impossibilità di visione fluida.
In ultima analisi un programma da tenere in considerazione, per me inferiore ma non di molto da PS3, magari in alcune configurazioni dove questo non funziona Serviio potrebbe essere una valida alternativa.