Visualizzazione Stampabile
-
Sicuramente da Settembre organizzeremo nuovi eventi che coinvolgeranno la sala, ma spero proprio di ricevere presto il Trinnov così da poterci lavorare seriamente nel periodo estivo e arrivare a sfruttarne le potenzialità per la prossima occasione.
Magari sarà la volta buona per venirci a trovare ;)
-
Un mio amico sta implementando un datasat rs 20 con percorso full digital del segnale fino ai moduli di potenza prima dei diffusori.
Il processore non è di primo pelo ma mi sembra abbia sempre avuto tutti gli aggiornamenti , comprese le codifiche ad oggetti.
Ad oggi la marca a cui opterei è stormaudio , visto che diversi marchi blasonati lo stanno usando e ricarrozando, vedi l'ultimo progetto FOCAL, che ha lasciato nelle foto in bella vista la scritta "stormaudio" sul retro dell'apparecchio.
-
Francamente non avevo grande conoscenza di Stormaudio... fino a che Bryston ha deciso di utilizzarlo per il successore del suo SP-3. La qualità semplicemente galattica dei suoi prodotti fa ben sperare, anche se l'SP-4 è divenuta una macchina poco votata all'analogico, differentemente dal precedente SP-3 e che, se ho ben capito, ha una parte analogica (come in molti casi di queste macchine) "non pura" dall'origine alle uscite... Ma su macchine che operano nel dominio digitale c'era da aspettarselo!
-
Sono molto interessato a questo tipo di oggetti, indispensabile una correzione ambientale tipo dirac o room perfect.
Limite di budget 5k, meglio meno che di più.
Non vedo quasi nulla, forse solo il Nad M17v2 (che pare afflitto da un bug che causa un misterioso "hiss" nei tw in determinate condizioni).
Consigli?
-
A Monaco ho avuto modo di ascoltare il sistema Emotiva e ne ho tratto una buona impressione.
Il loro RMC-1 costa circa 5000$ e sembra che ne abbiano corretto i difetti di gioventù...
https://www.avmagazine.it/forum/8-am...t=emotivarmc-1
C'è anche il modello non aggiornabile a 1000 dollari in meno.
-
Come detto però ancora non mi pare che Dirac live sia effettivamente disponibile.
Questo apparecchio è stato annunciato da anni, non sono disponibile a fare il beta tester per tutti questi soldi...
-
A ben vedere, per passare al minimo del minimo dell'audio immersivo in un classico set multicanale 5.1 andrebbe sostituito solo il pre processore e aggiunto un paio di casse ceilings (spesso il componente meno costoso di tutto il set) , ferma la presenza di un lettore universale compatibile con le nuove codifiche.
-
Aggiunti l'Acurus Muse, il nuovo Focal Astral e il nuovissimo Emotiva RMC-1L.
-
Ma l Ada è acquistabile in Italia?
-
For more information including your local dealer or distributor, regional sales representative or if you are interested in becoming an authorized ADA dealer or distributor, please contact:
Audio Design Associates, Inc.
South Westchester Executive Park
6 Executive Plaza, Ste. 147
Yonkers, NY, 10701
Tel: 914-946-9595
Toll: 1-800-HD-AUDIO
Fax: 914-946-962
Email: info@ada-usa.com
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
(...) Ad oggi la marca a cui opterei è stormaudio , visto che diversi marchi blasonati lo stanno usando e ricarrozando, vedi l'ultimo progetto FOCAL, che ha lasciato nelle foto in bella vista la scritta "stormaudio" sul retro dell'apparecchio.
Grazie, Ale: aggiunto anche il Focal Astral!
Citazione:
Originariamente scritto da
harlock_cap
Come detto però ancora non mi pare che Dirac live sia effettivamente disponibile.
Questo apparecchio è stato annunciato da anni, non sono disponibile a fare il beta tester per tutti questi soldi...
I problemi per il Dirac live sarebbero stati corretti e non dipendevano da loro. Considera anche il Monoprice.
-
Il Trinnov Altitude 32 che aspettavamo è arrivato e sono riuscito ad implementarlo nella nostra sala, che ricordo è dotata anche del Lexicon MC10.
Parto col parlare della flessibilità di questo prodotto, che trovo veramente incredibile. C'è davvero tutto quello di cui si potrebbe necessitare e anche di più. Ad esempio, le uscite analogiche rca, analogiche xlr, digitali su db25 e analogiche su db25 non solo sono programmabili, ma anche duplicabili(utile ad esempio per gestire dei diffusori in biamplificazione passiva) o utilizzabili con crossover digitale completamente programmabile in Q, pendenza e frequenza indipendentemente per passa-alto e passa-basso di ogni via.
La qualità del sitema di correzione è assoluta e anche in questo caso può essere completamente controllata.Dettaglio non da poco è che la decodifica dei segnali avviene via sofware, quindi la macchina protrà essere aggiornata ad eventuali novità in tal senso via aggiornamento, cosa che unita al pass-through video garantisce all'oggetto una certa longevità, fondamentale visto il costo.
Questo un primo assaggio delle potenzialità del prodotto che non finiscono certo qui.
Credo che dalle mie parole si possa notare un certo entusiasmo, che vi assicuro è assolutamente giustificato.
-
Dopo il mio precedente post e a riconferma della soddisfazione che credo trasparisse dalle mie parole, faccio notare la mia firma aggiornata :winner:
Il fratellino Altitude 16, ha una qualità e una flessibilità assolutamente assimilabili a quelle del 32, ma con una dotazione meno completa sul fronte connessioni: solo 16 uscite analogiche su xlr, 4 ingressi e 2 ucite s/pdif,un paio di coppie di ingressi analogici(di cui avrei volentiri fatto a meno insieme al relativo convertitore a/d, in cambio di una certa riduzione di prezzo),8 ingressi e 2 uscite hdmi (gestibili a partire dalla prossima versione di software che stò provando in versione beta) e una manciata di trigger (programmabili sempre dal prossimo sw).Le connessioni di rete e quelle informatiche sono invece uguali a quelle del 32.
Sotto il profilo prestazionale, le due macchine sono assolutamente equivalenti, per cui trovo l'Altitude 16 molto centrato, perchè riporta a misura di uso domestico la migliore macchina che abbia mai ascoltato ad un prezzo, per quanto elevato in senso assoluto, meno utopistico del fratellone 32. :bounce:
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gnagno1947
Claudio, hai anche già letto il kilometrico post di AVS dove si lamentano già, di nuovo, per affidabilità e problemi ?
Sti Emotiva sono proprio nati sotto una brutta stella .... rien a faire .... :cry:
-
Purtroppo confermo le tue impressioni. Leggendo i forum dedicati i (tanti) problemi di funzionamento persistono e sembra che non ne vengano a capo. A distanza di mesi mi sembra che manchi ancora l'implementazione di Dirac. Peccato perché sulla carta sarebbe un grande preamplificatore. RMC1 ha avuto una lunghissima gestazione tecnica che, evidentemente, ha complicato parecchio l'implementazione del progetto e il corretto funzionamento. Emotiva ha recentemente lanciato il modello inferiore XMC2 sempre costruito sulla base RMC-1 . È troppo presto per avere notizie a riguardo. Certo è che tutta la vicenda RMC-1 ha alimentato molti dubbi sull' affidabilità del prodotto e una certa diffidenza verso il marchio Emotiva.