Visualizzazione Stampabile
-
Rieccomi.
Allora anche io ho avuto da Meler tutte le informazioni. Quelle che ritengo più significative poichè differenziano questi teli da quelli dei vari concorrenti sono le seguenti.
-tela: le tele che utilizzano sono tele USA che contengono fibre di vetro e dicono che rispetto alle tele in PVC sono più rigide, meno elastiche e quindi meno soggette a pieghe. A parte la tela del tensionato che invece è in PVC.
La Kristalmatte ha un gain 1,2 retro nero, è la tela più indicata per home video.
La LowGainHighContrast LGHC è grigia retro nero, dicono ideale per DLP ad elevata luminosità. E' da un po' che se ne parla in giro. Bisognerebbe vederla in proiezione.
CARATTERISTICA UNICA fino ad ora riscontrata rispetto alle altre aziende: i bordi neri laterali, inferiore e l'extradrop superiore non sono "accoppiati" ciè termosaldati, come fanno gli altri che ho valutato, sono "trattati" (non mi hanno spiegato come), in pratica è come se fossero verniciati. Io li ho visto di persona da Saturn (assago) e devo dire che sono belli e perfetti e non creano quei problemini che invece crea la saldatura. In pratica il telo è UN PEZZO UNICO.
-Cassonetto. Esistono alcuni modelli. Il più bello è il CORSAIR che esiste in una versione più piccola "slim" ed una "big", dipende dall'altezza del telo. Lo slim arrotola fino a circa 176cm di telo, poi si deve passare al big. Il cassonetto, oltre che bianco, si può anche avere in "silver", in alluminio. Gli altri lo forniscono solo bianco.
Il cassonetto che ho visto al saturn devo dire che è uno dei più belli visti sino ad ora.
-Motore: il corsair ha un motore da 34giri al minuto, velocissimo se paragonato alla media che è di circa 8/10 giri al minuto. A meno che non si voglia il telecomando incorporato allora si deve obbligatoriamente montare un motore da 17 giri al minuto.
Per il resto è tutto come al solito: motore a DX o a SX (quindi cavo che esce a DX o a SX), Telecomando si/no esterno/incorporato solo RF,
misure personalizzabili, bordo nero personalizzabile, ecc.
Come prezzi,con la tela Kristalmatte, a parità di misura e di caratteristiche mi sembra che siano più cari di circa 15% rispetto ad altre ditte.
Per quanto riguarda il mio giudizio, da quello che ho visto e dai contatti telefonici, mi sembrano validi.
Io comprerò senz'altro un meler anche se, purtroppo, non potrò fare parte del cobuy perchè devo prenderlo dal mio fornitore che mi aveva precedentemente fornito quello che poi ho rispedito al mittente col quale ho discusso e dal quale non ho più voluto indietro niente. L'avevo già pagato e quindi me lo sconta.
In MP vi posso dare i prezzi di listino che mi hanno dato.
Sarei proprio curioso di vedere questa tela Kristalmatte......
:cool:
-
Per RENEA: hai la casella piena, svuotala!
La risposta è SI'!!!!!
-
Ottimo post!!
Davide, domani porto a casa i campioni che ho in ufficio.
Se sei di Milano ci si può incontrare!
Ciao,
Marco
-
Davide o Mark , avete le misure del cassonetto corsair 234x176 slim ?
grazie
-
La lunghezza del cassonetto e 254cm mentre i lati sono circa 12cm.
Ciao!
-
Citazione:
Mark ha scritto:
La lunghezza del cassonetto e 254cm mentre i lati sono circa 12cm.
Ciao!
ciao Mark hai un MP
-
Ciao Davide
io ho Meler Corsair big con cristalmatte da circa 1 anno, e l'ho usato con un X1 fino a non molto tempo fa (adesso sono senza proiettore, in attesa dell'Optoma H57). Le dimensioni sono di circa 2 mt di base, in 4:3, con extra drop di 50 cm. Risultato? Qualche "onda" c'è comunque, anche non svolgendo del tutto la tela. Non si notano normalmente, ma durante i panning veloci, danno un efftto "mal di mare" abbastanza fastidioso. Inutile dire che non sono risucito ad eliminarle, ma mi riservo di contattare Meler per vedere se si può fare qualcosa (tipo passare 16:9), per riutilizzare almeno cassonetto e motore.
Se vuoi venire a vedere lo schermo, fammi sapere.
Ciao
Francesco
-
Citazione:
chromef ha scritto:
Ciao Davide
io ho Meler Corsair big con cristalmatte da circa 1 anno, e l'ho usato con un X1 fino a non molto tempo fa (adesso sono senza proiettore, in attesa dell'Optoma H57). Le dimensioni sono di circa 2 mt di base, in 4:3, con extra drop di 50 cm. Risultato? Qualche "onda" c'è comunque, anche non svolgendo del tutto la tela. Non si notano normalmente, ma durante i panning veloci, danno un efftto "mal di mare" abbastanza fastidioso. Inutile dire che non sono risucito ad eliminarle, ma mi riservo di contattare Meler per vedere se si può fare qualcosa (tipo passare 16:9), per riutilizzare almeno cassonetto e motore.
Se vuoi venire a vedere lo schermo, fammi sapere.
Ciao
Francesco
Ma le "onde" si sono formate col tempo oppure erano presenti già da nuovo?
Esattamente queste onde come sono? disposte orizzontalmente come se il contrappeso fosse poco pesante o ai bordi laterali? Con un 4:3 da 200 + drop da 50 dovresti avere uno tela perfettamente quadrata giusto? E non dovrebbero esserci onde. Spiegaci meglio come sono le onde.:confused:
-
Ci provo...
Sono ondulazioni sulla superficie del telo, nella parte centrale di questo, in direzione più o meno verticale, quasi come se il telo si fosse dilatato un pò in quella zona. L'impressione è che se si riuscisse a tirare meglio in orizzontale il telo sul profilo inferiore, il problema si potrebbe anche ridurre.
Direi che sono apparse quasi subito, ma non mi sembrava ci fossero da nuovo.
Ciao
Francesco
-
Citazione:
chromef ha scritto:
Ci provo...
Sono ondulazioni sulla superficie del telo, nella parte centrale di questo, in direzione più o meno verticale, quasi come se il telo si fosse dilatato un pò in quella zona. L'impressione è che se si riuscisse a tirare meglio in orizzontale il telo sul profilo inferiore, il problema si potrebbe anche ridurre.
Direi che sono apparse quasi subito, ma non mi sembrava ci fossero da nuovo.
Ciao
Francesco
Tipo queste ?
http://www.lasettimaarte.com/Members/renea/foto1
-
Mamma mia, sembra un mare in burrasca! ;)
Si, direi proprio di si, anche se sul mio schermo ce ne sono solo due (per ora) :(
Francesco
-
Non ditemi che dobbiamo passare ai tensionati... :confused: :confused: :confused:
-
Non ci posso credere!!!!
Ma quando ti sono comparse quelle onde??
Non ci hai detto di che marca è ma forse è meglio che non ce lo dici altrimenti qui mi sa che non compriamo più niente!!!!!
Comunque sia per me vale sempre la stessa regola che fino ad ora ha guidato le mie decisioni sugli schermi che ho restituito:
lo schermo è costruito per un utilizzo, che è quello di proiettarci sopra ovviamente. Se entro 24 mesi (garanzia) compaiono pieghe tali da comprometterne l'uso io lo smonto e lo rispedisco al mittente e pretendo la sostituzione/riparazione in garanzia. Il Codice Civile parla chiaro.
Se le ditte non sono in grado di vendere schermi che funzionano nel tempo che smettano di venderli oppure che li riparino in garanzia.
Certo, deve essere montato in bolla, lontano da fonti di calore, ok. Certo, è una vera enorme rottura di c...ni smontarlo e rispedirlo. Ma è un sacrosanto diritto del consumatore.
Comunque..... ehmmm l'ho ordinato alla meler... Speriamo bene... Vi farò sapere appena arriva con foto. :rolleyes:
-
Dopo aver visto le foto di Renea comincio a domandarmi se non sia il caso di PUBBLICARE i nomi delle ditte che producono schifezze come la sua o come quello che avevo io!!!!!
Non so se è contrario al regolamento ma ste ditte ci hanno veramente scassato!
-
Citazione:
Davide64 ha scritto:
Non ci posso credere!!!!
Ma quando ti sono comparse quelle onde??
E' nato con queste onde.
Ma il mio è palesemente difettoso perchè sono l'unico possessore di schermo con pieghe verticali e ORIZZONTALI :eek:
http://www.lasettimaarte.com/Members/renea/foto2
A tutti
Renato