Lascialo dove è…niente a che vedere con gli inglesi…
Visualizzazione Stampabile
appunto 2300 lo rivendi senza problemi questo periodo a ~300€, Denon AVCX3700 costa 1350.
Klipsch Rp5000 hanno 96dB ,qual'è il vantaggio di un amp esterno?
PS: ho provato un x2600 per qualche mese, un giocattolo i denon sotto la x3XXX non valgono quello che costano.
Forse l’ascolto di musica in stereo? Soundstage e separazione degli strumenti cose che non possono dare dei sinto AV…
"Soundstage e separazione degli strumenti" Con il DAC del x2300 ?!? ripeto ho avuto il x2600 ... giocattoli, è come mettere il motore di una ferrari su un 500 e poi girarci in città , il senso?
Altriementi che fà prende un altra sorgente e spende 500€ per un node bluesound?
per esperienza persone hai sentito un denon 2xxx con Cambridge e/o AUDIOLAB con delle Klipsch Rp5000(o simili) ?!?
Quale sarebbe il vantaggio rispetto ad un Denon X3700 che sfrutteresti sia per HT che per la musica?
Attento a come ti rivolgi! Primo sei tu non che non Hai afferrato il senso: non è cambiando Sinto AV che migliorerà l’ascolto musicale, è per questo che si inserisce un ampli stereo… leggi bene gli interventi prima di commentare inutilmente.
Secondo il titolo della discussione è AVR 2300 e nuovo amplificatore HIFI…
L' ipotesi di collegare un ampli esterno al X2300 mi risulta essere stata stata scartata (ditemi se sbaglio), se lo X2300 sarà mantenuto ci sarà uno switch per scambiare i diffusori tra il sinto HT ed il nuovo integrato stereo.
Se lo scenario alternativo è investire il budget in un 3700H (e vendere il 2300W) mi sembra logico in prima battuta utilizzare quello per un periodo "di prova" sia per le sorgenti musicali che per HT senza amplificatore esterno.
@ovimax che un amplificatore esterno collegato al 3700H (NON al 2300W) possa migliorare qualcosa al di là di una maggiore disponibilità di corrente nello stadio finale credo che sia possibile, segnatamente se ci saranno sorgenti musicali collegate direttamente all' integrato stereo, anche se questa modalità alla fine dovesse portare alla esclusione del sub (di cui le RP5000 non credo abbiano bisogno più di tanto).
@pace
A che post ti riferisci? io evinco che al contrario si terra l’AV e ha in mente di modificare l’aspetto ascolto in 2ch!
Nel post #3 viene presa in considerazione l'ipotesi di switchare le casse tra il sinto ed un integrato, dopo che, in precedenza, nel post #2, la possibilità di usare i pre-out "Zona 2" (gli unici presenti sul 2300W) come uscite per i frontali laterali è stata esclusa.
Nello stesso post #2 dopo avere esplorato l' alternativa di sfruttare gli ingressi digitali / streaming del 2300w per uscire poi tramite i pre-out "Zona 2" verso l'integrato, l' ho poi indicata come "inutilmente complicata senza vantaggi nella resa acustica" rispetto ad un integrato con tanto di ingressi digitali e quant' altro. Oltretutto sarebbe comunque indispensabile lo switch meccanico perché per l'ascolto HT si continuerebbe ad usare la Zona 1 del 2300W con i suoi finali.
Allora prima di fare interventi leggiti anche i post successivi…
Non so cosa dirti, chiunque ritenga di essere stato male interpretato è libero di chiarire / ribadire / approfondire se lo ritiene importante.
E quindi?
per quanto riguarda il modo dì obbiettare come ho scritto c’è modo e modo. A volte prima di rispondere meglio leggere tutta discussione. Adesso però stop con spiegazioni e OT l’argomento è quello indicato nel titolo.
A me sembra chiara la discussione.
L'utente ha chiaramente detto di tenere il Denon 2300 e di avere un budget di € 1000 per l'acquisto di un ampli HiFi aggiuntivo (post #15).
Credimi, tutto il vantaggio del mondo. Parlo con cognizione di causa perché possessore di un Denon X3500 e comparandolo sia con un vecchio Cambridge, che un Yamaha A-S501, in fatto di musica non è che i due canali suonano meglio, sono proprio un'altra cosa.
Ricapitolando, per esperienza personale, se l'obiettivo è migliorare l'ascolto musicale, vedo solo la via dell'ampli due canali. Se con HT bypass, lo si può usare anche per configurazioni atmos, beneficiando quindi anche in HT, aggiungendo due casse e sgravando il Denon dal peso degli anteriori. Altrimenti si va di switch ma addio anche Atmos.
Occhio anche al resto delle connessioni: Dac, Bt, streamer, ecc quindi il due canali va analizzato attentamente.
Mi dispiace aver avviato questa diatriba tra voi.
E' giusto ricordare che, nel primo post sono partito sulla effettiva fattibilità del voler aggiungere tramite un collegamento alla zona2 un secondo amplificatore stereo al fine di migliorare l'ascolto 2 canali in ambito stereo e non sapendo quale scegliere ho preferito chiedere consigli ai più esperti.
La cosa essendo fattibile, dopo alcuni post Ellebiser mi ha indicato due ampli 2ch da prendere in considerazione.
Quando si è paventata la possibilità della sostituzione del 2300 con il 3700, ho specificato che era da prendere in considerazione, per caratteristiche il 3700 è un altro pianeta rispetto al 2300.
In un post successico ho detto che al momento mi sarei tenuto il 2300 ed avrei aggiunto un secondo amplificatore stereo.
Fermo restando i discorsi precedenti e ricapitolando la situazione.
La sostituzione del Denon 2300 con un Denon 3700 al momento non è possibile, anche se migliore.
Il budget massimo di spesa è 1000 € ed è la cifra oltre la quale non andrò.
Scartando il Rotel, i Cambridge Audio e l'Audiolab mensionati da Ellebiser sono ottimi.
Questo è quanto, grazie a chi vorrà consigliarmi al meglio.
Audiolab
Musical Fidelity
Vincent Audio SV 500