Visualizzazione Stampabile
-
grazie.
magari gli mando un mp.
anche se mi spaventa la tua frase "filettando i travetti in metallo"...
...non ho intenzione di fare opere murarie di alcun genere.
Sono fresco fresco reduce da una ristrutturazione e non voglio vedere murati neanche lontano un km.
TinToy
Citazione:
Originariamente scritto da Luke63
... kikka, membro da tempo immemorabile di codesto forum.
Lui ha risolto filettando i travetti in metallo.
Credo sarà ben lieto di consigliarti/aiutarti in tal senso.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da TinToy
Quindi devo pensare anche alle barre filettate da far tagliare a misura...
...direi un M8, giusto?
La cosa è molto più semplice: compra delle viti della linghezza che ti serve e poi taglia la testa. Inserisci poi nel tassello chimico la parte con la testa tagliata in modo che il filetto che resta fuori sia perfetto e non dia problemi nell'avvitare i bulloni.
Relativamente al n umero di fori, non esagerare, fai in modo che tra un foro e l'altro ci siano almeno 25/30 cm, altrimenti il risultato è che indebolisci la struttura del forato; 4 o al massimo 6 tasselli bastano per ben più di del peso di un crt !
Ciao
Michele
-
Citazione:
Originariamente scritto da TinToy
.....e non voglio vedere murati neanche lontano un km.
quindi non sono l'unico:D
Ciao
Mimmo
-
Ti capisco...
Citazione:
Originariamente scritto da TinToy
grazie. magari gli mando un mp.
anche se mi spaventa la tua frase "filettando i travetti in metallo"...
...non ho intenzione di fare opere murarie di alcun genere.
Sono fresco fresco reduce da una ristrutturazione e non voglio vedere murati neanche lontano un km. TinToy
... anch'io avevo il tuo timore, però è l'unico sistema, credimi... dopo un pò non ci fai più caso del bestione che sta sopra la tua testa... ;)
Non hai nessun amico/conoscente/parente/familiare che fa il meccanico/idraulico ? Prendi un calamita e trovi i travetti in metalli, fai le filettature, compri 4 barre da 10 (credo sia una misura standard) o da 8 e poi con un trabattello sistemi il tutto. Ci vuole più tempo a fare i buchi che a metterlo a soffitto, credimi...
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ighlight=kikka
Ciao!
-
ci sono quasi...
è passato quasi un anno, ed ora, tra una notte in bianco e l'altra mi sono deciso di appenderlo.
Mi hanno prestato il laser per prendere le distanze in modo preciso.
Ho disegnato sul soffitto le distanze corrette ed ora devo decidere dove forare.
Nella lunghezza della piastra del Barco (circa 75cm) ho trovato (ad orecchio) due travetti (la distanza è 40cm o 30cm tra un travetto e l'altro?).
Ora vi chiedo, vado sul sicuro forando sui travetti (ma dovrò far fare due fori ulteriori sulla piastra da un fabbro:cry: ) o "rischio" sulle pignatte?
Chi mi ha prestato il laser, mi dice di andare sui travetti, se trovo il ferro, cambio punta e proseguo...
...voi mi dite di andare sulle pignatte.
Io ho un soffitto della taverna costruito circa 40 anni fa...
Se vado sui travetti (ed impazzirò a fare i fori) quali tasselli chimici mi consigliate (marca e modello)? Sul sito della fischer , ad esempio, ce ne sono una decina...
E se faccio un mix? Due davanti (quindi zona tubi) sui travetti e due dietro sulle pignatte (così non devo far forare la piastra)?
Grazie,
TinToy
-
Per appendere il mio Sony 1271 ho messo 2 binari (da 1,5 m se non erro) in metallo a soffitto con 5 tasselli per binario. Ho utilizzato tasselli del tipo ad "ancoretta" (o ombrellino) a scatto inseriti nelle pignatte. Ho anche utilizzato 2 tasselli chimici (per maggior sicurezza). Secondo il mio parere è meglio (ed anche inutile) non forare il travetto. Le pignatte hanno 2 camere d'aria, facendo il buco con il trapano ho trovato per prima cosa (logico) l'intonaco (2 cm circa) , poi la parte esterna della pignatta e sono arrivato, quindi, alla 1° camera del forato. Proseguendo con il foro si trova la 2° camera d'aria dove ho inserito il tassello ad ancoretta che si è aperto a scatto. Ogni ancoretta dovrebbe sopportare un carico di circa 30kg...moltiplica x10 = 300 kg....aggiungi 1 2 tasselli chimici....direi che possa bastare ....
P.s.: ho usato l'accortezza di fare un solo buco per pignatta....
Ciao
-
ancorette
ho notato però che per le ancorette (direi ancore nel caso del proiettore) bisogna fare un foro non proprio modesto.
Per lo schermo (a base 3mt :D) le ancorette erano proprio piccoline, ma il foro di tutto rispetto.
Ma qualche indicazione su marca e modello dei chimici?
TinToy
-
Io ho fatto proprio come te: ho beccato un travetto sulle due viti davanti, per cui ho messo dei semplici tasselli ad espansione, e dietro ho usato due chimici con la calza eccetera, credo siano tutti uguali... e poi mi sono dondolato attaccato alla staffa (sono 112 Kg...)
Secondo me vi fate un po' troppi problemi con 'sti fissaggi, ma quando mai avete letto di qualcuno a cui sia venuto sulla testa il pj? Forse perchè non ha più potuto raccontarlo?:ops2:
-
Citazione:
Originariamente scritto da TinToy
ho notato però che per le ancorette (direi ancore nel caso del proiettore) bisogna fare un foro non proprio modesto.
Ma qualche indicazione su marca e modello dei chimici?
Io ho usato proprio 10 ancorette piccole (con le mollette) , il foro praticato mi pare fosse da 6/8 mm....nel mio caso sono sufficienti per tenere 80/100 kg senza sforzo... Per i tasselli chimici non ho fatto molta differenza ....ho preso i primi che ho visto sullo scaffale del negozio.
Ciao
-
Qui spiego come ho fatto io, più o meno come Andrews ;)
I fori per le ancorette però sono belli grossi (da 18 se ben ricordo).
Fab
-
Fischer
ho scritto alla Fischer.
Mi hanno consigliato l'ancorante chimico VT 300 CE.
Penso poi di utilizzare le bussole (FIP 12x80 M 8i) con relative barre (M8x75).
TinToy
-
Molti anni fa ero studente al Politecnico di Milano.
Delle aziende specializzate montavano dei pensanti videoproiettori nelle grandi aule del Trifoglio.
Una mattina trovammo uno di questi apparecchi precipitato giù sui banchi.
Era stato appeso il giorno prima.
Per fortuna pensò di venir giù di notte......
-
Citazione:
Originariamente scritto da 6367
Molti anni fa ero studente al Politecnico di Milano.
Delle aziende specializzate montavano dei pensanti videoproiettori nelle grandi aule del Trifoglio.
Una mattina trovammo uno di questi apparecchi precipitato giù sui banchi.
Era stato appeso il giorno prima.
Per fortuna pensò di venir giù di notte......
Non è stato il primo e neppure l'ultimo, pensa che un'azienda edile aveva installato un Nec 1200 nell'89 una settimana dopo l'hanno trovato sulla
tavola centrale della sala, io dovevo taralo e invece.....sono ritornato in azienda.
-
808s
Allora T.Toy come và la storia ?
l'hai posizionato o no?
-
Fatto! (primo passo)
mi sono appena "cibato" con l'installazione della piastra!
Allora, ho deciso di usare i tasselli chimici, prendendo 3 tavelle per un totale di 6 tesselli, 3 su ogni lato lungo della piastra.
1) Ho fatto i 6 fori sul soffitto
2) Inserito i tasselli ed iniettato l'ancorante chimico
--> ovviamente ho fatto fuori un tubetto al quinto tassello :mad: ...ho dovuto comperare una seconda confezione di ancorante.
Ne avrei potuti fare almeno un ventina per confezione...forse ho esagerato:p
3) Inserito le barre filettate nei tasselli
4) Fatto la bella statuina per qualche minuto per tenere un paio di barre che tendevano ad uscire dai tasselli...
e poi la cosa più difficile, issare e fissare la staffa del peso di soli 30Kg:eek:
Ovviamente mi può aiutare:confused: solo mia moglie.
Dopo un paio di tantativi, con la piastra tenuta solo da me e mia moglie che cercava mi mettere rondelle e dadi, mi è venuta un'idea.
Due montanti Ikea seria IVAR che mi seguono da anni...
Belli alti fino a quasi il soffitto. La piastra appoggiata sopra e giusto 2cm tra la piastra e le barre:D
Direte, ora gioco da ragazzi...beh, i fori, e quindi le barre filettate, non li ho fatti certo perfettamente perpendicolari rispetto al soffitto.
Risultato? Una barra su 6 non entrava nel foro della piastra:cry: .
Preso un bel martello...un paio di colpetti ed ho raddrizzato le barre:D
5) Portata la piastra in prossimità delle barre
6) Inserito rondelle e dadi nelle quattro barre poste alle estremità della piastra
e le rondelle e dadi per le barre a metà della piastra?
Un del match, non sono raggiungibili dal fianco (sia esterno o peggio interno) poichè c'è un'aletta che le copre (come quelle alle estremità, ma queste sono raggiungibili dal davanti)
Anche in questo caso ho usato un minimo di ingegno per evitare di smontare alcune parti della piastra.
La piastra permette la regolazione dell'ortogonalità tramite una vite senza fine. Questa postra il dietro della piastra. Usando questa regolazione portata al limite sono riuscito ad usare i fori di alleggerimento della piastra per arrivare con le mie ditina a toccare la barra e ad appoggiare rondelle (sono due!) e relativo dado..."avvitato" gentilmente fino a prendere il filetto. Facile facile.
7) Messo in bolla la piastra
8) Mi sono appeso per verificare che tenga...e peso più del Barco:D
Ora devo solo trovare quattro energumeni per issare il piccolo di 70Kg da agganciare alla pistra.
TinToy
PS
Se mi dite come si allegano le foto (le ho ridotte a dimensioni ridicole, meno di 5Kb) vi faccio vedere la sequenza