Visualizzazione Stampabile
-
Per carità,ci sta che il film possa non convincere.E probabilmente hai ragione quando dici che da un pò l'impressione del "vorrei ma non posso".Però nel mio caso è comunque riuscito a toccare corde più profonde del solito horror di cassetta.Probabilmente tradisce un pò la sua derivazione da cortometraggio (sempre della Kent).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
donniedarko
E' chiaro che abbiamo due approcci diversi. A me interessa vedere un bel film a prescindere dal genere. Nel caso del genere horror, mi interessa davvero poco l'effetto paura. Presto più attenzione all'introspezione dei personaggi, al fattore psicologico, alla regia, alle metafore. Tutto qui.
No, l'approccio e' identico solo che io a parte due o tre casi (es. Shining ) non ho mai visto un "bel film" di genere horror per cui quando vedo un film horror (e di solito sono costretto a farlo) mi aspetto almeno che faccia "paura" poi se e' ben fatto e ha anche regia, interpretazione, fotografia e musiche di buon livello tanto meglio ma io niente di questo ho notato in questo film, che non ho trovato "bello" ma semplicemente mediocre.
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Per carità,ci sta che il film possa non convincere.E probabilmente hai ragione quando dici che da un pò l'impressione del "vorrei ma non posso".Però nel mio caso è comunque riuscito a toccare corde più profonde del solito horror di cassetta.Probabilmente tradisce un pò la sua derivazione da cortometraggio (sempre della Kent).
Probabilmente e' cio' che e' accaduto a me. Sinister non lo valuto certo "un filmone" ma almeno nel complesso mi ha lasciato piu' soddisfatto, anche se era originale come le Louis Vitton vendute sulla spiaggia...
-
che poi non mi stancherò mai di ripetere che la paura è soggettiva, e non potrà mai essere un fattore preponderante nel giudicare la riuscita o la non riuscita di un film horror. detto ciò Babadook mi è piaciuto e concordo con quanto detto da donnie e maxrenn, tuttavia per gusti personali anch'io gli preferisco Sinister.
-
Nonostante le critiche pure io ho apprezzato Sinister ma questo per me sta su un gradino superiore e non certo per la paura che incute (molto soggettiva) ma per l'atmosfera che si è riuscito a creare e per una bella storia che ne fanno a mio avviso un bel film indipendentemente dal genere sbandierato.
Appena lo trovo ad un prezzo che fa per me non esiterò a prendere il BD.
-
come si fa' a paragonare the conjuring che è un ottimo film a questo babadook che reputo una schifezza?..posso capire i gusti personali..pero' dai..questo babadook e proprio un filmetto da 2 lire per ragazzini che non sanno cosa vuol dire film horror..ogni tanto si sente una voce che urla babadook-dooook-doook..e basta..:asd:
-
Ho visto questo film proprio ieri e vorrei esprimere la mia opinione a riguardo.
Premetto che sono un appassionato di film horror (il mio film preferito e' shining) e apprezzo qualunque tipo di horror purche' fatto bene, e soprattutto recitato bene. Si, perche' per me la credibilita' dei personaggi e della sceneggiatura sono le prime cose che permettono di provare paura, angoscia, terrore. Motivo principale questo per cui reputo film come sinister, conjuring, film estremamente deludenti in quanto appartenenti al genere horror. Infatti secondo me sono recitati male, e come fa a farti paura un film in cui i personaggi non sono credibili? Inoltre i vari spaventi provocati da apparizioni improvvise con conseguente aumento di volume sono appunto spaventi che durano pochi secondi, paura per me significa un altra cosa.
Provate a guardare questo film al buio e con un buon sistema home theater e poi mi dite se non vi ha angosciati per niente.
Perche' in Babadook le scene angoscianti non sono poche e i personaggi sono molto credibili. Sia la madre che il bambino secondo me sono eccezionali nella loro parte. Non sono d'accordo con chi dice che il bambino e' antipatico, e' semplicemente un bambino con dei problemi per colpa di una madre che non ha saputo superare il lutto di suo marito e tutto e ricaduto sul figlio. E' vero che all'inizio e' volutamente fastidioso, ma con il proseguire del film si capisce sempre piu' che e' un bambino con dei problemi ma che in realta' e' un bambino dolcissimo e perfino coraggioso per la sua eta' (sicuramente il film porta a tifare piu' per il bambino che per la madre che comunque anche lei e' solo una vittima ma della sua stessa debolezza).
Inoltre basterebbe riuscire a tornare bambini con la fantasia cercando di immedesimarsi nel bambino, se non si hanno figli, altrimenti basterebbe provare a immedesimarsi nel personaggio del genitore (e con delle interpretazioni cosi' credibili non e' difficile immedesimarsi nei personaggi) e sicuramente il film risulterebbe ancora piu' pauroso.
Ce ne fossero di piu' di film coraggiosi, e realizzati magistralmente come Babadook, e sono sicuro che tra molti anni e' un film che rimarra', a differenza dei vari sinister, conjuring e compagnia bella (film tutti uguali che a me sinceramente non spaventano neanche un po).
Naturalmente anche io mi accodo ai complimenti alla koch per la realizzazione dell'ottima edizione in bluray.
-
io lo guardai a luci spente e col mio impianto..sinceramente l'unica emozione suscitata e stata il sonno..
-
Io guardo i film solo al buio e sull'impianto, angoscia non me ne ha prodotta anche perche' il tutto e' molto prevedibile ma ovviamente trattandosi di emozioni e' inutile stare a fare valutazioni su di esse, ogni persona reagisce diversamente.
Quello che pero' non sono riuscito a notare e' questa presunta superiorita' "tecnica" (recitazione, regia etc. etc.) di questo film rispetto agli altri citati, che ho sempre trovato giusto giusto sufficienti da questo punto di vista, idem per questo.
-
Sinceramente ho trovato questo Babadook decisamente superiore a livello di sceneggiatura rispetto ai vari Sinister e Conjuring,che comunque sono film che ho apprezzato ma decisamente più "tradizionali",questo è un film decisamente più ambizioso e corraggioso.
-
Ambizioso lo capisco ma coraggioso per quale motivo, non ti seguo su questo punto :confused:
-
Forse perchè ha una trama sensata con argomenti anche delicati.
Anche io apprezzo horror come Sinister o gli ultimi di Wan ma sono decisamente più di stampo commerciale.
-
Credo di iniziare a capire.
Per quanto mi riguarda ormai le problematiche familiari sono inserite cosi' di frequente (anche nei blockbuster) e spesso anche solo per dare una parvenza di credibilita' all'opera che non ho trovato molto coraggioso in questo senso affrontare tali problemi; considerando pero' che solitamente gli horror hanno come target principale ragazzi fra i 15 e i 20 anni inserire queste tematiche al posto di un po' di sangue o un paio di tette possa assumere una connotazione diversa, come state sottolineando, e che sia coraggioso rischiare che ai giovani possa non piacere.
-
forse avrebbero dovuto catalogarlo come una fiaba nera..cosi' lo avrei accettato di piu'..ma non possono farmi passare per horror un film in cui di horror non ha nulla..ne di situazioni e ne' tantomeno visionario..io dopo al terzo babadook-dook-dook,ha iniziato a darmi i nervi,perche' mi sembrava piu' una presa per il sedere che non altro..
-
Stephen King scrive su twitter: The Babbadook: Profondamente disturbante ... lui forse esagera un po, pero' detto dal re dell'horror ...
Comunque puoi anche definirlo come fiaba nera, ma sempre horror resta.
-
mah..evidentemente questo genere d'horror non lo comprendo a fondo..;)