non ho ancora fatto una visione prolungata. per chi ha il sony, i microscatti rimangono anche dopo qualche minuto di visione?
grazie
ciao
Gianni
Visualizzazione Stampabile
non ho ancora fatto una visione prolungata. per chi ha il sony, i microscatti rimangono anche dopo qualche minuto di visione?
grazie
ciao
Gianni
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
x Giapao
dopo diverse ore di utilizzo, non ho riscontrato sostanziali differenze riguardo ai microscatti, il 24p migliora la fluidità e per notarli occorre molto spesso una particolare attenzione, tuttavia il problema persiste.
Non so se avete avuto l'opportunità di vedere il BD "The Pusher", bene, c'è una scena iniziale in cui su alcuni ripiani sono appoggiate numerosissime bottigliette di profumo, ed il protagonista si muove in secondo piano da DX verso SX seguito dalla telecamera con un panning lentissimo, raramente mi era capitato di assistere ad una scena che, per durata, mostra un panning lento così estremizzato.
Dpo aver visto una scena di questo tipo...viene da mollare tutto e far finta che il 24p nemmeno esiste, e poco importa che il segnale sia processato da Sony o da qualunque altro player o processore esterno.
x 55AMG
ho sia la PS3 che l'S1, ma dovendoli visionare uno alla volta, posso solo darti la mia impressione visiva che comprende il lasso di tempo tra la visione ora dell'uno, ora dell'altro.
Non ho riscontrato nessuna evidente e sostanziale differenza, ma solamente "sensazioni", ovvero che l'immagine della PS3 sia maggiormente bilanciata soprattutto sulle alte luci.
A mio parere nelle immagini in alta definizione non esisteranno differenze sostanziali tra un player e l'altro, ma solamente sfumature che, a seconda dei gusti personali, facciano propendere per l'uno o l'altro.
Rimangono tuttavia altri elementi da considerare e che fanno ancora la differenza, ovvero la versatilità, il comparto audio, alcune regolazioni fini che non tutti i produttori applicano, la qualità costruttiva e dei componenti, ma a livello di qualità video...l'unica risposta che riesco a darti è che sono sullo stesso livello e che il mio occhio non ha riscontrato variazioni qualitative, poi, ovviamente, con strumenti di misura adeguati è probabile che alcune differenze escano fuori.
ciao
Stefano
Grazie Stefano ottima spiegazione/parere ;)
Nel reparto audio, ascoltando un PCM 5.1 via HDMI hai udito differenze?
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
purtroppo il mio Ampli non è dotato di collegamenti HDMI, pertanto per l'audio al momento utilizzo l'uscita ottica. In questo week end voglio utilizzare l'uscita 5.1 analogica del Sony e verificare, oltre al suono, l'effettiva lettura di SACD, in quanto già con dischi masterizzati MP3 non me li riconosce (cosa che peraltro dovrebbe fare ma dev'essere un lettore piuttosto selettivo riguardo alle tracce).
Lunedi posso dirti se le differenze con il PCM del Sony sono ecclatanti.
ciao
sul sony bdp s1 ho notato una cosa poco piacevole. ho visionato due volte i dvd sd noleggiati e pieni di graffi. ambedue mi si sono bloccati in un solo punto. ho provato a visionarli in quel punto sun un banalissimo (ma ottimo) philips con uscita hdmi a 1080i da 99 euro e non si sono bloccati. mi viene il dubbio che il sony, per eccezionale dal punto di vista dell'immagine, abbia carenze palesi sulla correzione degli errori. qualcuno di voi può confermare questa impressione?
ciao
Baja credo sia una prerogativa di tutti i lettori BluRay e HDDVD. Sono molto sensibili in lettura. Basta una piccola imprecisione per bloccarli.
...confermo quanto scritto da AMG, ed aggiungo che talvolta accade anche con BD o HDDVD nuovi di pacca, per fortuna capita raramente.
Il problema che ho riscontrato è...che nel momento in cui avviene il blocco, l'unico modo per uscirne è solamente quello di staccare e riaccendere l'alimentazione, una vera seccatura!
Stefano
finora, come scritto, mi è capitato due volte e, in entrambe, mi è bastato andare avanti di qualche fotogramma.
approfitto per chiedere dove si trova il pulsante o la funzione direct di cui si parla a proposito dei 24p. io ho solo spuntato la casella dei 24p e, sul sony 40w2000 ho visto tutti i film hd ed sd bene senza difetti (almeno a me sembra). i televisori sony non parlano per il momento di 24p.
saluti
Ciao Stefano, con HDDVD (su Toshiba XE1) e BluRay (su PS3) a me non è MAI successo il più minimo blocco a titolo informativo. Ed ho tutti i prodotti usciti in Italia.
Baja92,
il tasto del telecomando per il 24p si chiama "video Format", ed è compreso tra il n° 9 ed il tasto Angle.
Devi premerlo tante volte fino al raggiungimento del 24p, che trovi tra tutte le altre risoluzioni possibili.
La sola spunta del 24p nel menu iniziale non è sufficiente ad inserirlo, cosa che, come vedrai, accade solamente in direct od in automatic. (meglio la direct, in quanto l'automatic ti mostrerà sempre la risoluzione nativa del software, e nel caso dei DVD li vedresti a 576p e non upscalati a 720p o 1080p).
P.S. con la PS3 non ho mai riscontrato blocchi, uno solo con il Toshiba e...almeno 3 con l'S1, tutti i casi in cui non è stato sufficiente saltare il frame.
Sapevo d'essere il solito sfigato:cry:
Stefano
grazie per l'informazione, ho fatto come hai suggerito ma purtroppo ho avuto la conferma dei mie dubbi, il sony 40w2000 non supporta il 24p:cry: :cry: se avrò la possibilità dovrò attendere (ammesso di rimanere su sony) il D3000 series!!
sul numero di questo mese di afdigitale pg.128 viene messo il test di questo lettore
il verdetto finale si scrive di un ottima qualita video e della lentezza in lettura accensione
manca il formato audio dts hd..peccato
Di quale mese?Citazione:
Originariamente scritto da rs232
Perchè ho dato una letta al sommario ma neanche l'ombra della recensione:confused:
settembre uscito oggi in edicola
Ordinato ieri Sony BDP-S1E ultima versione aggiornata pagato 599 euro in promozione non vedo l'ora che m i arrivi poi lo smanetto per bene.