Ho installato il tutto e funziona perfettamente.
Grazie 1000 !!!!
Visualizzazione Stampabile
Ho installato il tutto e funziona perfettamente.
Grazie 1000 !!!!
Ciao ragazzi,
sto cercando un splitter HDMI che splitti un segnale RGB 4:4:4 10bit da 25fps lasciandolo "untouched". Il segnale andrebbe su un monitor 4k e su una TV oled 4k che supportano tale segnale. Dal supporto di HDFury mi è stato consigliato il Vertex² ma vorrei trovare una soluzione più economica.
Non mi interessa che si mantenga l'audio, anche se sarebbe un plus, ma vorrei che supporti le varie tipologie di HDR, qualora debba usarle.
Ho visto nominata la Feintech qui, è affidabile? Il VSP01222 andrebbe bene? https://feintech.eu/en/products/vsp0...e-mit-arc-pass
Grazie a tutti
immagino sia un PC , quindi perchè uno splitter?
monitor 4k userei la display port se c'è.
Se è un PC userei un altra porta HDMI alla TV,tramite scheda video o adattatore USB-C.
windows supporta solo HDR10 , è pure male. Dolby viosn solo in pochissime eccezioni e qualche giochi.
Se vuoi fare test con la TV esporta il video e poi riproducilo col DLNA di windows o plex/emby direttamente dalla TV.
Una domanda qua per gli esperti.
Catena audio video:
Sorgenti
1 bluray 1080p
2 bluray 4K (420 o 450 panasonic, quindi twin HDMI)
3 macmini HTPC (solo per il 1080p)
4 sky Q 4K
ampli con HDMI 1.1 (non adatto a passaggio 4K o audio HD)
splitter/matrix HDMI 4in x 2out (non ho verificato che HDMI monta)
TV OLEd 4K
VPR 1080p
Il mio intento sarebbe il seguente:
Non ho intenzione a breve di sostituire l'ampli, per adesso mi accontento di semplice audio DD.
Vorrei però inserire un lettore 4K.
La mia idea sarebbe sostituire il bluray 1080, con il pana bluray 4K.
Parte video out verso lo splitter, da questo uscita verso il TV se guardo contenuti 4K, verso il VPR per bluray 1080.
Parte audio uscita HDMI 2 (audio) all'ampli (uscendo con codifiche non HD)
In questo salverei capra e cavoli, finchè non mi decido a prendere un sinto ampli con HDMI 1.4....
I miei dubbi sono:
Secondo voi, sul panasonic 420 o 450, dovrei smanettare ogni volta sull'uscita video?
Oppure settando auto mi switcha la giusta risoluzione da solo su VPR o TV?
Su quest'ultimo aspetto direi che è meglio un semplice splitter piuttosto che un matrix, giusto?
Mi pare di aver capito che il matrix, proprio perchè deve mandare anche contemporaneamente 2 segnali OUT, livella sulla risoluzione minore, giusto?
Lato audio, dovrebbe essere settabile un semplice DD o DTS in uscita dal lettore, no?
LPCM 5.1 non è supportato dal mio ampli.
un matrix HDMI 4k 4x2 ti costa 60-100€ contro un amplificatore HDMI 1.4 usato 100-150€(cercando con un pò di pazienza)... dovere sarebbe il vantaggio/risparmio?
Boh, mi metterò a cercare qualcosa, da una prima occhiata non ho visto niente di quella fascia di prezzo.
Grazie.