Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
Io ho un Panasonic TX-36PD30D. Pensavo che per migliorare il segnale da PC (attualmente s-video) la strada più promettente era quella di dotare il PC di scheda con adattatore component (tipo la tua vecchia 6600GT appunto). Il tuo intervento mi lascia però grossi dubbi. Chiedevo qualche parere e qualche consiglio.
Io ho un Panasonic TX-36PL35D e una 6600GT, e sono passato...... dal component al s-video :( . Ho avuto insoluti problemi di overscan e secondo me la differenza di qualità era minima, per cui ho preferito rimanere sul s-video.
Ciao
antani
-
Citazione:
Io ho un Panasonic TX-36PL35D e una 6600GT, e sono passato...... dal component al s-video...
... e secondo me la differenza di qualità era minima
:confused:
Ma che razza di televisore hai?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
:confused:
Ma che razza di televisore hai?
Lorenzo.
Il televisore di Antani anche se con alcune differenze (soprattutto estetiche) adatta una tecnologia sovrapponibile a quella della serie PD30 e PD50 della Panasonic ed ha ovviamente la possibilità di ricevere segnali progressivi. La sua esperienza non mi è confortante nell'ottica di quanto prima esposto. Tuttavia una prova al costo di un centinaio di euro penso che il mio TV se la meriti. Quanto alla tua felice esperienza Lorenzo, non scommetterei che sulla buona resa non incida parzialmente la importante differenza di "pollici" che esiste tra il tuo TV e e un TV come quello di Antani.
Ciao sebi
-
Considera comunque che io uso il Panasonic come "monitor di servizio" rispetto al proiettore e quindi non mi sono mai sbattuto più di tanto per ottenere un risultato decente. Quello che ho però notato è un fastidiosissimo baco dei driver Nvidia che impedisce la regolazione dell'overscan in component. L'altra cosa fastidiosa è che il televisore deve essere impostato manualmente su progressivo e interlacciato, e se lo imposti su progressivo non vedi niente in fase di boot (perché i driver non sono ancora caricati). Visto il limitato utilizzo che ne faccio ho preferito stare sul s-video.
In generale secondo me un HTPC con un TV CRT, anche se 36'', non porta grossi benefici rispetto ad un player, che in compenso è molto più semplice da gestire. Se invece l'HTPC ce l'hai già un tentativo costa poca.
Ciao
antani
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
L'altra cosa fastidiosa è che il televisore deve essere impostato manualmente su progressivo e interlacciato, e se lo imposti su progressivo non vedi niente in fase di boot (perché i driver non sono ancora caricati).
Mi spieghi quanto dici sopra per cortesia?
Ciao sebi
-
Se esci in progressivo dal PC il TV non riconosce automaticamente il segnale, ma occorre andare sul menù del TV e settare il canale su "progressivo". Ma prima di caricare Windows il segnale esce dalla scheda video in interlacciato, quindi sul TV non si riesce a vedere. Non è un gran problema però ad esempio per accedere alle impostazioni del BIOS devi ritornare sul menù del TV e cambiare i setting su "interlacciato".
ciao
antani
-
Citazione:
Quanto alla tua felice esperienza Lorenzo, non scommetterei che sulla buona resa non incida parzialmente la importante differenza di "pollici" che esiste tra il tuo TV e e un TV come quello di Antani.
Io non credo: Il mio tv è un 28'' ma io lo vedo da una distanza di 2 metri scarsi mentre sicuramente antani lo vedrà da almeno 3-3,5 metri.
Citazione:
un fastidiosissimo baco dei driver Nvidia che impedisce la regolazione dell'overscan in component
Che driver usi?
Nei 71.89 la regolazione dell'overscan su component c'è mentre in tutte le altre release non mi riconosce nemmeno il collegamento in component, proponendolo come scart:rolleyes:
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Se esci in progressivo dal PC il TV non riconosce automaticamente il segnale, ma occorre andare sul menù del TV e settare il canale su "progressivo". Ma prima di caricare Windows il segnale esce dalla scheda video in interlacciato, quindi sul TV non si riesce a vedere. Non è un gran problema però ad esempio per accedere alle impostazioni del BIOS devi ritornare sul menù del TV e cambiare i setting su "interlacciato".
La parte del PC (segnale in interlacciato prima di caricare i drivers di Windows) mi era nota. Non capivo la parte del TV perchè il mio PD30 riconosce automaticamente l'input progressivo.
Ciao
Sebi
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Io non credo: Il mio tv è un 28'' ma io lo vedo da una distanza di 2 metri scarsi mentre sicuramente antani lo vedrà da almeno 3-3,5 metri.
In effetti devo dirti che io che vedo il TV a meno di 2 metri e mezzo, fuori dal segnale progressivo da DVD, a schermo pieno, noto qualche problema di definizione. Mi sto convincendo che un CRT di 36' come tu dici debba stare almeno a 3 metri.
Ciao sebi
-
Citazione:
Originariamente scritto da sebi
il mio PD30 riconosce automaticamente l'input progressivo.
Meglio così, ma hai provato? Perchè nel mio l'opzione di menù compare solo quando il TV riceve un segnale progressivo....
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Che driver usi?
Nei 71.89 la regolazione dell'overscan su component c'è mentre in tutte le altre release non mi riconosce nemmeno il collegamento in component, proponendolo come scart:rolleyes:
Lorenzo.
Adesso sono alla 82.12 però non uso più il component quindi non saprei se hanno corretto il problema. A me con la 71.89 quando aprivo la finestra di regolazione dell'overscan mi visualizzava solo l'angolo in alto a sinistra, quindi non riuscivo a modificare niente :ncomment: .
antani
ps. io lo vedo da 4,2m
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Meglio così, ma hai provato? Perchè nel mio l'opzione di menù compare solo quando il TV riceve un segnale progressivo...
Non riesco e a seguirti...scusami Antani. Quale sarebbe l'ozpione di menu che compare sul tuo CRT?
Sebi
p.s. mi convinco sempre di più che vedo il TV troppo vicino
-
La distanza di visione ottimale è: :O
4:3 = 3 volte il lato dell'area visibile del tv
16:9 = 2 volte la base dell'area visibile del tv
4,2 metri mi sembrano un pò tantini (ci credo che non noti la differenza tra component e svideo:D )
Prova a confrantare i due segnali, anche solo con il desktop, a 3 metri circa...:cool:
Ne vedrai di differenze...:D
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
La distanza di visione ottimale è: :O
4:3 = 3 volte il lato dell'area visibile del tv
16:9 = 2 volte la base dell'area visibile del tv
Questo che tu dici ha un valore universale indipendentemente dal tipo di TV e dal tipo di trasmissione? Leggevo tempo su di questa roba e c'erano pareri discordanti. Comunque vengono fuori dei valori piccoli stando a quelle operazioni che riporti o sbaglio?
sebi
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
La distanza di visione ottimale è: :O
4:3 = 3 volte il lato dell'area visibile del tv
16:9 = 2 volte la base dell'area visibile del tv....
Amen. Quindi secondo questa regola aurea un 32'' 16/9 polllici dovrebbe essere visto a non più di 150 cm :rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
4,2 metri mi sembrano un pò tantini (ci credo che non noti la differenza tra component e svideo:D )
Prova a confrantare i due segnali, anche solo con il desktop, a 3 metri circa...:cool:
Ne vedrai di differenze...:D
Grazie per il consiglio, pensa che io non mi sono mai avvicinato al mio televisore, ho paura che morda :D .
antani
-
Scusate l'errore, mi correggo:
4:3 = 2 volte il lato dell'area visibile del tv
16:9 = 3 volte la base dell'area visibile del tv
Lorenzo.