Visualizzazione Stampabile
-
Intendendo i due XLR per entrambi canali stereo, sono 6 conduttori (la massa conduce comunque qualcosa). Un RCA sbilanciato ne ha 4 in totale. Quindi, se è giusto il mio ragionamento: meno conduttori, significa minor possibilità di generare e trasferire quindi disturbi audio.
Per il polo freddo (segnale in ribaltazione di fase) congiunto alla terra nel terminale RCA, va comunque perso, e non avviene di conseguenza nessuna somma tra i due poli e nessuna eliminazione dei disturbi, è esatto?
-
Se hai un acufene non c'é schermatura al mondo che lo elimini).
(se non è un acufene per eliminarlo dovresti capirne la causa)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
Intendendo i due XLR per entrambi canali stereo, sono 6 conduttori (la massa conduce comunque qualcosa). Un RCA sbilanciato ne ha 4 in totale. Quindi, se è giusto il mio ragionamento: meno conduttori, significa minor possibilità di generare e trasferire quindi disturbi audio.
no, questi cavi microfonici in banda audio hanno una schermatura superiore rispetto a quelli "radiofonici" ed i conti li devi fare cavo per cavo
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
Per il polo freddo congiunto alla terra nel terminale RCA, va comunque perso, e non avviene di conseguenza nessuna somma tra i due poli e nessuna eliminazione dei disturbi, è esatto?
sbilanci il segnale ma in un cavo con schermatura superiore (molto più fitta) rispetto a quella dell'RG59, (addirittura il galileo Mk2 ha una doppia schermatura).
-
Va bene, se la schermatura di un cavo microfonico è superiore ad uno radiofonico, ma resta il fatto che il trasferimento del segnale viaggia in un secondo conduttore, dove va a perdersi, raccogliendo nel suo tragitto il doppio di interferenze di un cavo sbilanciato.
C'è da chiedersi quindi se schermatura, anche se superiore ad un cavo radiofonico, riesce a sopperire a questo aspetto.
Alla fine, considerata la lunghezza irrisoria del cavetto cui necessito (1m), la facilità di saldatura dei conduttori RCA, nessuna esigenza riguardo la flessibilità (il cavo rimane attaccato al retro del mobiletto) ed il collegamento al mio vecchio dac con uscite RCA, devo andrei per quello radiofonico. In questo caso quale è consigliabile tra RG6-RG58-RG59?
Da quanto mi avete detto, se confermate che quello microfonico usato come sbilanciato terminato magari anche RCA-RCA rimane una spanna sopra, posso puntare su questo senza alcun dubbio? ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
se confermate che quello microfonico usato come sbilanciato terminato magari anche RCA-RCA rimane una spanna sopra, posso puntare su questo senza alcun dubbio?
è da due pagine che ne parliamo, ma se preferisci utilizza l'RG.
-
Tra postazione Hi-Fi e postazione PC ho una porta-finestra e far correre tutti i cavi sotto a questa sarebbe antiestetico nonchè di intralcio. Intendo quindi sfruttare le canaline interne al muro che installai a suo tempo (5 corrugati da 15mm di diametro circa l'uno).
Potendo posizionare il DAC su entrambe le postazioni, la scelta è basata esclusivamente sul lato prestazionale.
Quindi la mia domanda è: meglio adoperare 1 cavo RG59 da 1,5m dalla sorgente (scheda audio interna al PC) fino al DAC, per poi proseguire con uno microfonico (saldato in sbilanciato) da 9m fino all'ampli, o viceversa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
Intendo sfruttare le canaline interne al muro che installai a suo tempo (5 corrugati da 15mm di diametro circa l'uno). Potendo posizionare il DAC su entrambe le postazioni meglio adoperare 1 cavo RG59 da 1,5m dalla sorgente (scheda audio interna al PC) fino al DAC, per poi proseguire con uno microfonico (saldato in sbilanciato) da 9m fino all'ampli, o viceversa?
meglio un cavo specifico per dati (110 Ohm) da 9 metri ed un microfonico da 1 metro. gli RG non li considererei proprio, non sono cavi audio.
-
ok, mi puoi linkare per favore quello per dati?
PS: ho dato nel frattempo un'occhiata alle spec del RG59 Tasker che ho preso lo scorso anno, e non credevo finora che come conduttore video (ma anche audio digitale) viene usato l'acciaio ramato! :eek:
Altro aspetto che non ho tenuto conto, sono gli RCA sempre dedicati all'audio digitale, il quale propinati dal venditore erano dichiarati come "connettori audio", ovvero con impedenza differente dai 75Ohm. Tale aspetto è ininfluente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plata
...viene usato l'acciaio ramato!
Alle altissime frequenze le cariche eletriche si dispongono sulla superficie de conduttore per il noto "effetto pelle", da ciò nacque l'idea del rme argentato che si sia finiti per accontentarsi di acciaio ramato chissà perché e come sarà successo. Non vorrei che ci avesse a che fare la resistenza meccanica che però avrebbe senso solo per impieghi molto particolari.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
meglio un cavo specifico per dati (110 Ohm) da 9 metri ed un microfonico da 1 metro. gli RG non li considererei proprio, non sono cavi audio.
Non ho mai notato interferenze, nonostante per ora ho cavo di potenza cassa SX e cavo segnale (attualmente l'RG59) che corrono uniti e appesi a dei gancetti dietro al tavolo PC, il quale essendo questo a ridosso parete, lascia i cavi a max 55cm dalle prese Schuko a muro. Più avanti cercherò almeno di abbassarli il più possibile al pavimento, allontanandoli dalle prese di una 40ina di cm, bastano?
Ciò detto, ritornando al discorso cavi, Sommer Galileo 238 Plus che mi consigliavi viene 0,8€/m in più, probabilmente giustificato per la qualità rispetto al Sommer Binary 234 DMX?. Beh, se cablo il tutto con il microfonico, casco sempre in piedi, che dici, ma nel mio caso devo prenderne 20m (1,5 + 9+9), esatto?
-
se devi trasmettere dati prendi il cavo dati, per il segnale audio quello microfonico.
attenzione ai connettori RCA, il galileo ha un diametro di 6,7 mm e non tutti i connettori sono adatti.
-
Per evitare i 15€ di spedizione da Thomann e per comodità, prendo tutto dal rivenditore locale. Quindi come cavo l'analogico vado per il bilanciato microfonico (terminato ad RCA) da 1,5m, per il fatto che, uno doppio passa stretto nei corrugati, adoperando RCA adeguati al diametro soprattutto perchè dotati di lamiere terra che crimpano meglio la guaina.
Per il digitale il Sommer binary 234, è un bilanciato, quindi i due conduttori vanno giunti come unica fase? Il valore fondamentale da tener conto, ovvero il Capacity cond/shield, sta sui 115pF/m per 0,34mmq a conduttore, che è abbastanza alto, rispetto al 67pF del Tasker RG59 che uso attualmente e 92pF/m per 0,35mmq del Tasker C128. Quello di casa Belden, tra l'altro straconsigliato qui sul forum, sta sui 54pF/m.
Ci sono altri valori da tenere in considerazione e prestare affidamento, dove il che consigliavi è preferibile?
-
nel digitale il dato importante è il jitter, quel cavo nasce per connessioni bilanciate, segue le stesse regole/piedinature del cavo audio. ribadisco, se vuoi utilizzare l'RG59, rigido e con il conduttore centrale in ferro ramato fai pure, per funzionare funziona cmq...
-
Ok, quindi l'analogo AES-EBU DMX ma della Tasker reperibile dal rivenditore locale è il C801, il quale secondo le spec, a parte il jitter che non viene mai menzionato probabilmente perchè troppo specifico, risulta offrire diverse accortezze in più del Sommer cable, ovvero capacità 95pF/m su 0,22mm2, calza 100% schermante a trama fitta, e schermatura della stessa in PVC, conduttori in rame OFC stagnati. Tu che dici?
-
è un cavo dati @110 Ohm, può andare anche se a casa mia utilizzerei il C850 che è argentato invece che stagnato e specifico per trasmissione dati AES/EBU. i cavi DMX servono per pilotare in digitale le luci che utilizzano questo protocollo, i cavi AES/EBU sono specifici per la trasmissione dei segnali audio digitali.
insomma, sei partito che volevi comprare cavi già pronti da centinaia di euro ed adesso ti confondi per 15 euro di spedizione? :rolleyes: